Zona montuosa |
Dolomiti - Gruppo
di Sella
Sottogruppo delle Mésules |
Località di partenza |
Strada
per il Passo Sella (Canazei - TN) |
Quota partenza |
2115
Mt. circa |
Quota di arrivo |
2375
Mt. |
Dislivello totale |
+30
Mt. per l'attacco
+230 Mt. la via (270 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di salita |
15' per
l'attacco
3 h. 30' la via |
Ore di discesa |
1 h. |
Esposizione |
Sud |
Giudizio
sull'ascensione |
Ottima |
Data di uscita |
15/09/2007 |
Difficoltà |
IV+, V- (un passo) |
Sass Balòss presenti |
Luca, Bertoldo. |
Amici presenti |
Ettore, Fabio, Ivan, Leone, Luigi, Sara. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata
stupenda. Il sentiero di discesa è comodo
ma richiede per due tratti un'arrampicata in discesa di II (o
in alternativa la calata in doppia).
Roccia ottima per quasi tutta la via. Alcuni tratti leggermente
unti. |
Eventuali pericoli |
Pericolo
concreto di caduta sassi dalla cengia sopra la parete, usare sempre
il caschetto! |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Nessuno. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale
materiale per arrampicata su roccia, basta una corda singola da
50 metri. Sufficienti 10 rinvii. La via è una classica della
parete e nei tratti più impegnativi sono già in loco i chiodi
necessari. Possibilità comunque di integrare con friends e chiodi.
Portare qualche cordino per le clessidre. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
La via era già stata salita da Luca e Matteo il 22 Maggio 2005. |
Commenti |
E' una via molto conosciuta e ripetuta. Nei giorni festivi è facile
che sia affollata e che all'attacco dovrete attendere parecchio. Per
evitare code conviene attaccare molto presto.
La maggior parte delle vie (come questa) termina alla cengia dei camosci. Anche le vie che hanno un seguito sulla parte alta sono solitamente percorse fino la cengia ed è difficile reperire informazioni per il seguito della via. Inoltre la seconda parte della parete è spesso umida fino stagione inoltrata. |
Note |
Questa uscita fa parte del Corso di Roccia 2007 della Scuola D'Alpinismo Valle Seriana.
|
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti nord-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
|
|
Ettore si riposa alla quarta sosta |
Sara sul quinto tiro |
|
|
|
|
Fabio sorride affrontando il muretto del quinto tiro |
Luigi alla quinta sosta |
|
|
|
|
Ettore e Luigi sul sesto tiro |
Sara giunta alla sesta sosta |
|
|
|
|
Bertoldo e Sara a fine via |
Ettore e Fabio sul sentiero di discesa |
|
|
|
|
Finalmente alla base della parete |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi |
|