Torre Bovental - Spigolo Bellavista

 
Zona montuosa Piccole Dolomiti Vicentine - Gruppo del Sengio Alto Località di partenza Passo di Campogrosso (VI)
Quota partenza 1457 Mt. Quota di arrivo 1665 Mt.
Dislivello totale +108 Mt. circa per l'attacco
+95 Mt. la via (130 lo sviluppo +5 di roccette)
Sentieri utilizzati

n. 170, 176

Ore di salita 40' per l'attacco
1 h. 30' la via
Ore di discesa 40'
Esposizione Sud Giudizio sull'ascensione Ottima
Data di uscita 10/11/2018 (agg. rel. 04/07/2021) Difficoltà IV+, V
Sass Balòss presenti
Bertoldo.
Amici presenti
Marco, Guillermo.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

Giornata con meteo buono e temperature gradevoli nonostante l'autunno avanzato. I sentieri che conducono all'attacco sono evidenti e ben segnalati. La roccia in via è ottima.

Eventuali pericoli
I soliti dell'arrampicata in ambiente.

Presenza di acqua
No.
Punti di appoggio
Rifugio Campogrosso (1457 Mt.) situato in corrispondenza dell'omonimo passo, Malga Bovental (1435 Mt.).
Materiale necessario oltre al tradizionale
Normale dotazione alpinistica. La via è ottimamente attrezzata con chiodi, clessidre con cordoni e 2 cunei; qualche friend può risultare utile per integrare ulteriormente (noi abbiamo utilizzato il n. 0.3 e 3 Camalot). La discesa attraversa alcune gallerie di guerra, utile avere una lampada frontale.

Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
Itinerario di stampo classico aperto il 29 settembre 2018 da Matthias Stefani e Marco Canova, cordata che sulle Piccole Dolomiti ha dato vita a interessanti linee d'arrampicata dalla logica impeccabile.
La via si svolge lungo lo spigolo sud della Torre Bovental e durante la salita si resta positivamente impressionati dalla qualità della roccia, dall'esposizione, dalle difficoltà contenute e dalla bella vista sui prati sottostanti e sul gruppo del Carega.
Terminata la salita è possibile scendere o concatenare altri itinerari alpinistici presenti (via degli Ometti, Spigolo Soldà, ecc...) sul Monte Cornetto.
Attacco, descrizione della via
Raggiungere il passo di Campogrosso (da Recoaro, superato il centro cittadino, si prende a destra la strada che, attraversando il paese di Merendaore, sale al passo) e parcheggiare nello spiazzo di fronte al rifugio. Alle spalle del parcheggio parte il sentiero n. 170 che in breve conduce ai vasti prati che sovrastano la malga Bovental. La Torre Bovental, con il suo spigolo Sud, è evidente per buona parte dell'avvicinamento e il sentiero n. 170 vi transita praticamente sotto. Percorrerlo e dopo aver oltrepassato il bivio con la traccia che sale all'attacco della via Stefani/Bertolotti alla Torre Luca Franceschini ci si trova nei pressi dello spigolo (prima del bivio con il sentiero n. 176). Qui salire la ripida traccia che si stacca sulla destra (ometto) e che, in breve, conduce all'attacco (chiodo+cordino).

1° tiro:
alzarsi in verticale e, dopo pochi metri, proseguire in obliquo fino a raggiungere la sosta (3 chiodi).
20 Mt., III, IV, 2 chiodi, 1 dado incastrato, 1 clessidra con cordino.

2° tiro:
proseguire in obliquo a destra sino allo spigolo vero e proprio. Alzarsi e successivamente spostarsi a sinistra guadagnando la comoda sosta (3 chiodi+cordone+maglia rapida).
25 Mt., IV+, 1 passo di V oppure A0, 3 chiodi di cui 1 con cordino, 1 cuneo con cordino, 1 clessidra con cordino.

3° tiro:
portarsi alla base delle rocce e, con passo delicato e di difficile interpretazione, rimontare la parete. Con bella arrampicata raggiungere la sosta alla base dello sperone successivo (3 chiodi+cordone+maglia rapida). 30 Mt., IV, IV-, 2 chiodi.

4° tiro:
lunghezza chiave della salita. Salire la placca in obliquo verso destra e raggiungere la fessura. Risalirla e uscire a destra. Dopo un paio di passi in verticale riportarsi sul fianco sud e salire tendendo a sinistra. Per rocce via via più semplici raggiungere la sosta (grosso spuntone+cordone+maglia rapida). 25 Mt., IV+, V, IV+, 2 clessidre con cordone, 4 chiodi di cui 2 con cordone.

5 ° tiro:
per terreno elementare portarsi alla base dello sperone e
salire lungo il pilastro sino alla sua sommità; qui sostare (mugo+cordone+maglia rapida). 30 Mt., IV, 3 chiodi, 1 clessidra con cordone.

Da qui è possibile raggiungere la cima della Torre (libro di via+campana) oppure iniziare la discesa.
Discesa
Dalla S6 scendere verso sinistra (viso a monte) seguendo le ripide tracce. Raggiunto un ometto piegare a destra (viso a valle) percorrendo un comodo corridoio erboso tra mughi e guadagnare una sella. Abbassarsi verso destra sino al sentiero n. 176. Da qui è possibile salire in direzione dell'attacco della via degli Ometti o dello Spigolo Soldà o ridiscendere a passo Campogrosso (dopo alcune gallerie di guerra ci si ricollega al sentiero n. 170).

Note
Malga Bovental può anche essere raggiunta dal Pian delle Fugazze. In questo caso lasciare l'auto in corrispondenza del ristoro "Mangia e Bevi", imboccare la "strada delle Sette Fontane" e di seguito continuare lungo il comodo sentiero n. 173 (palina CAI) fino a raggiungere la malga. Oltrepassare i prati antistanti (in direzione di enormi massi erranti) e collegarsi al sentiero n. 170 che velocemente transita sotto lo spigolo stesso.
Altre ripetizioni
La via è stata ripetuta il 4 luglio 2021 da Bertoldo con Alessandro e Matthias.
Clicca per visualizzare lo SCHIZZO DELLA VIA
(Disegno di Matthias Stefani)
   

Ingrandisci

Ingrandisci

Marco e Will all'attacco della via

Will sulla prima lunghezza

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Il bellissimo secondo tiro

Lo sperone di L3

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Will sul tratto chiave della via

Alessandro sull'ultimo tiro (ripetizione 2021)

   
Ingrandisci Ingrandisci

Will quasi al termine della via (ripetizione 2021)

Matthias, Alessandro e Will in vetta alla Torre Bovental

   
Ingrandisci Ingrandisci

La Torre Bovental col tracciato dello Spigolo Bellavista
Foto di Matthias Stefani, tracciato Sassbaloss

La Torre Bovental con lo Spigolo Bellavista,
il Pilastro Stenghel con lo Spigolo Ovest
e la Torre Franceschini con la via Stefani/Bertolotti