Zona montuosa |
Alpi Orobie |
Località di partenza |
Rogno (BG) |
Quota partenza |
250 Mt. |
Quota di arrivo |
495 Mt. |
Dislivello totale |
+100 Mt. per l'attacco
+145 Mt. la via (160 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di salita |
15' per l'attacco
2 h. 15' la via |
Ore di discesa |
30' |
Esposizione |
Sud-est |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di uscita |
24/05/2003 (agg. rel. 14/10/2018) |
Difficoltà |
5b |
Sass Balòss
presenti |
Gölem, Bertoldo. |
Amici presenti |
Ventura. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Era
un bella giornata, tiepida. I sentieri che conducono ai settori
sono evidenti e ben praticabili. La roccia in via è ottima. |
Eventuali pericoli |
Quelli
di una eventuale caduta, la via è poco protetta, si possono
fare anche dieci metri prima di trovare un chiodo o uno spit.
Nessun, o quasi, pericolo di caduta
sassi. |
Presenza di acqua |
C'è
una fontanella fuori dal cimitero, dove si parcheggia. |
Punti di appoggio |
Il paese di Rogno. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale materiale per arrampicata su roccia. Superflui dai e friends. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Bella arrampicata su spigolo e placca aperta da Andrea Savonitto, M. Sala, V. Tamagni e L. Pelaratti nel 1980. Ottima l'aderenza della roccia
ma si trovano comunque dei buoni appigli per le mani. Un solo tratto
(la prima parte del secondo tiro) è un po' delicato. La via è attrezzata con degli spit comunque
non molto vicini. Le soste sono su 2 spit con anello per calata (tranne
l'ultima su albero).
E' forse l'itinerario più conosciuto della falesia, abbastanza facile
e divertente.
Attacco, descrizione della via
Raggiungere Rogno (BG) e parcheggiare nei pressi del Cimitero dal quale sono ben visibili i vari pilastri di roccia.
Imboccare il sentiero sul fianco sinistro del cimitero (presente una bacheca che riporta gli itinerari d'arrampicata). Il primo settore che s'incontra è la Piramide di Cheope. Proseguire fino a raggiungere il settore Pilastro dei Pitoti. La nostra via attacca sul bordo sinistro della placca, vicino ad un muretto a secco. Una scritta col nome della via dà la certezza del giusto attacco.
Più a destra si trovano le vie Anestesol sublime e Gorby Ronnie.
1° tiro:
salire per rocce rotte e diedro fino alla prima comoda sosta. 40 Mt., 3c, 3 spit, 1 friend incastrato.
2° tiro:
si attacca a sinistra la placca liscia e verticale, il punto
più delicato della via (5b, spit ben visibile). Poi diedrino (altro
spit) e fessura.
40 Mt., 5b.
3° tiro:
a destra e poi su sulla placca (spit) fino alla comoda sosta. 25
Mt., 4c.
Dalla sosta è possibile abbandonare la via traversando verso sinistra e raggiungendo il sentierino
di discesa sotto la placca della Lavagna.
4° tiro:
guadagnare lo spigolo subito a destra un paio di metri (subito dietro
lo spigolo uno spit), poi salirlo (altro spit) fino a delle rocce
rotte e alla quarta sosta su un terrazzino. 35 Mt., 3c, 2 spit,
comunque fessure proteggibili.
5° tiro:
proseguire sullo spigolo, si passa da un vecchio dado incastrato,
poi si giunge ad un diedro (spit) con bellissima fessura
(vedi foto), che si segue fino all'uscita al termine della via,
sostando su un albero. Comodo praticello proprio lì di fianco per svaccarsi
in santa pace.
20 Mt., 4b, 4c.
Da qui, volendo, è possibile percorrere altre 2 vie (attacco
a 15 metri sulla placca appena oltre).
5° tiro - "Placche del Belvedere/Via Delle capre. Aperta da Romele Facchinetti, A. Lenzi e D. Conti nel 1984":
dritti per placchetta, passando appena a destra di uno strapiombino, sino una larga terrazza con piante dove si sosta (pianta con cordone+maglia rapida). 45 Mt., 4a, 4 spit.
6° tiro - "Placche del Belvedere/Via Top gun. Aperta da Romele Facchinetti e L. Ducoli nel 1986":
seguire la terrazza erbosa obliquando a sinistra sino a raggiungere la successiva placca. Salire dritti poi spostarsi leggermente a destra e salire nuovamente sino all'ultima sosta (1 spit con anello).
40 Mt., 5a, 4 spit.
Discesa
Dalle vie Delle capre e Top gun in doppia o per sentierino e roccette verso destra (viso a monte) tornando sulla cima del Pilastro dei Pitoti. Dal termine di Pastasciutta e Scaloppine (sulla cima del Pilastro dei Pitoti) si può scendere in doppia sulla via (o sulle vie adiacenti) oppure per il sentierino
(scosceso e impervio il primo tratto con corda fissa) che scende
giù a sinistra (viso a monte), passando sotto la "Lavagna" e
ritornando nei pressi dell'attacco. |
Note |
E'
stata la prima via in assoluto che Gölem ha tirato da capocordata. |
Commenti vari |
Quelle di Rogno sono delle bellissime placche
suddivise in più settori, tutti raggiungibili con sentierini.
La roccia è un gran bel gneiss di colore rosso, che bagnato
diventa quasi viola, simile al granito, ottima ovunque, compatta, ruvida, con numerosi funghi.
Presenta numerose fessure.
La chiodatura è buona, anche se parecchie vie sono chiodate
in maniera alpinistica, e occorre integrare gli spit presenti
con dadi o friend.
L'esposizione è ad est e sud.
I settori principali sono 6:
1- Piramide di Cheope,
vie fino a 150 metri dal 3c al 5c (ulteriori brevi lunghezze
più difficili in cima sulle Pance di Budda).
2- Sperone dei boscaioli, una via
di 190 metri per fessure di 5a, una di
95 metri di 6a+ e 5 monotiri dal 5a al 6b.
3-
Lavagna, vie fino a 130 metri
dal 5c al 7a
(roccia liscia che sembra tagliata col coltello)
4-
Sperone del Popo, con una via
di 150 metri facile, 5a.
5-
Pilastro dei Pitoti, con vie
fino a 160 metri dal 5b al 7a, possibili ulteriori tiri su un'altra
placca in alto.
6-
Corno Pagano, con con molte vie
sui versanti nord-est e sud, fino a 120 metri dal 4c al 7a.
|
Altre
ripetizioni |
Gölem e Omar il 14.06.2003.
Luca e Bertoldo il 23.05.2004.
Matteo, Cicciliolino, Mafalda e Andrea F. il 26/06/2007 (in notturna).
Matteo, Vins, Stefano e Alessandra il 18/06/2011.
Matteo e Daniele A. il 14/10/2018.
|
|
|

|

|
Attacco
della via |
Ventura
e Gölem alla prima sosta |
|
|

|

|
Attacco
del secondo tiro |
Sullo
spigolo del terzo tiro |
|
|

|

|
Bertoldo
sul quarto tiro |
Bertoldo
ancora sul quarto tiro |
|
|

|

|
Gölem
sullo stupendo quinto tiro |
Bertoldo
all'uscita della via |
|
|

|

|
Svacco
sopra la via |
Alcuni dei pilastri di Rogno con i tracciati delle vie. Da sinistra: Pastasciutta e Scaloppine, Anestesol sublime, Gorby Ronnie,
Via le ma dal cul, Ramarro e Salamandra |
|
|
|
|