Zona montuosa |
Gruppo delle
Grigne - Settore Magnaghi |
Località
di partenza |
Piani
Resinelli (LC) |
Quota
partenza |
1278 Mt. |
Quota
di arrivo |
1980 Mt. |
Dislivello
totale |
+622 Mt.
per l'attacco
+80 Mt. circa la via (110 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 7, 3, 2 |
Ore di
salita |
1 h. per l'attacco
1 h. 40' la via |
Ore di
discesa |
20' le doppie
45' il sentiero fino al parcheggio |
Esposizione |
Nord-ovest |
Giudizio sull'ascensione |
Ottima |
Data di
uscita |
28/10/2007 |
Difficoltà |
VI/V, A0 |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Amici presenti |
Claudia, Fabio. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Durante tutta la giornata il cielo è stato coperto e la nebbia ha leggermente rovinato l'estetica
e il senso di esposizione della salita.
I sentieri che si percorrono sono in ottimo stato e ben segnalati (in alcuni tratti attrezzati con catene o cavi d'acciaio).
La roccia è ottima lungo tutto l'itinerario.
|
Eventuali pericoli |
Soliti d'arrampicata in ambiente. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Rifugio
Porta ed eventualmente i bar presenti ai Piani Resinelli. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Solito da arrampicata. Due mezze corde da 60 Mt. per le calate in doppia
più rapide (comunque doppie attrezzate ogni 25 Mt.).
Un paio di
cordini in kevlar ed eventualmente friends medio piccoli per integrare i fittoni e i chiodi presenti.
Dadi e chiodi risultano inutili. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Il sigaro venne salito per la prima volta l'8 agosto 1915 da Eugenio Fasana, Erminio Dones e Angelo Vassalli dando vita così alla via Normale. La via Rizieri fu aperta il 4 settembre del 1932 da Rizieri Cariboni e Gigi Vitali. Regala un'arrampicata di soddisfazione grazie alla sua esposizione e verticalità. Presenta uno sviluppo piuttosto contenuto e per questo è consigliabile concatenarla ad altre vie sui Torrioni Magnaghi.
In seguito al lavoro di riattrezzatura della Grigna tutte le soste sono attrezzate con fittoni resinati con catena ed anello di calata.
In via sono presenti sia fittoni resinati che vecchi chiodi.
Attacco, descrizione della via
Raggiungere i Piani Resinelli (1278 Mt.). Dal grande parcheggio salire mediante la strada carrozzabile al sovrastante rifugio Porta (15', 1426 Mt.) e da qui imboccare il sentiero n. 7 che conduce in vetta alla
Grigna (Cresta Cermenati). Abbandonato il bosco seguire la traccia che sale a tornanti
sui pratoni del pendio meridionale sino ad incontrare una deviazione (palina in loco). Prendere a destra seguendo il sentiero n. 3 e le indicazioni per il "Canalone Porta", "Sigaro", "Magnaghi".
Continuare lungo il sentiero che taglia in mezza costa la montagna sino ad arrivare al Canalone Porta (altra palina con indicazioni). Qui si segue la traccia (sentiero n. 2) a sinistra che sale zigzagando lungo il canalone sino a raggiungere la base della parete ovest del sigaro (ben visibile la forcella tra il sigaro e il Torrione Magnaghi Meridionale). L'attacco è in corrispondenza dell'evidente scaglia staccata.
1° tiro:
rimontare la scaglia portandosi verso destra; proseguire arrampicando in spaccata tra il sigaro e la scaglia sino a
quando diventa impossibile per la larghezza, quindi, con passo atletico, spostarsi completamente sulla parete ovest del sigaro. Superato un muretto si continua obliquando verso sinistra lungo rocce fessurate. 35 Mt., IV, IV+, 4 fittoni, 1 chiodo.
2° tiro:
grazie ad una piccola fessurina sopra la sosta ci si porta sotto uno strapiombino. Qui traversare a destra e continuare seguendo una piccola fessura che sale in obliquo verso sinistra. La parete diviene via via più appoggiata sino alla sosta.
35 Mt., V, VI oppure V e A0, V, 4 fittoni, 7 chiodi.
3° tiro:
salire il muretto verticale sopra la sosta. Traversare verso destra sino ad aggirare lo spigolo. Proseguire ora ancora in traverso (ignorando una fessurina chiodata) sino a raggiungere le facili
rocce della via Normale che conducono in vetta. Si sosta su di un
fittone sotto la croce di vetta. 40 Mt., V, IV+, III, 4 fittoni,
2/3 chiodi.
Discesa
Esistono due possibilità di discesa:
A: (consigliata se si attacca una via sulla parete est dei Magnaghi) ci si porta a sud-est verso il camino che divide il Sigaro dal torrione meridionale dei Magnaghi dove c'è una sosta attrezzata per la calata in doppia. Da qui si effettua una calata da 40 Mt. fino alla S3 della via Normale, successivamente un'altra calata da 40 Mt. fino alla S1 ed infine una calata da 25 Mt. fino all'attacco nel Canalone Porta.
B: (consigliata se si attacca una via sulla parete ovest dei Magnaghi o si rientra ai Resinelli) si scende qualche metro in direzione della parete ovest sino ad incontrare una sosta su fittoni resinati con anello. Da qui è possibile scendere con tre doppie sfruttando le soste della via Rizieri (possibile eseguire una sola calata fino alla base 57 Mt.). |
Note |
Sulla terza lunghezza è possibile seguire una variante. Dopo aver
effettuato i primi metri di traverso non si continua fino ad
aggirare lo spigolo ma si sale in verticale fino in vetta. Variante
aperta da Ivo Mozzanica, VI. |
|
|
 |
 |
Claudia sul secondo tiro, poco prima della sosta |
Fabio sul traverso del terzo tiro |
|
|
 |
 |
Luca e Matteo alla seconda sosta |
Bertoldo sugli ultimi metri prima della vetta |
|
|
 |
 |
Bertoldo in vetta che consulta la guida |
Luca scende in corda doppia |
|
|

|

|
Matteo, Claudia e Luca alla base del Sigaro |
Sigaro Dones. In rosso la via Cassin, in verde la via Rizieri |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|