Zona montuosa |
Alpi Orobie |
Località di partenza |
Pianezza (BG) |
Quota partenza |
1265 Mt. |
Quota di arrivo |
2300 Mt. circa |
Dislivello totale |
+1000 Mt. circa |
Data di uscita |
Luglio 2001 |
Ore di salita |
3 h. 30' |
Ore di discesa |
2 h. 30' |
Sentieri utilizzati |
n. 411, 410, 321 |
Giudizio sull'escursione |
Bella |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo |
Difficoltà |
EE |
Amici presenti |
Chiara. |
Condizioni climatiche
e dei sentieri |
Giornata
bruttissima, il cielo era completamente coperto e una volta raggiunto
Pianezza ha iniziato a piovere. Durante la camminata è arrivata
la nebbia e qualche fiocco di neve. Il sentiero 411 era completamente
pulito e ben segnalato. Dopo la diga del Gleno in corrispondenza
della Baita di Mezzo (1818 Mt.) abbiamo trovato neve molto dura. |
Eventuali
pericoli |
Nessuno. |
Presenza
di acqua |
Lungo tutto
il sentiero vi sono corsi d'acqua. |
Punti
di appoggio |
Rifugio
Tagliaferri e tre baite che si incontrano risalendo la Valle del
Gleno. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Ramponi
e Ghette. |
Caratteristiche
dell'escursione |
Descrizione
generale
Escursione piacevole, specialmente se effettuata in una giornata
di sole. Percorrendo questo itinerario incontrerete i
ruderi della Diga del Gleno. L'imponente struttura venne realizzata
tra il 1916 e il 1923 e con i suoi 260 metri di lunghezza doveva
servire a contenere i sei milioni di metri cubi d'acqua raccolti
nel lago artificiale. Erano le 7 e 15 di sabato 1 dicembre 1923
quando il pilone centrale della diga cedette e in meno di 15 minuti
l'acqua scivolò nella vallata sottostante.
Descrizione percorso
Una volta raggiunto Vilminore di Scalve (BG) seguire
le indicazioni per Pianezza. Appena entrati nel paese vi troverete
nella piazza principale. Parcheggiate qui e imboccate in sentiero
411 che conduce alla Diga del Gleno. Il sentiero sale in breve
di circa 300 Mt. e conduce poi in piano alla diga con
spettacolare esposizione.
A questo punto imboccate il sentiero 410 e una volta costeggiato
l'ormai piccolo Lago di Gleno stando sulla sinistra risalite tutta
la valle fino al Passo di Belviso (2518 Mt.). Dal passo imboccare
poi il sentiero 321 che scende al rifugio Tagliaferri (2328 Mt.).
Discesa
La discesa avviene per lo stesso percorso della salita. E' tuttavia
possibile discendere dalla Val
del Vò ma in questo caso dovrete cercare un passaggio
automobilistico da Ronco a Pianezza. |
Note |
Arrivati
a Pianezza ha iniziato a piovere a dirotto. Luca pur di non rientrare
ha convinto una gentile signora a prestarci degli ombrelli.
Nonostante fosse il mese di
Luglio abbiamo trovato moltissima neve dura e essendo noi privi
di ramponi ci siamo fermati qualche centinaio di metri sotto il
Passo di Belviso... facendo retromarcia. |
|
|
 |
Luca in posa ne pressi di una baita nella valle del Gleno |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |