Zona montuosa |
Gruppo delle
Grigne |
Località
di partenza |
Strada per i Piani
Resinelli - Ballabio (LC) |
Quota
partenza |
1150 Mt. circa |
Quota
di arrivo |
1190 Mt. circa |
Dislivello
totale |
-50 +30 Mt.
per l'attacco
+60 Mt. la via (70 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di
salita |
20' per l'attacco
2 h. la via |
Ore di
discesa |
10' le doppie
20' il sentiero fino al parcheggio |
Esposizione |
Sud, sud-ovest |
Giudizio sull'ascensione |
Discreta |
Data di
uscita |
22/11/2014 |
Difficoltà |
5c |
Sass Balòss
presenti |
Luca. |
Amici presenti |
Simone R. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Ottima giornata con temperature gradevoli. I sentieri che si percorrono sono in ottimo stato e ben segnalati. Prestare attenzione alle condizioni del ponticello. La roccia in via è
ottima anche se, in alcuni tratti non banali, un po' polverosa.
|
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. Comunque le protezioni sono ottime e molto ravvicinate. |
Presenza di acqua |
Si oltrepassa un bel torrente ed altri due ruscelli. Dovrebbe esserci acqua tutto l'anno poiché è presente un acquedotto in muratura. |
Punti di appoggio |
Nessuno. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Solito da arrampicata. Sufficienti solo 8 coppie ed almeno una corda da 50 Mt. Un paio di friend medio-piccoli (n. 0.5, 0,75 e 1 Camalot) potrebbero evitare una rovinosa caduta sui primi metri un po' terrosi... |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Gli Scudi di Valgrande sono due pilastri di calcare grigio, alti circa 100-120 Mt., con macchie strapiombanti di colore giallo.
Negli anni '70 sono comparsi i primi itinerari di più lunghezze; negli anni '90 sono stati aperti i monotiri sportivi e riattrezzate, sempre in ottica sportiva, le vecchie linee presenti.
La via del Gran camino segue l'evidente (e molto profondo) camino che separa i due pilastri che formano gli Scudi di Valgrande. E' stata aperta da Luciano Tenderini e Piero Gavaz in data sconosciuta.
L'itinerario è stato completamente riattrezzato con fittoni resinati doppi.
Avvicinamento, descrizione della via
Sulla strada che da Ballabio sale ai Piani Resinelli si parcheggia in prossimità del dodicesimo tornante (pochissimi posti). Percorrere la stradina sterrata che inizia proprio in prossimità del tornante ed in breve diviene sentiero. Si perde leggermente quota giungendo nel centro della valletta. Si oltrepassa il torrente (ponticello da valutare) e si risale sul versante opposto. Al bivio tenere la destra e proseguire in mezza costa nel bosco in leggera salita (si passa accanto ad un acquedotto). Giunti in vista della parete si abbandona il sentiero principale per salire verso sinistra (ometto) fino a raggiungerla. E' facilmente identificabile la rientranza che porta ad un evidentissimo camino dove attacca, per l'appunto, la via Del Gran camino. Pochi metri più a sinistra si trova l'attacco della via 79.
E' anche possibile salire direttamente da Ballabio con maggiore dislivello ed impiegando più tempo
(circa 50' totali).
1° tiro:
alla base il camino è in realtà un diedro. Si sale stando sulla faccia sinistra per riportarsi poi a destra alla base dell'inizio del camino vero e proprio dove si sosta (3 fittoni+catena+anello calata). 15 Mt.,
4c, 1 chiodo, 3 fittoni.
2° tiro:
entrare nel camino che si risale con faticosi movimenti in opposizione. Attenzione a non inoltrarsi troppo nel fondo (piante più in alto) perchè è necessario spostarsi un po' a destra e poi alzarsi fino alla sosta (3 fittoni+catena+anello calata). 20 Mt., 5b, 7 fittoni.
3° tiro:
un paio di metri in verticale e poi ritornare un po a sinistra nel camino. Qui ci sono due possibilità: l'originale sale sulla sinistra, dove il camino è più incassato, fino un grosso masso incastrato sopra il quale si trova la sosta (3 fittoni+catena+anello calata); sulla destra si segue una variante dove il camino è un po' più largo, fino a raggiungere la medesima sosta. 20 Mt., 5b, 4c, 7/8 fittoni.
4° tiro:
seguire il camino fino al suo termine con arrampicata in opposizione oppure in spaccata. La sosta (3 fittoni+catena+anello calata) si trova in cima al pilastrino che forma la parete esterna del camino. 15 Mt., 6a, 6 fittoni, 1 fix.
Discesa
In doppia sulla via. Se si usa una corda da 60 Mt. o meno sfruttare anche la S3 e la S1:
1a. calata: 30 Mt., dalla S4 alla S2;
2a. calata:
30 Mt., dalla S2 a terra.
Percorrendo a ritroso il sentiero dell'avvicinamento si ritorna alla macchina. |
Note |
Consigliamo di salire tassativamente senza zaino (nemmeno zainetto piccolo) per tutti i componenti della cordata. |
Clicca per visualizzare lo SCHIZZO DELLA VIA DEL GRAN CAMINO
(Disegno di Carlo Piovan - www.rampegoni.it) |
|
|
 |
 |
Il primo tiro per raggiungere il camino vero e proprio |
Simo sulla seconda lunghezza |
|
|
 |
 |
Terzo tiro seguendo la variante più esterna |
Simo a pochi metri dalla terza sosta |
|
|
 |
 |
L'impegnativa lunghezza finale |
Gli Scudi di Valgrande con i tracciati delle vie:
'79, Gran camino e dei Diedri |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|