Zona montuosa |
Alpi Orobie |
Località di partenza |
Fraz. Sant'Antonio Abbandonato - Zogno (BG) |
Quota partenza |
988 Mt. |
Quota di arrivo |
1150 Mt. |
Dislivello totale |
200 Mt. |
Data di uscita |
27/08/2017 |
Ore di salita |
1h |
Ore di discesa |
45' |
Sentieri utilizzati |
n. 3 |
Giudizio sull'escursione |
Sufficiente |
Sass Balòss presenti |
Omar |
Difficoltà |
E |
Amici presenti |
Roberta, Tommaso, Marta. |
Condizioni climatiche e dei sentieri |
Bella
giornata in famiglia tra prati, boschi e relax. Giornata serena e
calda. Sentieri ben segnalati, tranquilli e sicuri, adatti anche ai più
piccoli |
Eventuali pericoli |
Nessuno. |
Presenza di acqua |
Troverete una piccola fontana dopo circa 20 minuti di cammino nei pressi della Baita di Prissa Alta. |
Punti di appoggio |
Dopo circa 1 ora di cammino da Sant'Antonio Abbandonato si arriva il
rifugio Monte Zucco; prolungando l'escursione è possibile giungere
sulla cima dello Zucco dove è posto un altare coperto per celebrare
messa. Sempre sulla cima si trova la capanna del GESP (gruppo
escursionistico di San Pellegrino) ma è chiusa. Comunque, lungo tutto
l'itinerario, avrete l'imbarazzo della scelta tra baite, cascine,
cascinali e piccoli borghi disabitati nel periodo invernale. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Nulla. |
Caratteristiche dell'escursione |
Descrizione generale
Facile camminata che porta, in breve tempo e con poco dislivello, al
rifugio privato Monte Zucco lungo sentieri immersi nel bosco, alternati
a tratti aperti in luminosi prati. La durata ed il dislivello
estremamente limitati, la tipologia di ambienti attraversati e la
facilità del percorso, rendono questa uscita adatta anche ai bimbi meno
abituati a camminare.
Descrizione percorso
Dal centro storico di Zogno, all'inizio del Val Brembana, salire al
cimitero e proseguire lungo la strada che conduce a Sant'Antonio
Abbandonato distante circa 8 ripidi chilometri. Giunti alla chiesa del
paesino, si procede poco oltre e si parcheggia sulla sinistra della
strada. Tornare indietro di poche decine di metri per incamminarsi
lungo la via-sentiero Prisa Alta che passa accanto al cimitero e
procede in un prato. Giunti ad una macchia di larici, si procede oltre
e si arriva ad un gruppetto di case. Qui si può continuare dritti su
alcuni scalini tra le case oppure deviare a destra in mezzacosta; in
ogni caso si arriverà alla Cà della Prisa (20'), dove è presente una
fontana. Si cammina oltre la casa e ci si immette su un sentierino
sassoso verso sinistra che sale nel bosco. Il percorso prosegue, sempre
nel bosco, tra baite e cascine più o meno grandi alcune delle quali
dalle curiose forme. Giunti ad una cascina con un enorme faggio a
fianco si esce dal bosco per un breve tratto. Qui si procede verso
destra. Poco dopo si arriva ad una zona in cui il sentiero è limitato
da una staccionata e da due file di piante molto vicine tra loro. Tutto
attorno vi sono numerosi massi e pinnacoli rocciosi che emergono dai
prati. Qui è presente una palina (1 h. dal parcheggio) che indica la
direzione per la vetta del Monte Zucco (dritti) e per la contrada
Sussia Alta (sinistra). Continuare dritti per il rifugio Monte Zucco
ormai vicino scendendo pochi metri tra alcuni piccoli abeti e sbucando
in una ampio prato (1 h. 10' dalla partenza). Il rifugio si trova ai
margini del grande prato punteggiato da alberi sotto i quali è
possibile sostare all'ombra per un bel pic-nic. La zona è anche ricca
di piccoli pinnacoli rocciosi sui quali divertirsi con facili
arrampicate.
Discesa
Ripercorrere a ritroso l'itinerario di salita. |
Note |
Sebbene
sia privato, il rifugio Monte Zucco, prepara pasti anche ai non soci,
ma solo quando il cibo avanza... Come detto la zona attorno al rifugio
è ideale per riposarsi all'ombra dei numerosi alberi, oppure fare
rilassanti pic-nic. Per chi volesse, in breve è possibile proseguire
oltre il prato del rifugio e dirigersi fino alla vicina croce del Monte
Zucco dalla quale godere un bel panorama sulla parte mediana della Val
Brembana. |
Commenti vari |
Il
posto è molto frequentato durante le domeniche estive è non sarà
facilissimo trovare parcheggio nelle zone vicine alla partenza del
sentiero: consiglio quindi di andarci di sabato, oppure partire presto
la domenica mattina. |
|
|
 |
 |
La conca del rifugio Monte Zucco |
Relax all'ombra |
|
|

|

|
Tommaso gioca sui massi attorno al rifugio |
Panorama verso il Canto Alto |
|
|
|
|