Pala delle Guide - Via delle Guide |
|
Zona montuosa |
Dolomiti - Gruppo
di Sella/Sottogruppo del Vallon |
Località
di partenza |
Corvara (BZ) |
Quota
partenza |
1555 Mt. circa |
Quota di
arrivo |
2781 Mt. |
Dislivello
totale |
+981 per il rifugio (percorribili in cabinovia e seggiovia)
+125 Mt. circa
per l'attacco
+120 Mt. la via
(140 lo sviluppo +100 ghiaione sommitale) |
Sentieri utilizzati |
n. 638, 672 |
Ore di
salita |
30' per il rifugio (sfruttando gli impianti di risalita)
20' dal rifugio all'attacco
3 h. 15' la via
|
Ore di
discesa |
40' fino al
rifugio |
Esposizione |
Est |
Giudizio
sull'ascensione |
Molto bella |
Data di
uscita |
01/08/2014 |
Difficoltà |
V, V+ |
Sass Balòss
presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Alessandro Spinell. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata decisamente incerta, spesso abbiamo arrampicato avvolti nelle nubi. I sentieri che conducono all'attacco sono molto evidenti, quello di discesa presenta un breve tratto attrezzato. La roccia è ottima lungo tutte le lunghezze. |
Eventuali pericoli |
Prestare attenzione a non smuovere detriti lungo le lunghezze terminali, dove le difficoltà sono piuttosto discontinue. |
Presenza di acqua |
Al Rifugio Kostner c'è una fontana. |
Punti di appoggio |
Rifugio Kostner al Vallon (2536 Mt.) a circa 15 minuti dalla stazione d'arrivo della seggiovia. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale dotazione alpinistica. La via è poco chiodata ma integrabile con dadi, friend e cordini. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Breve ma interessante itinerario aperto dalle guide alpine Marcello Cominetti e Marco Fanchini nel 1988. La via è logica e presenta un'arrampicata di soddisfazione. L'itinerario si snoda leggermente a sinistra dello spigolo est/nord-est della Pala delle Guide.
Attacco, descrizione della via
Da Corvara in Val Badia mediante la funivia "Boè" e la successiva seggiovia raggiungere la zona del Vallon. Lasciando l'impianto di risalita alle spalle prendere verso sinistra il sentiero che conduce al rifugio Kostner.
Proprio di fronte al rifugio fa bella mostra il Sass del Rifugio (dove abbiamo ripetuto lo Spigolo Kostner), alla sua sinistra invece si trova la Pala delle Guide.
Dal rifugio imboccare il sentiero n. 638 e poco dopo, in prossimità della parete del Sass del Rifugio, abbandonarlo per seguire verso destra il sentiero n. 672. All'imbocco del vallone, mediante deboli tracce, portarsi verso sinistra sin sotto la parete della Pala delle Guide (caratterizzata da due grandi colate nere). L'attacco è posto in prossimità dell'evidente spigolo a sinistra delle colate (presente un vecchio chiodo giallo e una scritta sbiadita "via delle guide"). Attenzione! Poco a sinistra della via corre una linea a spit che vagamente ne ricalca il percorso.
1° tiro:
salire in verticale e superare un primo strapiombo. Spostarsi leggermente a sinistra e ritornare poi a destra aggirando così un secondo strapiombino. Proseguire in verticale per pochi metri e traversare a sinistra sino a raggiungere rocce più semplici che si rimontano sino alla sosta (2 chiodi+1 spit+cordone+moschettone). 40 Mt., IV+, V, 1 spit (rubato all'adiacente via), 5 chiodi (di cui 2 vicini).
2° tiro:
proseguire in verticale e superare l'atletico diedro fessurato. Obliquare poi a sinistra sino a raggiungere la sosta (2 chiodi+cordone).
30 Mt., IV+, V+, IV+, 3 chiodi (di cui 2 vicini).
3° tiro:
proseguire in verticale sino a raggiungere una sosta (3 spit con cordone). Ignorarla e continuare lungo il vago spigolo. Sostare su di uno spuntone con cordone. 30 Mt., IV, III, 1 sosta intermedia (3 spit).
4° tiro:
proseguire lungo il vago spigolo sino al pianoro dove si sosta comodamente (2 spit+cordone+moschettone).
40 Mt., III, II, 1 spuntone con cordone.
Salire per facili terrazze sino a raggiungere il sentiero n. 672.
Circa 100 Mt.
Discesa
Seguire il sentiero n. 672 verso destra (viso a monte) che in breve perde quota e che dopo aver superato un breve tratto attrezzato conduce al rifugio Kostner. |
Note |
La salita è ideale nelle giornate di tempo incerto. La roccia asciuga in fretta. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti nord-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Will sulla prima lunghezza |
|
|
 |
 |
Alessandro supera il tratto chiave del secondo tiro |
Matteo raggiunge Ale alla seconda sosta |
|
|
 |
 |
Ultimi metri della via |
La Pala delle Guide con il tracciato della via delle Guide |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|