Zona montuosa |
Dolomiti - Gruppo
di Sella/Sottogruppo del Vallon |
Località
di partenza |
Corvara (BZ) |
Quota
partenza |
1555 Mt. circa |
Quota di
arrivo |
2722 Mt. |
Dislivello
totale |
+981 per il rifugio (percorribili in cabinovia e seggiovia)
+86 Mt. circa
per l'attacco
+80 Mt. la via
(125 lo sviluppo)
+20 per la vetta |
Sentieri utilizzati |
n. 638, 672 |
Ore di
salita |
30' per il rifugio (sfruttando gli impianti di risalita)
15' dal rifugio all'attacco
2 h. la via
|
Ore di
discesa |
40' fino al
rifugio |
Esposizione |
Est |
Giudizio
sull'ascensione |
Scarsa |
Data di
uscita |
01/08/2014 |
Difficoltà |
IV, IV+ |
Sass Balòss
presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Alessandro Spinelli. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata decisamente incerta, spesso abbiamo arrampicato avvolti nelle nubi. I sentieri che conducono alla base della parete sono molto evidenti; l'ultimo tratto per arrivare all'attacco richiede qualche piccolo passo d'arrampicata. La prima parte della discesa necessita di essere identificata ma, non appena raccordati al sentiero n. 672, si rientra al rifugio senza problemi. La roccia è varia: tratti delicati si alternano a tratti buoni. |
Eventuali pericoli |
Prestare attenzione a non smuovere detriti lungo i tiri. |
Presenza di acqua |
Al Rifugio Kostner c'è una fontana. |
Punti di appoggio |
Rifugio Kostner al Vallon (2536 Mt.) a circa 15 minuti dalla stazione d'arrivo della seggiovia. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale dotazione alpinistica. In via è presente solo la prima sosta; portare dunque dadi, friend e cordini. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Evidente linea che si snoda lungo lo spigolo est del Sass del Rifugio salita da Franz Kostner e Luca Biondi. Le difficoltà dell'itinerario sono contenute e occorre prestare attenzione alla roccia, che in alcuni punti necessita ancora di essere pulita. Terminate le difficoltà si sale velocemente in vetta per facili gradoni.
Attacco, descrizione della via
Da Corvara in Val Badia mediante la funivia "Boè" e la successiva seggiovia raggiungere la zona del Vallon. Lasciando l'impianto di risalita alle spalle prendere verso sinistra il sentiero che conduce al rifugio Kostner.
Proprio di fronte al rifugio fa bella mostra il Sass del Rifugio e il suo facile spigolo est.
Dal rifugio imboccare il sentiero n. 638 e poco dopo, in prossimità della parete del Sass del Rifugio, abbandonarlo per seguire verso destra il sentiero n. 672. All'imbocco del vallone, abbandonare il sentiero e mediante deboli tracce verso destra e qualche passo d'arrampicata portarsi in corrispondenza dello spigolo. Attrezzare una sosta in prossimità di una terrazza oltre la quale la parete si verticalizza.
1° tiro:
salire lungo il filo dello spigolo dapprima stando a sinistra e poi a destra dello stesso. La sosta è posta in corrispondenza di una nicchia (2 chiodi+cordone). 25 Mt., III, IV.
2° tiro:
superare uno strapiombino a destra della sosta e continuare sino alla sommità dello spallone. Attrezzare una sosta su spuntone.
40 Mt., IV+, IV, III.
3° tiro:
portarsi alla base della parete successiva e salire lungo il canale che la incide. Attrezzare una sosta raggiunta la terrazza sommitale.
60 Mt., I, II.
Salire per facile terreno sino a raggiungere la vetta. Circa 20 Mt.
di dislivello.
Discesa
percorrere il filo di cresta in direzione sud e raggiungere un intaglio. Superarlo e traversare verso sinistra sino a raggiungere il sentiero n. 672. Abbassarsi lungo di esso e, dopo aver superato un breve tratto attrezzato, raggiungere in breve il rifugio Kostner. |
Note |
La salita è ideale nelle giornate di tempo incerto. La roccia asciuga in fretta. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti nord-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Will sulla prima lunghezza |
Arcobaleno dopo il temporale (dal rifugio Kostner) |
|
|
 |
Il Sass del Rifugio con il tracciato dello Spigolo Kostner |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|