Zona montuosa |
Prealpi Trentine
Sottogruppo Costiera della Mendola |
Località di partenza |
Mezzocorona (TN) |
Quota partenza |
270 Mt. |
Quota di arrivo |
395 Mt. |
Dislivello totale |
+100 Mt. circa per l'attacco
+25 Mt. la via (50 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di salita |
30' per l'attacco
1 h. 30' la via |
Ore di discesa |
10' la doppia
25' il sentiero fino al parcheggio |
Esposizione |
Sud |
Giudizio sull'arrampicata |
Sufficiente |
Data di uscita |
23/04/2016 |
Difficoltà |
A1, A2 |
Sass Balòss presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Anita, Diego. Riccardo e Laura impegnati sul vicino Tetto di San Gottardo. |
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata incerta, ma per questa salita solo l'avvicinamento può essere compromesso dalla meteo. Il sentiero che conduce all'attacco è abbastanza evidente e in alcuni tratti molto ripido. La roccia in via è buona (la quasi totalità delle cordate percorre solo la prima lunghezza - poi la roccia peggiora notevolmente). |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Non si è molto lontani dal paese. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Per ogni componente della cordata 2 staffe e fifi. Portare almeno 30 rinvii. Alcuni passaggi sono su vecchi chiodi e può risultare comodo avere con se un martello per ribatterli. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione
generale
"L'estesa parete meridionale del Monte di Mezzocorona è caratterizzata da strapiombi gialli e friabili. Alla base di questi, proprio sotto un enorme soffitto orizzontale, si trovano gli antichi ruderi del Castello di San Gottardo ed è proprio lungo questo soffitto che sono stati aperti alcuni itinerari, brevi ma sicuramente interessanti. L'ambiente è molto tranquillo e isolato e l'arrampicata, svolgendosi sopra i vecchi ruderi, risulta particolarmente originale e suggestiva".
Dal libro "Oltre la verticale"
di Giuliano Bressan e Diego Filippi.
La via del Basilisco è stata aperta da Andrea Andreotti e Marcello Rossi nel 1970. L'itinerario fu superato con chiodi tradizionali e a pressione; dopo
il grande tetto la via prosegue lungamente per diedri e camini friabili sino a raggiungere la strada che conduce all'abitato di Monte. Durante un tentativo di ripetizione dell'intero itinerario, Diego Filippi e Davide Pinamonti, dopo aver superato il soffitto, hanno tracciato una variante di due lunghezze di corda.
Sulla prima lunghezza sono stati aggiunti alcuni spit.
ATTENZIONE: Nel febbraio 2021 si è verificato un distacco che potrebbe precludere la ripetizione della via.
Attacco, descrizione della via
Raggiungere il comune di Mezzocorona e da qui imboccare via Cristiani. Dopo qualche centinaio di metri sulla destra c'è un ampio parcheggio (presente anche un centro per anziani - civico n. 38). Proseguire lungo la strada; dopo aver superato una piccola cappellina sulla destra c'è una deviazione. Qui la strada verso destra sale nuovamente al centro per anziani e in corrispondenza della deviazione è presente un cancello (civico n. 40). Oltrepassarlo (sempre aperto) e dopo pochi metri imboccare il sentiero che ripido sale nel bosco (tenere la sinistra - bolli rossi) e che conduce a delle reti paramassi. Successivamente il sentiero bollato piega a destra, qui abbandonarlo e proseguire lungo una traccia all'inizio poco evidente verso sinistra. Ben presto la traccia diviene più marcata e molto ripida fino a raggiungere la cengia dov'è incastonato il castello. Percorrerla verso sinistra fino a raggiungere il castello vero e proprio dietro al quale si trova una sorgente. A destra della sorgente, in corrispondenza di una fessura, si trova l'attacco della via del Basilisco, più a sinistra si trova invece l'attacco del Tetto di San Gottardo.
1° tiro:
alzarsi in verticale e successivamente portarsi a destra in placca. Con alcuni passaggi lunghi raggiungere il tetto e qui obliquare verso destra sino a raggiungere la sosta. 50 Mt., A1, A2.
Discesa
Mediante una calata in corda doppia si raggiunge nuovamente la base della parete e da qui si ritorna al paese mediante il sentiero d'avvicinamento. |
Note |
Si sconsiglia la salita durante il periodo estivo causa l'eccessivo caldo. |