Grignetta/Torrione Quota 1880 del Canalone Porta
Via Barza Tribù e Spigolo Pietro |
|
Zona montuosa |
Gruppo delle
Grigne - Settore Magnaghi |
Località
di partenza |
Piani
Resinelli (LC) |
Quota
partenza |
1278 Mt. |
Quota
di arrivo |
1880 Mt. |
Dislivello
totale |
+550 Mt.
circa per l'attacco
+50 Mt. circa ciascuna via |
Sentieri utilizzati |
n. 7, 3 |
Ore di
salita |
50' per l'attacco
1 h. circa per ciascuna via |
Ore di
discesa |
10' la doppia
40' il sentiero fino al parcheggio |
Esposizione |
Ovest (Barza tribù), sud-ovest (Spigolo Pietro) |
Giudizio sull'ascensione |
Discreta |
Data di
uscita |
20/05/2017 |
Difficoltà |
max V+ |
Sass Balòss
presenti |
Luca. |
Amici presenti |
Alessandro S. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
La mattina meteo sereno che, col passare delle ore, è decisamente peggiorato. I sentieri che conducono all'attacco sono ottimi e ben segnalati. La roccia è ancora un po' da ripulire (in alcuni tratti) sullo Spigolo Pietro, invece molto buona sulla via Barza tribù. |
Eventuali pericoli |
Soliti d'arrampicata in ambiente. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Rifugio
Porta ed eventualmente il bar/panificio al posteggio dei Piani Resinelli. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Solito da arrampicata. Per lo Spigolo Pietro utile un assortimento di friends. La via Barza tribù è attrezzata a fix e potrebbero essere sufficienti solo coppie. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Le previsioni meteo davano forti temporali nel pomeriggio; decidiamo così di fare un giro veloci sui Torrioni Magnaghi. Le idee però cambiano velocemente quando notiamo l'affollamento alla base della parete: affollamento vuol dire perdere tempo in via, e non vogliamo prendere il temporale. Mi ricordo così di alcuni messaggi scambiati con Ivo (ndr. Ferrari) qualche tempo prima e nei quali mi parlava di alcune sue nuove e brevi vie. Il torrione dove corre lo Spigolo Pietro non è lontano e così decidiamo di andare a scoprire qualcosa di nuovo ed insolito al posto delle 'classiche' vie dei Magnaghi. Durante la discesa in doppia poi abbiamo notato una linea a fix, sembrava di difficoltà abbordabili, e quindi successivamente abbiamo salito anche questa. Alla base c'era un scritta un po' sbiadita e ci è sembrato di decifrare "barza tribù".
Lo Spigolo Pietro è sato salito da Ivo Ferrari e Paolo Arosio l'1 gennaio 2016 e dedicato al figlio di Paolo. Barza Tribù dovrebbe essere stata aperta da Gerardo "Gerry" Re Depaolini ma non ne siamo sicuri e non abbiamo ulteriori informazioni.
Si tratta di due brevissimi itinerari su difficoltà medie: il primo con chiodatura di tipo tradizionale e
sicuramente da attrezzare, il secondo invece con chiodatura sicura a fix. Consigliati a chi ha già esplorato in lungo ed in largo i torrioni della Grignetta e cerca ancora qualche novità.
Attacco, descrizione della via
Raggiungere i Piani Resinelli (1278 Mt.). Dal grande parcheggio
salire mediante la strada carrozzabile al sovrastante rifugio
Porta (15', 1426 Mt.) e da qui imboccare il sentiero n. 7 che
conduce in vetta alla Grigna (Cresta Cermenati). Abbandonato il
bosco seguire la traccia che sale a tornanti sui pratoni del
pendio meridionale sino ad incontrare una deviazione (palina in
loco). Prendere a destra seguendo il sentiero n. 3 e le
indicazioni per il "Canalone Porta", "Sigaro", "Magnaghi".
Continuare lungo il sentiero che taglia in mezza costa la
montagna sino ad arrivare al Canalone Porta (altra palina con
indicazioni). Il torrione dove si svolgono le vie proposte è
proprio lì davanti. Salire per roccette ed erba fino alla base della
parete. Barza tribù attacca nel canale che si forma sul bordo
sinistro del torrione (scritta rossa sbiadita su sfondo bianco). Lo
Spigolo Pietro attacca sulla parte destra della placconata, accanto
ad un pilastrino roccioso staccato dalla parete.
Via SPIGOLO PIETRO
1° tiro:
salire la placchetta iniziale e poi una scaglia (passi non banali).
Più facilmente si raggiunge un primo terrazzino; si seguono alcuni
metri un po' erbosi e poi per roccette si raggiunge il secondo
terrazzino dove si sosta
(2 chiodi+cordone) nei pressi di un tettino. Attenzione che la
roccia, in alcuni tratti, non è ancora ben ripulita.
35 Mt., V+, V, IV, 3 chiodi (di cui 2 con cordone).
2° tiro:
sopra la sosta fino ad uno strapiombino. Lo si supera su buone
prese e poi si continua più facilmente fino alla sommità del
torrione. Abbassandosi alcuni metri sul versante opposto si
raggiunge la
sosta (2 fix+catena+anello calata).
20 Mt., IV+, V-, IV, II, 1 chiodo, 1 clessidra con cordone, 1 dado incastrato.
Via BARZA TRIBU'
1° tiro:
salire le roccette del bordo destro del canale fino a quando si
restringe a camino. Continuare per quest'ultimo e, al suo termine,
spostarsi a destra e
sostare (2 fix con anello). 25 Mt., IV+, V, 4 fix
2° tiro:
spostarsi a destra e salire lo spigoletto che porta ad un breve
diedrino aggettante. Al suo termine si continua per rocce più
semplici fino alla sosta (2 fix+catena+anello calata) situata pochi
metri sotto la cima del torrione. 20 Mt., IV, V-, IV-, 5 fix
Discesa
In corda doppia. Per entrambe
le vie dalla S2 si effettua una calata di 50 Mt. verso il Canalone
Porta ritornando a pochi metri dall'attacco delle vie. E' possibile
smezzare la calata usando la S1 della via Barza tribù.
Poi, a ritroso sullo stesso percorso seguito durante l'avvicinamento, si ritorna alla macchina.
|
Note |
Non siamo riusciti a scoprire se il
torrione abbia o meno un nome e nemmeno quali siano gli apritori
"sicuri" della via Barza tribù.
Quota 1880 è il toponimo da noi proposto in attesa di scoprire
qualcosa in più.
Se qualcuno dovesse avere informazioni a riguardo ci faccia sapere. |
Commenti vari |
Data la brevità e vicinanza degli
itinerari è possibile percorrere anche la via
Spigolo Sud-Ovest sul Torrione Quota 1875. |
|
|

|

|
Alessandro sulla prima lunghezza dello Spigolo Pietro |
|
|

|
 |
Luca a pochi metri dalla prima sosta (Spigolo Pietro) |
Luca sullo strapiombino del secondo tiro (Spigolo Pietro) |
|
|
 |
 |
Al termine del caminetto del primo tiro (via Barza tribù) |
Inizio della seconda lunghezza (via Barza tribù) |
|
|
 |
 |
Luca, quasi nascosto, nel diedrino di L2 (via Barza tribù) |
Ale sulle facili rocce che conducono alla S2 (via Barza
tribù) |
|
|
 |
I torrioni con i tracciati delle vie: Barza tribù, Spigolo Pietro e Spigolo Sud-Ovest |
|
|
|