Monte Simer, Monte Parè, Monte Valsacco, Monte Campo e Cima Blum

 
Zona montuosa Alpi Orobie Località di partenza Clusone (BG)
Quota partenza 650 Mt. Quota di arrivo 961 Mt. - Monte Simer
1772 Mt. - Monte Valsacco
1952 Mt. - Monte Campo
1642 Mt. - Monte Parè
1293 Mt. - Cima Blum
Dislivello totale 1500 Mt. con i saliscendi
Sentieri utilizzati n. 317, Sentiero delle Vipere
Ore di salita 45' per il Simer
2 h. dal Simer al Valsacco
1 h. 45' dal Valsacco al Monte Campo
1 h. 30' dal Campo al Parè
1 h. dal Parè alla Cima di Blum
Ore di discesa 1 h. 15'
Data di uscita 29/01/2022 Giudizio sull'escursione Bella
Sass Balòss presenti Omar
Difficoltà E, un tratto EE
Condizioni climatiche e dei sentieri

Bella giornata di sole con ampi panorami all'orizzonte. Sentieri ben segnalati o comunque evidenti. Qualche incertezza su una palina poco dopo la chiesetta del Monte Blum che segnalava a pochi minuti la vetta del Monte Valsacco, quando questa si trovava invece ad almeno 1 ora di cammino, ma forse ho interpretato male io la segnaletica.

Eventuali pericoli
In caso di terreno bagnato, con neve o ghiaccio, occorre prestare la massima attenzione nel tratto di percorso tra i Monti Valsacco e Campo, qui infatti il sentiero segue una cresta piuttosto esposta, con brevi tratti in cui usare le mani; il profondo e verticale precipizio verso la Valzurio incute un poco di timore. Le numerose lapidi presenti in questo tratto (5-6 lapidi in circa 30 minuti di cammino...) sono un valido deterrente a distrarsi!
Presenza di acqua
Troverete acqua, poco dopo essere partiti, presso il così detto Fontanile della Mamma, nelle immediate vicinanze di una bella casa isolata. Niente d'altro.
Punti di appoggio
Poco sotto la cima del Monte Simer si trova un astruttura di legno a guisa di pergola che può dare ottimo rifugio in caso di necessità.  Ormai nelle vicinanze della località Monte Blum, eccoci ad una bella cascina isolata in una radura: qui troviamo un comodo riparo sotto al portico della bella costruzione, con tanto di sedie e tavolino, nonchè alcune riviste di montagna lasciate ad uso degli esursionisti. Giunti in località Monte Blum, praticamente dove inizia la lunga costiera, si incontrano numerose baite e cascine che possono dare riparo. Da qui fino al termine della cavalcata non troveremo più nulla. Circa 300 metri in linea d'aria e 100 Mt. di dislivello sotto la croce del Monte Campo si trova una piccola baita, addossata ad un grosso masso, la Baita Alpe Zò.
Materiale necessario oltre al tradizionale
Se doveste incontrare neve o peggio ghiaccio in cresta, risulteranno indispensabili i ramponi. Un gruppetto di escursionisti che mi seguiva, è stato costretto a rinunciare al Monte Campo per via di circa 20 metri di cresta lungo la quale vi era neve ghiacciata.
Caratteristiche dell'escursione

Descrizione generale
La lunga costiera di Bares inizia alla Cima di Blum e termina al Passo di Olone e divide la valle Seriana all'altezza di Clusone, dalla Valzurio. Lungo la cresta si incontrano nell'ordine le seguenti cime: Monte Simer (con grande croce di ferro), Cima Blum (1297 Mt., poco più di un dosso arrotondato), Monte Blum (non una vera cima, ma una località panoramica con tanto di chiesetta), Monte Parè (1642 Mt., con croce la Croce di GER-Gruppo escursionistico di Rovetta, Monte Valsacco (1765 Mt., con ometto di pietre), Monte Campo (1952 Mt., con bella croce di legno, dove termina l'escursione qui descritta) e Cima di Bares (1974 Mt.), dalla quale si scende poi al Passo di Olone e al rifugio Olmo. Percorrerla tutta gratifica enormemente l'escursionista grazie a bellissimi panorami, divertenti passaggi e rilassanti tratti. Ma anche limitarsi ad una parte di essa può, come nel nostro caso, dare belle soddisfazioni. Il percorso non è mai difficile, anzi, consente di godere appieno dell'ambiente che ci circonda, salvo la parte già ricordata tra i Monti Valsacco e Campo, dove si richiede passo sicuro e una certa cura nel procedere.
Descrizione percorso
Risaliamo la Valle Seriana fino all'altezza di Clusone. Qui entriamo in paese e cerchiamo la ben evidente e grande chiesa parrocchiale. Una volta giunti nelle sue vicinanze, cerchiamo un parcheggio per l'auto e risaliamo a piedi la via Narno che passa proprio alle spalle della chiesa stessa. Proseguiamo su asfalto, tra viette e vicoli fino ad uscire dal borgo di casette addossate. Proseguiamo su strada cementata fino ad un incrocio. Qui troviamo un indicazione per il Fontanino di Mamma; seguiamo tale indicazione continuando dritti. Superiamo una santella sulla destra. Bella vista alla nostra sinistra sul Pizzo Formico. Su asfalto proseguiamo tra ville e villette che dominano l'abitato di Clusone. Eccoci ora al termine dell'asfalto. Iniziamo ora a camminare su una ripida cementata al cui ingresso troviamo un cartello di divieto di transito ai veicoli a motore. Poco oltre la pendenza diminuisce fino a divenire una sterrata pianeggiante che serpeggia tra baite isolate. Eccoci ora ad un antico ponte di pietre (Antico Put Filipì) a circa 750 metri di altezza. Poco oltre incontriamo una fontanella, chiamata il Fontanino del Papà, a 765 metri di quota. Subito dopo lasciamo sulla sinistra una cascina con il dipinto su un muro di San Francesco. Entriamo ora nel bosco e poco dopo ci imbattiamo in una palina che ci invita a proseguire verso destra per la Cima Blum, lungo il sentiero n. 317. Saliamo su stretto e ripido sentierino tra noccioli, betulle ed eriche. Superiamo un piccolo capanno nel bosco con un paio di tettoie in legno. Lungo la salita ecco apparire sopra le nostre teste la grande croce del Monte Simer. Per arrivarci occorre però ancora qualche minuto di cammino tra prati e betulle. Giunti ad una ampia sella troviamo delle frecce: seguiamo quella di destra per il Monte Simer che dista poche decine di metri su comodo sentiero lungo la facile dorsale erbosa. Ultimi metri più ripidi su terreno sassoso ed eccoci al cospetto della croce di ferro dalla quale possiamo ammirare un bel panorama sull'altopiano di Clusone. Torniamo alla sella con le indicazioni e proseguiamo dritti verso la Cima Blum. Saliamo per ripido e faticoso sentierino caratterizzato da tornantini e secchi strappi. Giunti sulla dorsale, la seguiamo verso destra. Subito ci imbattiamo in una piccola croce di metallo, dalla quale possiamo ammirare il panorama verso Nord, con la Valzurio ai nostri piedi e le cime della zona del Timogno davanti a noi. Ben evidente anche la dosale che dovremo seguire per il Monte Parè. Vediamo bene anche una cascina al centro di una radura erbosa che raggiungeremo presto. Continuiamo allora lungo la panoramica dorsale, tra cespugli, betulle ed arbusti di pini. Perdiamo poi leggermente quota passando in un boschetto di betulle. Ignoriamo la deviazione verso destra che ci porta verso il seminario di Clusone. Risaliamo poi verso la cascina suddetta, presso la quale possiamo riposare un poco sotto il suo portico. Siamo a 1200 metri di altezza. Lasciamo la cascina alla nostra sinistra per rimontare il ripido prato alle sue spalle. Entriamo poi per un breve tratto nel bosco spostandoci verso destra. Seguiamo ora un comodo mezzacosta che in breve esce dalla vegetazione per lasciarci ammirare il panorama che ci circonda, nonchè una parte del percorso fatto finora. Il comodo sentierino passa poi per una zona di pini per sbucare presso un'ampia sterrata che seguiamo verso sinistra in leggera salita. Questa ci porta in breve presso alcune baite sotto ad imponenti faggi. Verso sinistra si innlaza la bonaria e tondeggiante Cima di Blum che saliremo al ritorno. Proseguiamo invece oltre verso la chiesetta del Monte Blum, preceduta da una deviazione che ignoriamo verso sinistra e che scenderebbe in Valzurio. Eccoci ora in località Monte Blum (da non confondere con la suddetta Cima di Blum) a 1280 metri di quota. Bel panorama sull'altopiano di Clusone. Una comoda ed ampia strada sterrata corre lungo l'erbosa dorsale che divide Valzurio da Valseriana. La seguiamo fino ad arrivare nei pressi di una bella baita isolata (Baita Stabilini, 1318,107 metri di quota... per essere precisissimi come lo sono stati i proprietari che hanno scritto l'altezza sul muro della baita) poco sotto il sentiero. Scendiamo ad una conca in una radura tra abeti e aceri e vediamo una palina. Prendiamo il Sentiero delle Vipere che entra nella abetaia davanti a noi, e ne esce poco dopo, per proseguire poi con un lunghissimo mezzacosta che taglia i ripidissimi fianchi erbosi esposti verso Sud del Monte Parè. 
Si cammina in falsopiano e con alcuni saliscendi su una timida traccia tra l'erba secca e scivolosa. Dopo circa 45 minuti di cammino in mezzacosta, eccoci sbucare di nuovo sulla linea della cresta. Una palina indica da dove siamo venuti e la quota di 1710 metri. Ripresa la cresta la seguiamo verso il vicino Monte Valsacco che raggiungiamo senza difficoltà su bella e comoda traccia sul filo della cresta (1 ora abbondante dall'inizio del Sentiero delle Vipere). Inizia ora il tratto più bello del percorso, quello tra il Valsacco e il Monte Campo. Bellissima la vista sul Ferrante eil Ferrantino. Non c'è alternativa al seguire il filo di cresta, non sono possibili deviazioni o tratti in mezzacosta. Circa 15' dopo aver lasciato l'ometto di vetta del Valsacco e dopo aver superato una prima lapide, eccoci di fronte al primo tratto esposto del percorso, adornato da tre croci in ferro a breve distanza l'una dall'altra, con tanto di targa che onora i caduti su queste creste. Dopo questo punto, si torna su terreno più agevole. Fatto un breve pezzo di percorso in discesa, eccoci di fronte ad uno decisamente ripido; qui serve usare maggior attenzione e qualche passaggio richiede anche l'uso delle mani (specialmente al ritorno in discesa). Proseguiamo poi fino ad una lapide bianca e più avanti una piccola croce in ferro. Questa piccola croce segna il termine delle difficoltà. Continuando lungo la linea di cresta, in circa 15' si arriva alla cima del Monte Campo. Panorama ampissimo in tutte le direzioni, con la Presolana in primo piano, il lago d'Iseo con Montisola e tutti i monti delle Orobie.
Discesa
Dalla croce in legno del Monte Campo si ripercorre il sentiero dell'andata fino ad incontrare il bivio per il Sentiero delle Vipere fatto in precedenza. Qui, anziché scendere in mezzacosta, proseguiamo dritti lungo la facile cresta erbosa. Saliamo così fino ad uno strano palo in legno. Da qui, sempre su terreno facile proseguiamo verso il Monte Parè che raggiungiamo in circa 20 minuti. Qui abbiamo una croce metallica ed una palina con indicate le numerose cime visibili. Senza abbandonare la cresta, iniziamo la ripida discesa verso la lontana Cappella degli Alpini. Alla nostra destra scende il ripido versante boscoso, mentre a sinistra vi sono solo prati puntinati da abeti isolati. Ad un certo punto sotto di noi è ben evidente uno spiazzo per atterraggio di elicotteri; abbandoniamo il sentiero 317 per scendere direttamente alla piazzola. Da qui, in pochi minuti si arriva alla cascina nei pressi dell'inizio del Sentiero delle Vipere, per poi risalire fino alla vicina sommità erbosa dove è posto un cartello con una cartina per voli in deltaplano. Scendiamo ora verso la Cappella degli Alpini del Monte Blum. Troviamo anche una bacheca che spiega le caratteristiche geologiche della zona. Proseguiamo verso le baite sotto ai grossi faggi. Scendiamo ancora un poco e giunti ad un bivio, andiamo a destra, abbandnando la sterrata che abbiamo seguito dalla chiesetta degli alpini. Saliamo così verso l'ultima sommità di oggi: la Cima Blum. Seguiamo il sentiero fino a che questo diviene nuovamente un'ampia sterrata. Poi lo abbandoniamo per deviare verso sinistra e salire il ripido ma breve prato che senza alcuna difficoltà ci deposita sulla tondeggiante ed ampia vetta della Cima di Blum. Il panorama non cambia di molto e il bosco davanti a noi ci preclude la vista verso il versante opposto. Entriamo ora nel bosco davanti a noi per discendere poi lungo il versante opposto della montagna. Sotto di noi vediamo la cascina con il portico incontrata durante la salita. Al termine della discesa della Cima di Blum, eccoci davanti ad una amoia sterrata che seguiamo andando dritti fino a trovarci sopra la cascian suddetta. Ora abbandoniamo la sterrata e scediamo liberamente nei prati sopra la cascina. La oltrepassiamo e proseguiamo verso Clusone lungo il percorso già fatto all'andata.

Note
In data 27-12-2016, avevo effettuato la salita alle medesime cime, partendo però da Rovetta. Ritengo però che la partenza da Clusone sia più piacevole nella sua prima parte, fino ad incrociare poi il medesimo itinerario all'altezza del Monte Blum. Inoltre, al ritorno ho allungato la camminata raggiungendo anche la tondeggiante sommità della Cima di Blum, da non confondere con il suddetto Monte Blum. Attenzione a dove parcheggiate l'auto nei pressi della chiesa di Clusone, qui infatti sono presenti numerosi parcheggi, ma quasi tutti con obbligo di disco orario.
Commenti vari
Anche questa volta, come nell'escursione del 2016, non sono arrivato fino alla Cima di Bares, questa volta per problemi di orario, visto che mi sarebbe servita ancora almeno un'ora abbondante in più di tempo per andare e tornare da questa, rischiando così di arrivare all'auto con il buio o quasi. 
   

Ingrandisci

Ingrandisci

La croce del Monte Simer

Dal Monte Blum vista sul Monte Parè

   

Ingrandisci

Ingrandisci

L'altopiano di Clusone dal Monte Blum

Verso il M.te Valsacco e la lunga cresta verso il M.te Campo

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Il tratto più impegnativo poco prima del Monte Campo

Omar accanto alla croce del Monte Campo

   

Ingrandisci

Ingrandisci

La croce del Monte Parè    

Monte Blum verso la Cima di Blum