Zona montuosa |
Appennino
Tosco-Emiliano - Gruppo Alpe di Succiso |
Località di partenza |
Castelnovo Ne' Monti
(RE) |
Quota partenza |
881 Mt. |
Quota di arrivo |
1047 Mt. |
Dislivello totale |
+106 Mt. circa per l'attacco
+60 Mt. la via (75 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 697, 697bis |
Ore di salita |
15' per l'attacco
1 h. 45' la via |
Ore di discesa |
20' |
Esposizione |
Sud-ovest |
Giudizio sull'ascensione |
Molto bella |
Data di uscita |
17/09/2011 |
Difficoltà |
VI+/V+, A0 |
Sass Balòss presenti |
Luca. |
Amici presenti |
Claudia, Flavio, Luigi e Mauro. |
Condizioni climatiche,
dei sentieri e della roccia |
Giornata serena ma anche
decisamente calda. Il sentiero che conduce all'attacco è evidente, in ottimo stato e segnalato.
La
roccia in via è ottima tranne un breve tratto del primo tiro
sulle concrezioni di aragonite.
|
Eventuali
pericoli |
Soliti
da arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
Sul lato sinistro dell'Eremo c'è un rubinetto e poche decine di metri più a sinistra, all'inizio del sentiero n. 697, c'è una fontanella (al nostro passaggio però quasi senza acqua). |
Punti
di appoggio |
Foresteria San Benedetto
(poco prima di giungere al piazzale Dante), rifugio Della
Pietra (lungo la strada che sale all'Eremo). |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Solito
materiale d'arrampicata. La via è stata riattrezzata con fix da
10 mm., portare solo coppie. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione
generale
La Pietra di Bismantova è sicuramente la struttura rocciosa più importante di tutta l'Emilia Romagna ed è frequentata, durante tutto l'anno, da numerosi alpinisti e arrampicatori sportivi. Questa via venne aperta da G. Montipò e R. Olmi il 9 settembre 1943. E' un
itinerario breve, di sole 2 lunghezze, ma entrambe molto belle. Il
primo tiro raggiunge la base del diedro percorrendo alcuni metri su
bellissime concrezioni di aragonite, mentre il secondo supera con
arrampicata elegante il bellissimo diedro leggermente strapiombante.
Attacco, descrizione della via
Da Castelnovo Ne' Monti seguire le indicazioni per la Pietra di Bismantova e parcheggiare nel piazzale Dante (fine della strada).
Salire la scalinata che conduce all'Eremo e piegare a sinistra oltrepassando il rifugio
Della Pietra raggiungendo il sentiero n. 697. Dopo aver
superato il primo settore che s'incontra (settore "Sud") in corrispondenza
di un bivio si abbandona il sentiero principale seguendo la traccia
che sale verso destra fino al cospetto della parete. Il Diedro
UISP è facilmente riconoscibile già dal sentiero principale.
Poco più a destra si trova il Camino
del Diavolo ed ancora più a
destra le vie Dei Modenesi e poi Il muro dei grilli.
1° tiro:
tramite fessurina raggiungere l'evidente zona con le erosioni
gialle. Risalirle obliquando verso sinistra fino un caminetto poi
per facile rampetta fin sotto una breve placca. Superarla uscendone
a destra su un pulpito dove si sosta (2 chiodi+3 spit).
40 Mt., V, V+, V-, 8 spit, 2 chiodi.
2° tiro:
seguire il diedro sino al suo termiene e sostare (1 anellone
cementato).
35 Mt., V, V+, VI+, V+, 9 spit, 1 clessidra con fettuccia.
Discesa
Dalla sommità è possibile scendere seguendo il comodo sentiero (n. 697bis e 697) che passa sul versante sud-ovest della Pietra, oppure effettuando una calata in doppia
di 57 Mt. (completamente nel vuoto) da un ancoraggio situato poco a destra del termine della via. |
Note |
La Pietra di Bismantova è un luogo di proprietà privata e buona parte è di proprietà dell'Eremo. Anche se nessuno ha mai vietato l'accesso alla parete è indispensabile tenere un comportamento di rispetto anche in considerazione del fatto che si è vicini ad un luogo religioso. |
Commenti vari |
Data la bassa quota e l'esposizione è preferibile evitare di arrampicare su questa struttura nei mesi più caldi.
Questa salita fa parte del corso di roccia 2011 della Scuola d'Alpinismo Valle Seriana. |
|
|
 |
 |
Luigi nel diedro della seconda lunghezza |
Mauro sul passo chiave |
|
|
 |
 |
Claudia a pochi metri al termine del diedro |
Il settore UISP con i tracciati delle vie:
Diedro UISP, Camino del Diavolo, Modenesi e
Il Muro dei grilli |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|