Zona montuosa |
Lagorai/Cima d'Asta |
Località di partenza |
Passo Manghen (BG) |
Quota partenza |
2047 Mt. |
Quota di arrivo |
2478 Mt. |
Dislivello totale |
+431 Mt.
per il Monte Ziolèra
-248/+53 Mt. per la Cima di Valsolaro
|
Sentieri utilizzati |
n. 322 |
Ore di salita |
1 h. per il Monte Ziolèra
20' per la Cima di Valsolaro |
Ore di discesa |
30' |
Data di uscita |
26/07/2020 |
Giudizio sull'escursione |
Sufficiente |
Sass Balòss presenti |
Bertoldo |
Difficoltà |
E |
Amici presenti |
Diego e Sabrina. |
Condizioni climatiche e dei sentieri |
Giornata calda e soleggiata. I sentieri che si percorrono sono evidenti e ben segnalati. |
Eventuali pericoli |
Nessuno. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Rifugio Passo Manghen. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Nulla. |
Caratteristiche dell'escursione |
Descrizione generale
Il Monte Ziolèra è una montagna a marcata forma piramidale che sorge in corrispondenza del Passo Manghen e che si raggiunge con una veloce camminata. Al suo fianco si trova la Cima di Valsolaro. Data la vicinanza delle due vette è abitudine concatenarle.
Descrizione percorso
Da Telve o da Molina percorrere la strada statale 31 che conduce a Passo Manghen (TN). Qui è possibile lasciare l'auto.
Imboccare il sentiero n. 322 che tagliando dolcemente il fianco occidentale del Monte Ziolèra conduce alla forcella del Frate (2230 Mt.). Da qui salire verso sinistra la cresta Sud-Ovest lungo evidenti segni di passaggio sino ad arrivare in vetta.
Ridiscendere alla forcella e mediante un pendio di sassi e terriccio guadagnare la sommità della Cima di Valsolaro (2283 Mt.) dove sorge una rudimentale croce in legno.
Discesa
Ridiscendere facilmente alla forcella e percorrendo a ritroso il sentiero d'avvicinamento rientrare all'auto. |