Descrizione
generale
Dalla guida "Stati Uniti - Parchi Nazionali" edita da Lonely Planet:
"Nel cuore selvaggio del Greater Yellowstone Ecosystem, a rubare la scena sono i geyser e le sorgenti d’acqua calda, ma a ogni svolta questa terra di fuoco e zolfo fuma, erutta e ribolle come una gigantesca pentola sul fuoco. Le strade del parco si snodano tra i geyser, attraversano prati e foreste, passano accanto a mandrie di bisonti e
a campeggi dove il profumo degli aghi di pino si unisce a quello del fumo dei falò.
In questo territorio selvaggio vivono la più grande concentrazione di cervi del paese,
le mandrie di bisonti più antiche e grandi del continente, oltre a lupi, grizzly, alci e antilocapre. Allo Yellowstone un’infinità di avventure attende gli sportivi che potranno esplorare il parco a piedi, in mountain bike, barca, kayak o con gli sci".
Si tratta di una semplice e veloce escursione che, mediante una strada sterrata, conduce in vetta al Monte Washburn.
Il monte ricorda Henry Washburn, governatore del Montana, che lo salì, nel 1870, con Langford e Doane. La vetta è la più alta dell'intero parco di Yellowstone e ospita una torre di avvistamento di incendi, costruita negli anni '30 e tutt'oggi presidiata da ranger da giugno a ottobre.
La struttura ha tre piani e offre una sala di osservazione pubblica con servizi igenici (privi d'acqua) che può fungere anche da punto di riparo in caso di temporali improvvisi. Nelle giornate serene, da qui, è possibile ammirare la quasi totalità del parco.
Ogni anno, oltre 10.000 persone percorrono questo sentiero ed è per questo che conviene partire abbastanza presto la mattina. In questo modo si può godere di un po' di tranquillità ed evitare di impazzire nella ricerca di un posto auto al Dunraven Pass.
Descrizione della salita
Parcheggiare l'auto al Dunraven Pass all'interno dello Yellowstone National Park.
A fianco del posteggio parte una stretta strada sterrata (costruita nel 1905 e ora dismessa -indicazioni) che con costanza guadagna dolcemente quota sino a raggiungere la vetta del Monte Washburn.
Il primo tratto corre all'interno di una foresta di abeti subalpini per poi proseguire lungo un'ampia e panoramica dorsale fino a un bivio.
Sulla destra termina il Mount Washburn Spur Trail (trekking decisamente più lungo e impegnativo, spesso percorso in bicicletta, che parte da Glacial Boulder, nei pressi di Canyon Village) mentre a sinistra la Chittender Road che ci permette di guadagnare in breve la vetta.
Discesa
Rientrare al parcheggio percorrendo a ritroso i sentieri di avvicinamento. |