Zona montuosa |
Appennino Siculo
- Monti della Conca d'Oro |
Località
di partenza |
Mondello
(PA) |
Quota
partenza |
15 Mt. |
Quota di
arrivo |
70 Mt. |
Dislivello
totale |
+5 Mt. dal parcheggio all'attacco
+50 Mt. la via
(55 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non
numerati |
Ore di
salita |
2' dal parcheggio all'attacco
1 h. la via |
Ore di
discesa |
15' |
Esposizione |
Ovest |
Giudizio
sull'ascensione |
Bella |
Data di
uscita |
03/01/2016 |
Difficoltà |
IV-, IV+ |
Sass Balòss
presenti |
Luca. |
Amici presenti |
Claudia. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata leggermente nuvolosa e con un forte vento.
La roccia in via è ottima. |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Nessuno. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale dotazione alpinistica. Alcuni cordini nel caso che quelli presenti nelle clessidre fossero usurati (attualmente in ottimo stato). |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Il Monte Pellegrino si innalza solitario nella piana in cui sorge la città di Palermo ed arriva a toccare i 600 metri di quota. Il versante Ovest è rivolto verso la città mentre quelli Nord ed Est sono rivolti verso il mare e sovrastano il paese di Mondello e le borgate dell'Addaura, di Vergine Maria e dell'Arenella. A Sud non troviamo una parete compatta ma delle fasce rocciose ed un bosco attraverso cui salgono i tornanti della strada che conduce sulla sommità del monte.
Le pareti di Valdesi costituiscono l'estremità settentrionale di
Monte Pellegrino. Si presentano come una lunga fascia rocciosa alta
70 Mt. circa che separa l'abitato di Mondello da quello dell'Addaura.
Questo itinerario si svolge sulla Parete Ovest dove è presente
la falesia principale di Palermo ed è stato aperto da Roby Manfrè Scuderi con Tonino Paladino il 18 dicembre 1983 nel settore denominato "Le Reti".
Difficoltà contenute e attrezzatura ottima con cordini in
clessidre aggiunti/sostituiti nel 2013 da Luigi Cutietta.
Attacco, descrizione della via
Da Palermo dirigersi verso il paese di Mondello seguendo la via
alberata del viale Diana che poi diventa viale Margherita di Savoia. Prima di raggiungere l'abitato, arrivati allo svincolo con semaforo che incrocia viale dell'Olimpo,
prendere la strada a destra che va verso l'Addaura (via Monte Ercta, indicazione per
il Santuario di Santa Rosalia). Da qui è ben
visibile a destra lo Spigolo Valdesi (con alla base la struttura in
cemento denominata bunker); a sinistra dello spigolo la parete
prosegue e poi piega a sinistra verso il mare, formando la Parete
Ovest. Parcheggiare al bordo della strada e salire verso sinistra in quella zona di parete di fronte alle evidenti reti paramassi. Spostarsi verso sinistra superando i primi evidenti monotiri. Prima di raggiungere una prua rocciosa bianca e ingabbiata dalle reti paramassi si nota una fessura gialla che sale obliquamente verso sinistra. Scritta gialla un po' sbiadita alla base.
1° tiro:
alzarsi alcuni metri e poi seguire la fessura fino alla grotta dove si sosta (2 clessidre+cordoni+moschettone).
25 Mt., IV-, III, IV-, 5 clessidre con cordone, 1 chiodo.
2° tiro:
uscire dalla grotta a sinistra, alzarsi dritti alcuni metri, poi piegare a sinistra (passo aereo) fino a delle placche. Risalirle tendendo leggermente a sinistra fino a due grossi cavi d'acciaio che ingabbiano un torrione della cresta nord.
30 Mt., III, IV+, III, 6 clessidre con cordone.
Discesa
E' possibile salire verso destra seguendo la cresta nord (Crestina di Valdesi) fino ai prati sommitali e poi scendere sul versante est mediante la Scaletta di Valdesi (II).
Tuttavia noi consigliamo di aggirare il torrione della cresta seguendo il cavo d'acciaio e portandosi sul versante est. Attrezzare una doppia sul cavo d'acciaio ed effettuare una calata di 30 Mt. Percorrere l'ultimo tratto della Scaletta di Valdesi
(verso destra, viso a monte, alcuni bolli rossi) fino alla strada sottostante. Seguirla in discesa tornando in breve alla macchina.
|
Note |
Via semplice e ben protetta adatta ai principianti.
|
Commenti vari |
Nel periodo estivo attenzione alle
zecche. |
Altre ripetizioni |
Luca, da solo autoassicurato, l'1
gennaio 2020. |
|
|
 |
 |
Claudia sulla prima lunghezza |
La bella fessura obliqua all'inizio del secondo tiro |
|
|
 |
Dettaglio della parete con il tracciato della via Apprendista stregone |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|