Quinta Torre Occidental del Tricorno - Via Predoni e Balossi |
|
Zona montuosa |
Piccole Dolomiti Vicentine
Sottogruppo del Sengio Alto |
Località di partenza |
Malga Cornetto
Passo del Pian delle Fugazze (VI) |
Quota partenza |
1220 Mt. circa |
Quota di arrivo |
1530 Mt. circa |
Dislivello totale |
+210 Mt. dal parcheggio
all'attacco
+100 Mt. la via
(115 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di salita |
45' dal parcheggio all'attacco
2 h. la via |
Ore di discesa |
10' la calata in doppia
35' il sentiero lungo il vajo |
Esposizione |
Nord |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di uscita |
19/07/2012 |
Difficoltà |
V, V+ |
Sass Balòss presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Diego, Luca. |
Condizioni climatiche, dei sentieri
e della roccia |
Giornata ottima con temperature gradevoli. Il sentiero che conduce al Vajo del Tricorno è evidente (e il bivio ben segnalato). Nel vajo il sentiero diviene una traccia molto ripida e scomoda (specialmente durante la discesa). La roccia è generalmente ottima.
|
Eventuali
pericoli |
Soliti d'arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
No.
|
Punti
di appoggio |
Malga Cornetto (1220 Mt.),
bar presso il passo Pian delle Fugazze (1162 Mt.) |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Normale dotazione alpinistica. Portare friend e cordini per integrare.
|
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione
Generale
Via aperta da Diego Filippi, Luca Pilati e Matteo Bertolotti il 19 luglio del 2012 dopo averla identificata il giorno precedente durante la Cavalcatata delle Torri del Tricorno. La via è breve ma presenta passaggi interessanti e di soddisfazione ed alterna placche a fessure, caminetti e spigoli regalando un'arrampicata varia. Tutte le soste sono attrezzate con degli spit ma occorre integrare le lunghezze con protezioni veloci (friend e nut).
E' possibile interrompere a metà la calata in corda in doppia e proseguire verso la vetta del Tricorno seguendo la seconda parte della "via Cortesia" aumentando così lo sviluppo dell'arrampicata.
Attacco, descrizione della via
Raggiungere il passo del Pian delle Fugazze (1162 Mt.) che collega le provincie di Vicenza e Trento ed imboccare la strada che conduce all'Ossario Militare. Poco dopo aver superato la Malga Cornetto (segnalata da un cartello in legno) parcheggiare sulla sinistra in corrispondenza di una leggera curva (sul lato opposto è presente una pietra chilometrica datata 1918).
Oltrepassare la strada e salire lungo prati sino a portarsi all'imbocco del bosco. Da qui seguire un sentierino (ignorare i diversi bivi) sino a raggiungere un grande masso dove sono presenti delle indicazioni (scritte rosse):
a sinistra per il Vajo Cassa da Morto a destra per il Vajo del Tricorno. Imboccare la traccia di destra e seguirla sino a raggiungere un primo contrafforte sulla sinistra (qui la traccia diviene più ripida - attacco della Cavalcata delle Torri). Continuare lungo il vajo sino a giungere al cospetto della Quinta Torre Occidentale alla cui base si trova una bella placconata. Sulla sinistra della placca c'è l'attacco della via "Cortesia" (ometto); all'estremità destra invece quello della via "Predoni e Balossi" (ometto).
1° tiro:
salire lungo il pilastrino e successivamente portarsi verso destra in direzione della fessura oltre la quale si piega a sinistra in direzione della sosta (2 spit con cordone). 20 Mt., IV, V, IV, 1 chiodo, 2 clessidre con cordone.
2° tiro:
proseguire in verticale superando una fessura. Sostare (2 spit con cordone) poco dopo in corrispondenza di un pulpitino. 15 Mt., V+.
3° tiro:
spostarsi a destra e risalire il camino. Continuare per terreno più semplice (mughi) in direzione del sovrastante intaglio dove si trova la sosta (1 spit e 1 spuntone con cordone). 40 Mt., IV, III, II, 1 sasso incastrato con cordone, 1 clessidra con cordone.
4° tiro:
traversare a destra, risalire il diedrino e per terreno più semplice continuare in direzione della selletta. Sostare sulla sinistra in corrispondenza di un comodo terrazzo (1 spit e 1 spuntone con cordone). 20 Mt., V, III, 1 sasso incastrato con cordone.
5° tiro:
traversare a sinistra, aggirare lo spigolo e lungo questo raggiungere la sommità della Torre (sosta su 2 spit con cordone). Attenzione a non spostarsi troppo a sinistra dove corre la via "Cortesia". 20 Mt., II, IV+, IV, 2 clessidre con cordone.
Discesa
Con una calata da 50 Mt. raggiungere il Vajo del Tricorno.
Da qui abbassarsi lungo il vajo sino a raggiungere l'attacco della via. Rientrare alla macchina percorrendo a ritroso il sentiero d'avvicinamento. |
Note |
Will in merito a questa salita ha scritto il racconto "Solo". |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti sud-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
Clicca per visualizzare lo SCHIZZO DELLA VIA
(Disegno di Claudia Farruggia "Iaia") |
|
|
 |
 |
C'è chi fa colazione con un po' di latte...
...e chi con panino, birra e coca cola |
Luca apre le danze |
|
|
 |
 |
Seconda impegnativa lunghezza |
Diego attacca il quarto tiro |
|
|
 |
 |
Ultimi metri prima della vetta |
La Quinta Torre con il tracciato della via |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|