Traversella - Primo Salvo/Via Centrale - Torrione degli Istruttori/Via degli Istruttori |
|
Zona montuosa |
Alpi Graie |
Località
di partenza |
Traversella (TO) |
Sviluppo
totale |
181 Mt. sviluppo del concatenamento
(escluso lo spostamento) |
Sentieri utilizzati |
n. 9 |
Ore di
salita |
20' per
il rifugio Piazza
15' dal rif. all'attacco
3 h. tutto il concatenamento |
Ore di
discesa |
30' |
Esposizione |
Sud-ovest |
Giudizio
sull'ascensione |
Molto bella |
Data di
uscita |
28/09/2008 |
Difficoltà |
5a, 5b |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Amici presenti |
Bepino, Claudia, Enzo,
Massimo, Grazia, Tiziana. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata molto bella. Anche le temperature sono state perfette! Il sentiero che sale al rifugio è un'ampia mulattiera e quello che conduce all'attacco
è molto evidente e in ottimo stato. La roccia dell'intera zona è sempre ottima. |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata. La spittatura
sulle vie è vicina. |
Presenza di acqua |
No, solo nell'abitato di Traversella sono presenti delle fontane. |
Punti di appoggio |
Il Rifugio Piazza è un ottimo punto di appoggio, a pochi minuti dai settori d'arrampicata. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Le vie sono protette molto bene pertanto friend, dadi e altre diavolerie sono
pressoché superflui. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione Generale
L'intera palestra di roccia è composta da numerosi torrioni di modesta altezza dislocati a poca distanza dall'abitato di Traversella.
Numerose sono le vie d'arrampicata presenti e il notevole espandersi della struttura è certamente dovuto all'instancabile lavoro di chiodatura di Claudio Getto (conosciuto come Caio su numerosi forum). Data la vicinanza dei torrioni e la brevità delle vie risulterà quasi spontaneo effettuare dei concatenamenti. Il Rifugio Piazza è situato nel cuore della struttura e risulta molto comodo per ogni evenienza.
Attacco, Descrizione della via
Dall'autostrada A5 uscire al casello di Ivrea e seguire le indicazioni inizialmente per la Valchiusella e successivamente per Traversella.
Il sentiero che sale al rifugio Piazza parte dalla piccola piazza del centro di Traversella. Esiste anche la possibilità di parcheggiare poco prima di entrare nel paese, seguendo una deviazione sulla destra (cartelli in loco).
Seguire il sentiero n. 9 sino ad arrivare al Rifugio, proseguire poi lungo il sentiero che inizialmente scende e entra nel bosco. Superare una prima struttura rocciosa ("Roc del Ciclamino") e proseguire sino ad arrivare ad un'altra struttura rocciosa che porta il nome di "Placche Nere", seguire il sentiero che ora scende leggermente e che porta a delle grosse placconate di colore nerastro che portano in nome di "Primo Salto. Lungo questa placconata corrono un sacco di vie, spesso di difficoltà omogenee. La "Via Centrale" corre come si può immaginare quasi al centro della parete. Alla base ci sono delle scritte ma spesso occorre un po' d'intuito per decifrarle.
PRIMO SALTO - VIA CENTRALE
1° tiro:
salire la bellissima placca quasi sempre molto abbattuta. Solo un muretto poco sopra l'attacco richiede un minimo di attenzione. Si sosta leggermente più in basso degli alberi a metà parete. 28 Mt., 3a.
2° tiro:
vincere un salto stando a destra della sosta, indi proseguire obliquando a sinistra in direzione di un diedro. Qui si trova la sosta.
15 Mt., 3a.
3° tiro:
salire il diedro per pochi metri, indi spostarsi a destra in direzione di una fessura (vecchi chiodi in loco apparentemente insicuri). Superare un altro muretto e spostarsi a sinistra in direzione della sosta. Questa lunghezza è di fatto una variante più impegnativa. La via originale prosegue nel diedro con difficoltà di 5a. 20 Mt., 5b.
4° tiro:
dalla sosta salire obliquando a sinistra in direzione di un tettino. Vincerlo con un'arrampicata tecnica facendo attenzione alla vegetazione che infastidisce. Sostare poco oltre. 12 Mt., 4a.
5° tiro:
è possibile raggiungere la sommità della placca in diversi modi. La via originale però sale a destra passando per un tratto abbattuto e non protetto. 10 Mt., 3a.
Seguire la traccia che sale in direzione degli altri settori (indicazioni in loco - corde fisse). Superare
un rigagnolo d'acqua e il successivo settore della "Concordia". Continuare lungo il sentiero
e, dopo aver camminato su dei grossi massi, si raggiunge il settore
interessaro. L'attacco della via è facilmente riconoscibile grazie alla scritta alla base.
TORRIONE DEGLI ISTRUTTORI - VIA DEGLI ISTRUTTORI
1° tiro:
vincere il muretto verticale e spostarsi un poco a destra seguendo
una fessura. Poco oltre si traversa a sinistra lungo una comoda cengia erbosa sino alla base delle placche dove si trova la sosta. 24 Mt. 5a.
2° tiro:
superare la bellissima parete verticale uscendo a destra. Obliquare poi verso sinistra sino alla sosta. 26 Mt., 5a.
3° tiro:
a sinistra della sosta lungo una paretina incisa da una fessura
fino al cospetto dell'ultima parete verticale. Traversare a destra sino alla sosta
(doppia) che si trova alla base di una fessura. 25 Mt. 4c.
4° tiro:
superare direttamente la fessura ed uscire su di una placca adagiata. Portarsi al di sotto della parete verticale che presenta dei tratti strapiombanti. Vincerla con decisione
fino ad uscire sulla terrazza sotto l'evidente tetto dove si sosta. 21 Mt., 5b.
Discesa
A destra della sosta è possibile imboccare un comodo sentiero
che piega a sinistra e sale sino alla sommità del Torrione e, successivamente, scende verso altri settori e quindi all'attacco. Continuare lungo la traccia sino a congiungersi con il sentiero n. 9 che riporta al
rifugio Piazza. |
Note |
La bassa quota e l'esposizione fanno si che si possa arrampicare quasi tutto l'anno. |
Commenti vari |
L'uscita fa parte del Corso di Roccia 2008 organizzato dalla Scuola d'Alpinismo Valle Seriana. |
|
|
|
|
|
|
Claudia e Cristian fuori dal rifugio |
Claudia e Tiziana ad una sosta |
|
|
|
|
A
sinistra Luca
alla partenza del quarto tiro della Via degli Istruttori e, a
destra, al termine della stessa lunghezza |
|
|
 |
 |
Luigi consiglia Paolo su alcuni metri in artificiale.
Via del Grande Tetto |
Da sx Massimo, Bertoldo e Tiziana al termine della via |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|