Traversella
Placche Nere - Via delle Placche Nere
Spigolo Biletta/Valerio - Via Biletta/Valerio
Concordia - Via della Concordia
Concordia - Via dei Cunei |
|
Zona montuosa |
Alpi Graie |
Località
di partenza |
Traversella (TO) |
Sviluppo
totale |
179 Mt. sviluppo del concatenamento
(esclusi gli spostamenti) |
Sentieri utilizzati |
n. 9 |
Ore di
salita |
20' per
il Rifugio Piazza
10' per l'attacco
4 h. 30' tutto il concatenamento |
Ore di
discesa |
30' |
Esposizione |
Sud-ovest |
Giudizio
sull'ascensione |
Molto bella |
Data di
uscita |
27/09/2008 |
Difficoltà |
4c, 5a |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Amici presenti |
Claudia, Enzo, Romina, Tiziana. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata abbastanza coperta ma che ci ha permesso di arrampicare in tutta tranquillità. Anche le temperature sono state perfette! Il sentiero che sale al rifugio è un'ampia mulattiera e quello che conduce all'attacco
è molto evidente e in ottimo stato. La roccia dell'intera zona è sempre ottima. |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata. La spittatura
sulle vie è vicina. |
Presenza di acqua |
No, solo nell'abitato di Traversella sono presenti delle fontane. |
Punti di appoggio |
Il Rifugio Piazza è un ottimo punto di appoggio, a pochi minuti dai settori d'arrampicata. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Le vie sono protette molto bene pertanto friend, dadi e altre diavolerie sono
pressoché superflue. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione Generale
L'intera palestra di roccia è composta da numerosi torrioni di modesta altezza dislocati a poca distanza dall'abitato di Traversella.
Numerose sono le vie d'arrampicata presenti e il notevole espandersi della struttura è certamente dovuto all'instancabile lavoro di chiodatura di Claudio Getto (conosciuto come Caio su numerosi forum). Data la vicinanza dei torrioni e la brevità delle vie risulterà quasi spontaneo effettuare dei concatenamenti. Il Rifugio Piazza è situato nel cuore della struttura e risulta molto comodo per ogni evenienza.
Attacco, Descrizione della via
Dall'autostrada A5 uscire al casello di Ivrea e seguire le indicazioni inizialmente per la Valchiusella e successivamente per Traversella.
Il sentiero che sale al rifugio Piazza parte dalla piccola piazza del centro di Traversella. Esiste anche la possibilità di parcheggiare poco prima di entrare nel paese, seguendo una deviazione sulla destra (cartelli in loco).
Seguire il sentiero n. 9 sino ad arrivare al Rifugio, proseguire poi lungo il sentiero che inizialmente scende e entra nel bosco. Superare una prima struttura rocciosa ("Roc del Ciclamino") e proseguire sino ad arrivare ad un'altra struttura rocciosa che porta il nome di "Placche Nere".
Le numerose vie presenti possono creare qualche piccolo problema d'orientamento, ma le scritte alla base della parete, seppure un poco sbiadite sono di notevole aiuto. La via "Placche Nere" parte quasi al centro dell'intera struttura, alla base di una fessura che sale obliqua verso destra.
PLACCHE NERE - VIA PLACCHE NERE
1° tiro:
salire la bellissima fessura obliqua al termine della quale superare un muretto molto verticale
per raggiungere la sosta. 23 Mt., 4a.
2° tiro:
salire il diedrino a sinistra e poco prima del suo termine uscire a sinistra in placca. Proseguire poi sino a raggiungere la sosta. 14 Mt., 4a.
3° tiro:
dalla sosta salire verticalmente sino ad un masso dove si trovano
diverse soste attrezzate. 23 Mt., 3c.
Passare a fianco del masso ed entrare nel boschetto. Non alzarsi ma traversare a sinistra,
inizialmente lungo una traccia poco marcata sino a raggiungere le rocce dello sperone Biletta-Valerio. Continuare a costeggiare la struttura; superare in discesa un saltino verticale pervenendo così all'attacco dello Spigolo.
SPIGOLO BILETTA/VALERIO - VIA BILETTA/VALERIO
1° tiro:
salire la bella placca
tecnica piegando leggermente verso sinistra sino a raggiungere la sosta che si trova nei pressi di un albero al cospetto dello spigolo stesso. 29 Mt., 4b.
2° tiro:
seguire lo spigolo sino al suo termine. Qui mediante una netta fessura si vince l'ultima paretina verticale e si giunge in sosta. 32 Mt., 5a.
Seguire la traccia a sinistra (a tratti molto esposta) che conduce alla sommità della struttura denominata "Primo Salto". Qui sulla destra sale una traccia (corde fisse) che dopo aver superato un rigagnolo d'acqua conduce al settore della "Concordia". Qui corrono la "Via dei Cunei" e la "Via della Concordia".
CONCORDIA - VIA DELLA CONCORDIA
1° tiro:
vincere il muretto verticale obliquando leggermente a destra e proseguire poi lungo la placca sino alla sosta. 15 Mt., 3c.
2° tiro:
superare uno strapiombino e per rocce appoggiate raggiungere la sosta. 15 Mt., 4a.
3° tiro:
passare poco più a destra di un albero e con rocce semplici portarsi alla base di una
placca molto impegnativa che si vince con un'arrampicata tecnica. Nutriamo dubbi sulla difficoltà segnalata sulla guida. 28 Mt., 4c (!?!).
Da qui mediante una calata in corda doppia (55 Mt,) si perviene all'attacco della via.
CONCORDIA - VIA DEI CUNEI
1° tiro:
salire la fessura sin sotto al tetto. Qui spostarsi a destra e proseguire sino al termine della spaccatura.
Obliquando leggermente a sinistra si riprende la fessura che conduce
elegantemente alla sosta. Senza dubbio si tratta di una delle più belle lunghezze di corda della struttura. 25 Mt., 5a.
2° tiro:
sopra la sosta si obliqua leggermente a destra per congiungersi con
il terzo tiro della "Via della Concordia", quello della
placca tecnica.
28 Mt., 4c (!?!secondo noi almeno 5c).
Discesa
Con una calata in doppia di 55 Mt. (oppure due calate più corte) si ritorna all'attacco. Seguire il sentiero percorso durante l'avvicinamento sino a raggiungere la sommità del "Primo Salto",
ossia dopo le corde fisse. Qui prendere la traccia di destra (viso a valle) che scende repentinamente attraversando altri settori d'arrampicata sino a congiungersi con il sentiero n. 9 che riporta al Rifugio Piazza.
|
Note |
Data la brevità di alcune lunghezze è possibile accorparle.
La bassa quota e l'esposizione fanno si che si possa arrampicare quasi tutto l'anno. |
Commenti vari |
L'uscita fa parte del Corso di Roccia 2008 organizzato dalla Scuola d'Alpinismo Valle Seriana. |
|
|
|
|
Tiziana sul primo
tiro delle Placche Nere |
Valentino sulle Placche Nere |
|
|
|
|
Anche
Enzo assaggia la roccia di questa struttura |
Romina sull'ultima lunghezza della Placche Nere |
|
|
 |
 |
Bertoldo in sosta sullo Spigolo Biletta-Valerio |
Bertoldo durante un abuso di potere
"se non ci stai ti lascio
cadere a valle...". Via dei cunei |
|
 |
Luigi sulla placca finale della via della Concordia |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|