Zona montuosa |
Dolomiti Occidentali
Gruppo Pale di S. Martino |
Località di partenza |
Rist. Cant
Del Gal
Fiera Di Primiero
(TN) |
Quota partenza |
1160 Mt. |
Quota di arrivo |
2553 Mt. |
Dislivello totale |
+1118 Mt. per il rifugio Pradidali
+125 Mt. dal rifugio all'attacco
+150 Mt. la via
(200 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 709 |
Ore di salita |
2 h. da Cant Del Gal al rifugio Pradidali
20' dal rifugio all'attacco
3 h. 30' la via |
Ore di discesa |
1 h. 20'
fino al rifugio
1 h. 15' dal rif. al parcheggio |
Esposizione |
Est |
Giudizio sull'ascensione |
Ottima |
Data di uscita |
31/07/2006 |
Difficoltà |
IV+, V |
Sass Balòss presenti |
Luca, Bertoldo. |
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia |
Durante la notte c'è stato un forte temporale e la via Castiglioni/Detassis
sul Campanile Pradidali, che volevamo fare, era bagnata. Abbiamo così chiesto
consiglio al rifugista che ci ha indicato questa via. Durante tutto
il giorno il tempo è stato stupendo, tanto da poter arrampicare a
maniche corte, poi verso le 17 è arrivato nuovamente il temporale.
Il sentiero che conduce all'attacco è comodo ed evidente, anche se
una recente frana rende faticosi gli ultimi metri. La roccia in via
è ottima, salvo il primo tiro. |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. Attenzione
agli sfasciumi appena sopra al camino iniziale. |
Presenza di acqua |
Al parcheggio, in corrispondenza del
bar "La Ritonda" c'è una fontana.
Fontana anche al rifugio con scritta non potabile (nel 2016 abbiamo
riscontrato che non è più presente). |
Punti di appoggio |
Rifugio Pradidali 2278 Mt. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Solito materiale da arrampicata. Friends e cordini per integrare le
protezioni. |
Descrizione dell'arrampicata |
Descrizione generale
La Torre Pradiali è un'elegante torrione alla base della
cresta sud-est della Cima Pradidali. Fu scalata per la prima volta
dalla cordata tedesca Burger/Petzold il 21 agosto 1909. La cordata
battezzò la torre con il nome "Torre Lipsia" in onore della loro
città natale ma con il passare degli anni il nominativo cadde in
disuso e tornò a riaffermarsi quello vecchio: "Torre Pradidali".
La via Franceschini/Fusai fu aperta l'11 agosto 1950 da Gabriele Franceschini e Clotilde Fusai. Ne risulta una
breve ma piacevole arrampicata per la buona roccia e la facilità
d'accesso. Le soste sono tutte attrezzate e si trovano anche un po'
di chiodi lungo i tiri.
Attacco, descrizione della via
Da Fiera Di Primiero seguire le indicazioni per la Val Canali fino a giungere al ristorante Cant del Gal. Parcheggiare poco oltre negli ampi posteggi circostanti (a pagamento) ed imboccare il sentiero n. 709 che conduce, senza possibilità di errore, al rifugio Pradidali (presente un breve tratto attrezzato). Poco prima di giungere al rifugio si resterà colpiti da tre vette:
sulla destra l'imponente Cima Canali, sulla sinistra il Campanile
Pradidali e, alle spalle del rifugio, la Cima Pradidali.
Sul lato destro della Cima Pradidali è ben visibile una torre
notevolmente più bassa, appunto la Torre Pradidali. Ci si porta alla
base in un quarto d'ora dal rifugio Pradidali e la si aggira sulla
destra. L'attacco si trova sulla banca che taglia tutta la base
della parete, in corrispondenza di un camino formato da un enorme
blocco staccato dalla parete. Visibile anche un bollo rosso a lato del
camino.
1° tiro:
salire il camino, un po' friabile, con facile arrampicata fino
alla cengia soprastante. Spostarsi verso sinistra e proseguire su parete verticale fino
all'inizio di una fessura dove si sosta (2 chiodi) sulla destra. E'
opportuno fare sicura al compagno ben fuori dal camino perché, quando
il primo di cordata raggiunge la cengia, le corde fanno cadere nel
camino parecchi sassi. 30 Mt., II, IV, 2 chiodi.
2° tiro:
seguire la fessura fino all'inizio di un diedro grigio ben
marcato dove si sosta (chiodi). 25 Mt., IV, IV+, 2 chiodi.
3° tiro:
dritti su per il diedro, al suo termine ci si sposta un po' a
sinistra per poi rimontare un pulpito ben evidente a destra dove si
sosta
(clessidre con cordoni). 40 Mt., IV, IV+, 2 chiodi.
4° tiro:
passando a sinistra della sosta si punta all'evidente e
verticalissimo diedro giallo soprastante. Lo si segue fino al
suo termine uscendo a destra e sostando su un terrazzino. 40 Mt., V-,
V, 1 clessidra con cordino, 3 chiodi.
5° tiro:
si rimonta la parete soprastante obliquando a destra
(clessidra con cordino). Raggiunta una cengia ci si sposta a
sinistra (chiodo). Noi abbiamo sostato qui perché le corde non
scorrevano bene.
20 Mt., IV, III, 1 clessidra con cordino, 1 chiodo.
6° tiro:
raggiungere la placca soprastante e salirla sulla destra
mediante una piccola fessura. Portarsi pian piano verso la grande
fessura a sinistra fino a raggiungerla e risalirla giungendo su un
pulpito. Possibile sosta (2 fix+anello di calata). Noi abbiamo
solo rinviato e proseguito verso destra. Alzarsi
qualche metro per rocce apparentemente non solide, poi per rocce
appoggiate si raggiunge la vetta dove si attrezza una sosta (spuntoni). 45 Mt., V, IV+,
3 chiodi.
Discesa
Dirigersi verso la Cima Pradidali ed attraversare uno stretto intaglio con due bolli rossi
ai lati raggiungendo il primo ancoraggio per le calate (clessidra
con cordini). Ci si cala per circa 15 Mt. e si raggiunge un'altra
clessidra con cordini e moschettone. Con una doppia di 25 Mt. si scende ad un forcellino (possibile raggiungere facilmente la forcella principale che si forma con la Cima Pradidali ove attacca la via Tavernaro). Da qui un'altra doppia
di 30 Mt. (oppure II-III) su un cordone puntando al canale (clicca qui per un'immagine del canale). Scendere nel canale seguendo i bolli rossi
fino ad un altro salto roccioso. Ancoraggio sulla sinistra (viso a
valle) e calata da 25 Mt. oppure (II-III). Seguendo sempre i bolli
rossi si continua a perdere quota nel canale (alcuni passi di II)
fino a giungere alla base della parete. Per il sentiero di
avvicinamento si ritorna al rifugio Pradidali e successivamente al parcheggio.
|
Note |
I rifugisti del Pradidali sono molto cortesi e ben preparati sulle
vie della zona. Non esitate a chiedere informazioni perché sono
tutti molto disponibili. |
Commenti vari |
Per la prima sosta noi ci siamo fermati
su dei chiodi con cordone che abbiamo trovato sulla cengia, alcuni
metri a destra del camino, sotto ad un marcato strapiombo. Da qui ci
siamo alzati in strapiombo circa due/tre metri e con difficile
traverso a sinistra abbiamo raggiunto la S1 corretta. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti sud-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Bertoldo alla seconda
sosta, alla base del diedro |
Luca sul secondo tiro |
|
|
 |
 |
Luca nel diedro del
terzo tiro |
Luca e Matteo in vetta, alle spalle la Cima Canali |
|
|
 |
 |
Matteo sistema il materiale prima della discesa |
Luca si avvia verso il primo ancoraggio |
|
|
 |
La Torre Pradidali con il tracciato della via Franceschini/Fusai |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|