Zona montuosa |
Alpi Cozie |
Località di partenza |
Caprie (TO) |
Quota partenza |
450 Mt. circa |
Quota di arrivo |
535 Mt. circa |
Dislivello totale |
+15 Mt. per l'attacco
+70 Mt. la via (105 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di salita |
5' per l'attacco
1 h. 30' la via |
Ore di discesa |
15' dalla sommità al parcheggio |
Esposizione |
Sud-Est |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di uscita |
08/12/2010 |
Difficoltà |
5b, 5c |
Sass Balòss
presenti |
Bertoldo. |
Amci
presenti |
Raffo. |
Condizioni climatiche,
dei sentieri e della roccia |
Le previsioni meteo assegnavano brutto in tutto il nord Italia... tranne che in Val di Susa! In alcuni momenti della giornata oltre al sole abbiamo incontrato temperature gradevoli. Il sentiero che conduce all'attacco è evidente. La roccia è ottima lungo tutto il percorso. |
Eventuali
pericoli |
Soliti
da arrampicata. |
Presenza
di acqua |
No. |
Punti
di appoggio |
Nessuno. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Normale
materiale per arrampicata su roccia. E' sufficiente una corda intera da 70 Mt. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione
generale
Il primo alpinista a mettere le mani su questa struttura fu Isidoro Meneghin che negli anni 70 vi tracciò alcuni itinerari in solitaria. Gian Carlo Grassi a partire dal 1981 continuò l'opera tappezzando di itinerari l'intera parete.
Recentemente l'intera struttura è stata riattrezzata con dei fittoni resinati.
Attacco, descrizione della via
Da Torino raggiungere il centro abitato di Caprie in bassa Val di Susa. Entrati in paese seguire le indicazioni per la Ferrata sino a raggiungere via Giardini e la successiva via Colomba (dov'è possibile parcheggiare in vista della parete). Da qui imboccare l'evidente sentiero che conduce alla base della parete. L'attacco della via si trova sulla parte destra della struttura alla base di un diedro fessurato che sale in obliquo verso sinistra (scritta alla base).
1° tiro:
salire il bellissimo diedro sino a raggiungere la sosta. Ignorarla e sostare poco dopo (sosta inizialmente non visibile) in corrispondenza di un comodo terrazzino. 35 Mt., 5b, 5c, 7 fittoni, 1 chiodo, 1 sosta intermedia.
2° tiro:
traversare a sinistra in direzione dello spigolo oltre il quale si continua in verticale sino alla sosta. 35 Mt., 5b, 6 fittoni, 1 chiodo.
3° tiro:
obliquare a destra lungo la bellissima placca sino a raggiungere la sosta dove termina la via. 35 Mt., 5b, 6 fittoni.
Discesa
Rientrare alla base della parete fruttando la via ferrata che si trova pochi metri a destra dell'ultima sosta. Volendo è possibile scendere in corda doppia lungo le vie ma è sconsigliabile vista l'alta frequentazione degli itinerari. |
Note |
La parete ha esposizione a sud per cui è possibile arrampicare tranquillamente nelle mezze stagioni e nelle soleggiate giornate invernali.
La guida "Passaggio a Nord Ovest" di Maurizio Oviglia e Fiorenzo Michelin riporta uno schizzo della parete ormai obsoleto in quanto realizzato precedentemente ai lavori di riattrezzatura.
|
Altre ripetizioni |
La via è stata ripetuta da Will e Carlo il 7 Giugno 2014, terminata la quale hanno proseguito lungo la via Manera alla Rocca Nera. |
|
|
 |
 |
Il bandito Raffo sul primo tiro |
Secondo tiro |
|
|
|
|
Will sulla terza lunghezza |
Raffo verso il termine della via |
|
Raffo e Bertoldo al termine dei due giorni in Val di Susa |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|