Zona montuosa |
Dolomiti - Gruppo del Catinaccio |
Località
di partenza |
Rifugio Gardeccia
- Pera di Fassa (TN) |
Quota
partenza |
1949 Mt. |
Quota di
arrivo |
2805 Mt. |
Dislivello
totale |
+736 Mt.
per l'attacco (da Gardeccia)
+120 Mt. la via (150 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 546, 541,
542 |
Ore di
salita |
2 h. 15'
per l’attacco
2 h. 15' la via |
Ore di
discesa |
40' le doppie
1 h. 30' il sentiero |
Esposizione |
Sud-ovest |
Giudizio sull'ascensione |
Molto bella |
Data di
uscita |
05/07/2009 |
Difficoltà |
IV+ (V con le varianti) |
Sass Balòss
presenti |
Luca. |
Amici presenti |
Claudia. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata bella con poche nuvole nel cielo. I sentieri che si percorrono sono evidenti e ben segnalati. Tra i rifugi Vajolet e Re Alberto sono presenti alcuni brevi tratti attrezzati con cavi metallici. La roccia è generalmente ottima. |
Eventuali pericoli |
In
caso di brutto tempo è altissimo
il rischio di caduta fulmini. |
Presenza di acqua |
Ai
vari rifugi che s'incontrano. |
Punti di appoggio |
Rifugio
Gardeccia (raggiungibile con un servizio di minibus
da Pera di Fassa), rifugi Preuss e Vajolet (dopo circa 1 ora di cammino),
infine il rifugio Re Alberto nei pressi dell’attacco. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Solito da arrampicata. Utili cordini e friend per integrare. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Itinerario aperto da Rudolph Fehrmann e Oliver Perry-Smith il 19 agosto 1908 è divenuto una salita classica del gruppo. Anche se meno esposta di altre offre una bella arrampica prevalentemente in diedro su roccia ottima. Volendo è possibile percorrere due varianti di Vinatzer che rendono più omogenee le difficoltà. Alcune soste sono state attrezzate con fittoni resinati, la chiodatura sui tiri fortunatamente è ancora di tipo tradizionale.
Attacco, descrizione della via
I sentieri per l'avvicinamento partono dalla piccola contrada Gardeccia situata sopra Pera di Fassa. Purtroppo non è possibile raggiungere la frazione mediante macchina in quanto vige un divieto di circolazione durante tutto l'anno. E' possibile usufruire del servizio navetta
(€ 7 A/R) per evitare una lunga camminata su strada asfaltata.
La navetta parte a Pera di Fassa in corrispondenza di un parcheggio che si incontra sulla destra salendo verso Canazei. C'è una seggiovia e un grosso cartello "Bus per Gardeccia". Le corse sono abbastanza frequenti.
La navetta vi lascerà in corrispondenza del rifugio Gardeccia. Da qui camminare lungo la strada sterrata (sentiero n. 546) che sale al rifugio Vajolet costeggiando l'imponente parete Est del Catinaccio. Arrivati al rifugio imboccare il sentiero n. 542 che sale verso il rifugio Re Alberto (qualche breve tratto attrezzato). Ci si porta poi alla base delle torri risalendo le facili roccette iniziali.
L'attacco è situato sulla destra del canale che divide la torre Delago dalla Stabeler, in corrispondenza di una nicchia con una lapide (sosta su clessidra da attrezzare).
1° tiro:
l’itinerario originale parte più a sinistra e sale in obliquo verso destra (difficoltà di III e III+). Noi abbiamo seguito la variante d’attacco Vinatzer. Seguire la fessura interrotta da piccoli strapiombi sino alla sosta (2 chiodi). 35 m., V.
2° tiro:
obliquare a sinistra fino al diedro/canale che si segue sino a quando uno strapiombo obbliga ad spostarsi leggermente a destra. Seguire il breve diedrino che termina su una cengia dove si trova la sosta (2 fittoni+catena+anello calata). 30 m., IV-, III.
3° tiro:
raggiungere il diedro a sinistra della sosta e seguirlo. Al suo termine un canalino conduce ad una cengia sovrastata da una grossa nicchia. Spostarsi un poco a destra e sostare (2 fittoni). 25 m., IV+, IV.
4° tiro:
è possibile salire direttamente sopra la nicchia seguendo la fessura sulla sinistra (variante Vinatzer, V). La via originale aggira a destra lo strapiombo formato dalla nicchia per poi traversare a sinistra. Al termine del traverso abbassarsi due metri raggiungendo il diedro che si segue brevemente sino alla sosta (2 chiodi). 20 m., IV-, III.
5° tiro:
per diedro e canale sino alla forcella. Poi per cresta si raggiunge la cima della Torre Stabeler dove si sosta (chiodo cementato). 40 m., IV, III, IV-.
Discesa La discesa avviene mediante delle calate in corda doppia seguendo l’itinerario della via Emmerich. Spostarsi verso il bordo della torre in direzione della Torre Delago ed individuare il primo ancoraggio (2 spit con catena):
1a. calata: 20 m. nel camino sottostante sino alla sosta (spit) alla sua base. Usare una sola corda perché il nodo tende a incastrarsi facilmente.
2a. calata: 50 m. in verticale sino all’ancoraggio successivo (fittoni resinati con catena e anello di calata). E' possibile dividere la calata in 3 sfruttando le soste di salita della via Emmerich.
3a. calata: 20 m., sino alla base della parete.
Da qui si torna al rifugio Gardeccia percorrendo a ritroso i sentieri d'avvicinamento. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti nord-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|

|

|
Sulla variante Vinatzer della prima lunghezza |
Verso la fine del secondo tiro |
|
|

|

|
A sinistra Luca all'inizio della terza lunghezza, a destra Claudia sugli ultimi metri dello stesso tiro |
|
|

|
 |
Quarto tiro |
Luca e Claudia in vetta alla torre Stabeler |
|
|

|

|
Vista del rifugio Re Alberto dalla cima della torre |
Le Torri del Vajolet con i tracciati delle vie:
Spigolo Piaz, Emmerich e Fehrmann |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|