Zona montuosa |
Spitzkoppe |
Località di partenza |
Spitzkoppe Village (Namibia) |
Quota
partenza |
1170 Mt. |
Quota di
arrivo |
1390 Mt. |
Dislivello totale |
+170 Mt. per l'attacco
+50 Mt. la via (150 circa lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non
numerati |
Ore di salita |
40'
per l'attacco
3 h. la via |
Ore di discesa |
40' |
Esposizione |
Sud |
Giudizio sull'ascensione |
Molto bella |
Data di uscita |
12/02/2007 |
Difficoltà |
VI-, VI+
(18, 20 gradazione locale) |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo |
Condizioni climatiche,
dei sentieri e della roccia |
La
giornata è stata stupenda. L'avvicinamento è abbastanza macchinoso ma non
si corre il rischio di perdersi perché la fessura lungo la quale
si svolge l'itinerario è sempre ben visibile. La qualità
della roccia varia drasticamente a seconda dell'esposizione al
sole.
Questa via resta quasi tutta la giornata in ombra, ne risulta
quindi una roccia nel complesso ottima.
|
Eventuali
pericoli |
Soliti
da arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
No, portarne un buon quantitativo. |
Punti
di appoggio |
L'ufficio dei guardiaparchi. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
La via è completamente sprotetta.
Solo la prima e l'ultima sosta sono attrezzate con due fix, quindi risulta indispensabile portare
friend di diverse misure (dai MicroCam al 5 Camalot), una serie di
dadi ed un paio di cordini per le soste. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione
generale
La parte destra dell'imponente parete sud dello Spitzkoppe è
caratterizzata da due nette fessure ad arco. La via si svolge lungo
quella più bassa. Questa fessura non ha una dimensione costante, pertanto è necessario avere con se una buona dose di friend di varie misure.
Nel primo tiro trova spazio sia il Microcam n° 0 che il Camalot n° 5,
mentre nel secondo a malapena la fessura accetta friend più grossi
dello 0.75 Camalot. L'itinerario è piuttosto breve ed è composto da tre lunghezze, ma le difficoltà sono sempre sostenute.
Attacco, descrizione della via
Da Windhoek seguire la strada statale B1 sino a Okahandja quindi svoltare sulla B2 in direzione di Swakopmund. Oltrepassare Karibib e Usakos quindi seguite la strada D1918 per 17 Km. e svoltate a destra sulla D3716. Proseguite sino a raggiungere il villaggio di Groot Spitzkoppe in corrispondenza del quale troverete le indicazioni per l'ingresso al parco.
Il parco è composto da due gruppi di montagne. Il primo gruppo è composto da una serie di vette simili tra lo loro che portano il nome di Pontok. Il secondo, quello alpinisticamente più importante è lo "Spitzkoppe". All'interno del parco una rete di strade sterrate vi guiderà tra i vari settori. Alla reception troverete inoltre una grossa cartina del parco che vi aiuterà ad orientarvi. Per raggiungere l'inizio del sentiero che sale all'attacco è necessario portarsi alla base della parete sud dello Spitzkoppe dove c'è la "Boulder Valley" e una zona adibita al campeggio.
La traccia di sentiero è identificabile da diversi ometti e
rimonta i grossi massi sino a raggiungere gli attacchi delle
numerose vie presenti. Guardando la parete si noterà sulla destra
una zona incisa da due fessure ad arco . Nella fessura più
bassa (che termina in corrispondenza di una colata nera), corre "Watersports". L'attacco è alla base della fessura.
1° tiro:
salire in dulfer lungo la fessura sino a raggiungere la sosta (2 fix). 50 Mt., V+, VI-.
2° tiro:
sempre in dulfer si continua
a seguire la fessura con difficoltà inizialmente un poco
inferiori al primo tiro, ma che aumentano man mano che la fessura si
stringe. Sosta da attrezzare. 50 Mt., 1 nostro dado incastrato, VI-.
3° tiro:
continuare arrampicando in dulfer lungo fessura sino a raggiungere la sosta attrezzata. Gli ultimi metri sono quelli di maggiore difficoltà.
50 Mt., VI-, VI+.
Discesa
Con una calata in doppia di 40 metri raggiungere la base della parete e da qui seguire la traccia che riporta all'attacco
e successivamente percorrere a ritroso il sentiero seguito durante l'avvicinamento. |
Note |
Il periodo migliore per effettuare la salita va da aprile ad agosto
quando il clima è più fresco. In questo periodo però le giornate
risultano un po' corte. |
Commenti vari |
Trattandosi di una via completamente in fessura non risulta
complicato azzerare i passaggi più difficili, sempre che abbiate
materiale sufficiente. Se non si dispone di molti friend e dadi
piccoli si può integrare con qualche chiodino a lama, spendendo un
po' più di tempo. |
|
|
 |
 |
Luca all'attacco |
Luca dopo i primi facili metri |
|
|
 |
 |
Luca sempre sul primo tiro |
|
|
 |
 |
Un altra immagine del primo tiro, in prossimità della sosta |
Luca alla prima sosta |
|
|
 |
 |
Matteo in sosta |
L'imponente parete sud dello Spitzkoppe |
|
|
 |
 |
Il massiccio dello Spitzkoppe al tramonto |
Il Rhino Horn infuocato dagli ultimi raggi di sole |
|
|
 |
 |
Svacco dopo la cena, prima di riordinare le stoviglie |
Bertoldo si scalda un po' prima che il fuoco si spenga |
|
|
 |
Dettaglio della parete con il tracciato della via Watersports |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|