Zona montuosa |
Gruppo delle
Grigne |
Località
di partenza |
Piani Resinelli (LC) |
Quota
partenza |
1278 Mt. |
Quota di
arrivo |
2177 Mt. |
Dislivello
totale |
+630 Mt.
per l'attacco
+270 Mt. la via (500 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 8 "Direttissima",
7 "Cresta Cermenati" |
Ore di
salita |
5 h. 30' |
Ore di
discesa |
2 h. |
Esposizione |
Ovest |
Giudizio sull'ascensione |
Ottima |
Data di
uscita |
04/05/2003 |
Difficoltà |
III+, IV-
(un passo) |
Sass Balòss
presenti |
Omar, Gölem,
Luca, Bertoldo. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Bella
giornata, sentiero della "Direttissima" ben tracciato
e con tratti attrezzati in buono stato. La via della Cresta Segantini
è stata recentemente attrezzata con degli spit nei punti
più delicati, sono poi presenti dei chiodi, più o
meno vecchi, e degli anelli per le calate in corda doppia. Perdere
la via è pressoche impossibile: il percorso è
indicato da alcuni bolli rossi.
Roccia ottima, un po' unta per le numerose ripetizioni. |
Eventuali pericoli |
Nessuno,
se non quelli propri di ogni via di arrampicata, seppur facile e
discontinua come la Cresta Segantini. |
Presenza di acqua |
Fontana al
parcheggio di partenza, l'acqua è inoltre reperibile presso
il rifugio Porta. |
Punti di appoggio |
Rifugio
Porta, poco sopra il parcheggio ai Piani Resinelli, e il bivacco Ferrario
in vetta. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Materiale
da roccia: imbraco, caschetto, eventualmente scarpette da arrampicata,
corda da 50 metri, cordini, almeno 3 rinvii, discensore. Soprattutto
ad inizio stagione possono servire i ramponi. |
Descrizione dell'ascensione |
Attacco
Dal
parcheggio dei Piani Resinelli si va all'attacco: si sale in breve
(15') al soprastante Rifugio Porta. Da lì seguendo
il sentiero n° 7 si arriva ad un bivio in corrispondenza di una
radura, dove si seguono le indicazioni a sinistra per il sentiero
"Direttissima" (n° 8) per il rifugio Rosalba. Lo si
imbocca salendo gradatamente attraversando dei pendii erbosi scoscesi,
poi si attraversano i canaloni "Caimi" e "del Caminetto",
con dei facili tratti attrezzati. Si entra nel "Caminetto
Pagani" con una scaletta metallica e si prosegue fino a
superare il gruppo del "fungo". Poi si attraversa il canalone "Angelina" e poco
dopo si segue la deviazione a destra per la cresta segantini (palina
indicativa). Ad un certo punto abbandonare
il sentiero per salire a destra per tracce di passaggio e facili roccette al Colle Valsecchi (1898
Mt., 2 h. dal parcheggio).
L'attacco è nei pressi: si passa sotto la parete di un
torrione arrivando ai piedi di un evidente camino.
Descrizione della via
Si risale il camino (35 Mt., II,
III) giungendo ad uno stretto intaglio, su un terrazzino, dove
è allestita una sosta. Dalla sosta si va in spaccata a
sinistra a salire la parete del torrione (strapiombino, punto
più impegnativo della via, III+, ma parecchio unto, forse
IV-), si sale lo strapiombino arrivando poco sopra su rocce più
facili e giungendo sulla cima del torrione (sosta). Si scende
dallo stesso seguendo la cresta e salendo il successivo, si piega
poi a destra entrando in un canale. Si aggirano delle torri e
si scende in un intaglio per salire la parete opposta. Si raggiunge
poi un cengione, siamo oramai sul versante Nord. Ci si affaccia
ad un certo punto su un profondo canalone, spesso colmo di neve spesso fino a
stagione avanzata; è il “Canalone della Lingua”. Si scende nel canalone
(attenzione, la discesa in arrampicata è delicata, è possibile calarsi in doppia
grazie ad un anello), lo si attraversa e si attaccano le rocce sul lato opposto
risalendo (facile, possibile procedere in conserva) fino a riguadagnare il filo
di cresta. Si attraversa un canalino tornando poi nuovamente in cresta, la si
percorre fino a che si presenta al di sotto un profondo e stretto intaglio. Qui
si scende con facile arrampicata (possibile doppia) nel sottostante canalone
(detto “La Ghiacciaia”). Qui è possibile proseguire
la Cresta Segantini salendo le rocce verticali in corrispondenza
della scritta “difficile” (in realtà le difficoltà
sono sul II e III grado) altrimenti, come nel nostro caso, percorrere
verso destra il canalone andando a raggiungere gli ultimi metri
del sentiero della cresta Cermenati, io pochi minuti si è
in vetta.
Discesa
La discesa dalla vetta avviene lungo
la facile Cresta
Cermenati, per sentiero.
|
Note |
La
Cresta Segantini, che ha 500 metri di sviluppo, è una classicissima
dell'alpinismo lombardo, e non poteva certo mancare nel curriculum
dei Sass Balòss. Gran bella cavalcata sul filo di cresta,
ambiente quasi dolomitico, peccato per l'elevatissima frequentazione,
specie in estate, ma è naturale che una via come questa,
facile e storica, attiri gli alpinisti come il miele attira le mosche. |
Commenti vari |
Dopo tante aspettative abbiamo finalmente percorso la Cresta Segantini, tutti a digiuno di tecniche di arrampicata, tranne Gölem quasi fresco di corso. La via è stata molto soddisfacente, e seppure ci abbiamo messo una enormità di tempo a fare la via (almeno 3 ore e mezza, ridicoli!) è stato bello arrivare in vetta con le ultime luci del giorno. |
Altre ripetizioni |
Matteo e Luca hanno ripetuto la salita slegati il 15/08/2006.
Matteo e Luca hanno ripetuto la salita in invernale con Claudia, Fabio e Fabrizio il 02/03/2008.
Luca il 3 giugno 2017 da solo senza autosicura
proseguendo poi verso i Magnaghi e compiendo la traversata Spigolo Dorn, Traversino e Normale. |
|
|

|

|
I
preparativi per l'arrampicata |
Gölem
all'attacco |
|
|

|

|
Omar
prepara la prima doppia |
Gölem
alla prima calata |
|
|

|

|
Recuperando
il Bertoldo |
Bertoldo
che passa l'intaglio |
|
|

|

|
Risalendo
verso la cresta dopo la Lingua |
Omar
e Gölem preparano l'ultima doppia |
|
|

|
Soddisfazione in vetta alla Grignetta |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|