Scalaro/Parete delle Stelle - Via del Tetto

Zona montuosa Alpi Graie - Sottogruppo Monte Marzo Località di partenza Loc. Scalaro - Quincinetto (TO)
Quota partenza 1800 Mt. circa Quota di arrivo 2100 Mt. circa (fine via)
Dislivello totale +220 Mt. circa per l'attacco
+80 Mt. la via (95 lo sviluppo)
Sentieri utilizzati Non numerati
Ore di salita 30' per l'attacco
1 h. 30' la via
Ore di discesa 25' le doppie
25' il sentiero
Esposizione Sud Giudizio sull'ascensione Discreta
Data di uscita 28/09/2019 Difficoltà 5b, 5c
Sass Balòss presenti
Bertoldo.
Amici presenti
Andrea, Daniele, Federico, Francesco, Isabella.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia
Giornata splendida. Il sentiero per l'attacco è evidente, in ottimo stato e ben segnalato. La roccia in via è ottima.
Eventuali pericoli
Soliti da arrampicata.
Presenza di acqua
No.
Punti di appoggio
L'abitato di Scalaro.
Materiale necessario oltre al tradizionale

Normale dotazione per arrampicata. La via è ben protetta: inutili dadi, chiodi e friend.

Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
La Parete delle Stelle è una recente struttura d'arrampicata scoperta e valorizzata tra il 2010 e 2011 da Roberto Sgubin con la collaborazione di molti suoi amici. Oggi sono presenti diversi itinerari con una caratteristica comune: l'ottima spittatura.
Inoltre lo sviluppo limitato, e la veloce discesa in corda doppia, fanno si che siano un'ottima scelta per chi vuole iniziare a muovere i primi passi su vie di più tiri. A pochi minuti dal parcheggio è presente anche una falesia.
La via del Tetto è stata salita da Roberto Sgubin con Gianni Predan nel 2011.
Attacco, descrizione della via
Dall'autostrada A5 uscire al casello di Quincinetto e seguire le indicazioni per Scalaro. Percorrere lungamente la strada superando numerosi tornanti e, circa 50 Mt. prima di raggiungere l'area pic-nic, continuare a sinistra per l'Alpe Fumà. Al successivo bivio prendere a destra e superare l'Alpe Cavanna e la successiva Alpe Vancale. Oltrepassato il tornante la strada diventa sterrata; seguirla per circa 200 metri e parcheggiare sulla sinistra a bordo strada (pochi posti auto). Tornare indietro pochi metri per imboccare la traccia (palina CAI e bolli rossi) che sale repentinamente alla base della parete.
All'estremità destra si trova una struttura di forma triangolare sulla quale si sviluppano gli itinerari leggermente più lunghi. Il sentiero conduce proprio alla base di questa piramide dove ci sono gli attacchi delle vie Etoile du midi e Mondo difficile. Più a sinistra si trova una zona di placche grigio/nere ed ancora più a sinistra un grosso strapiombo sul quale, al momento (estate 2019), stanno attrezzando degli itinerari probabilmente di alta difficoltà.
La via del Tetto si trova nella zona centrale, quella delle placche, più o meno proprio sotto la verticale di un evidente tetto triangolare. Targhetta metallica col nome all'attacco. Più a destra attacca la via Modus Operandi e più a sinistra la via del Postino.


1° tiro:
salire la paretina verticale e continuare per terreno più adagiato. Raggiunta una cengia portarsi al successivo muretto; salirlo per pochi metri e sostare (2 fix+catena+maglia rapida). 25 Mt., 5b, 6 fix.

2° tiro:
salire la facile placca adagiata verso sinistra sino a raggiungere la sosta (2 fix+catena+maglia rapida). 25 Mt., 4c, 6 fix.

3° tiro:
salire la paretina a sinistra della sosta. Poco prima di raggiungere il tettino spostarsi a destra e aggirarlo. Continuare per placca appoggiata e vincere il successivo muretto. La sosta (2 fix+catena+maglia rapida) si trova sotto al grande tetto. 45 Mt., 5c, 12 fix.
Discesa
La discesa avviene in corda doppia sfruttando le soste della via. Con mezze corde da 60 Mt. è possibile scendere con 2 calate.
1a. calata: dalla S3 alla S1;
2a. calata: dalla S1 all'attacco.

Rientrare all'auto percorrendo a ritroso il sentiero seguito durante l'avvicinamento.

Note
Il breve sviluppo e la veloce discesa consentono la ripetizione di più itinerari nella stessa giornata.
Commenti vari
Questa salita è stata effettuata durante un'uscita del Corso di Roccia 2019 organizzato dalla Scuola d'Alpinismo Valle Seriana.
   

Ingrandisci

Ingrandisci

Isabella a pochi metri dalla prima sosta Federico sulla seconda lunghezza

 

 

Ingrandisci

Ingrandisci

A sinistra Isabella, e a destra Federico, in prossimità della S3

   

 Ingrandisci

Ingrandisci

La Parete delle Stelle con i tracciati delle vie: del Postino, del Tetto, Modus Operandi ed Etoile du midi