Zona montuosa |
Dolomiti - Gruppo
di Sella/Sottogruppo del Vallon |
Località
di partenza |
Corvara (BZ) |
Quota
partenza |
1555 Mt. circa |
Quota di
arrivo |
2904 Mt. |
Dislivello
totale |
+981 per il
rifugio (percorribili in cabinovia e seggiovia)
+50 Mt. circa
per l'attacco
+220 Mt. la via
(250 lo sviluppo)
+98 Mt. per la cima |
Sentieri utilizzati |
n. 638 |
Ore di
salita |
30' per il
rifugio (sfruttando gli impianti di risalita)
20' dal rifugio all'attacco
4 h. 10' la via
|
Ore di
discesa |
40' fino al
rifugio |
Esposizione |
Est |
Giudizio
sull'ascensione |
Molto bella |
Data di
uscita |
15/07/2006 |
Difficoltà |
IV+, 1 passo di V |
Sass Balòss
presenti |
Luca,
Bertoldo. |
Amici presenti |
Alessandro, Callisto, Raffaele.
Chiara, Fabio, Giacomo e Mafalda sulla via Castiglioni/Detassis |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata soleggiata e calda. I sentieri che conducono all'attacco sono molto evidenti. La roccia lungo i primi due tiri è piuttosto marcia. Le successive lunghezze, invece, presentano roccia generalmente buona. |
Eventuali pericoli |
Oltre alle prime lunghezze che hanno roccia marcia occorre prestare attenzione alle
numerose terrazze detritiche che si incontrano. |
Presenza di acqua |
Al rifugio Kostner c'è una fontana. |
Punti di appoggio |
Rifugio Kostner al Vallon (2536 Mt.) a circa 15 minuti dalla stazione d'arrivo della seggiovia. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
In via ci sono pochi chiodi. Occorre portare cordini e friends per integrare. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Via aperta da Richard Goedeke e Suzanne Hornburg l'8 agosto 1989. Questa linea sale il primo tiro della Castiglioni/Detassis per poi staccarsi sulla sinistra e salire un camino sino all'enorme terrazza detritica che precede la vetta.
L'esposizione è a est. Fate attenzione al quarto tiro che corre lungo un camino
spesso bagnato. Noi ci siamo rassegnati alla doccia...
Attacco, descrizione della via
Da Corvara in Val Badia mediante la funivia "Boè" e la successiva seggiovia raggiungere la zona del Vallon. Lasciando l'impianto di risalita alle spalle prendere verso destra il sentiero n. 638. Costeggiare dapprima il Piz da Lec e poi il Sasso delle Dieci sino a giungere al cospetto della parete est del Sasso delle Nove (il Sasso delle Nove è diviso dal Sasso delle Dieci da una piccola e profonda forcella). Abbandonare il sentiero principale e salire per sfasciumi all'accatto che è situato in corrispondenza del primo camino che si incontra (vecchio chiodo alla base).
1° tiro:
salire il camino sino ad incontrare sulla sinistra due vecchi chiodi di sosta. Proseguire lungo la placca nera sovrastante sin sotto il tetto. Uscire a destra con passo delicato (chiodo) e rimontare le facili rocce. Sostare sulla destra in corrispondenza di una clessidra con diversi cordini. 40 Mt., III, IV+, 1 passo di V, 2 chiodi di passaggio, 2 chiodi di sosta (non utilizzata).
2° tiro:
alzarsi pochi metri nel camino e traversare sulla parete
sinistra fino ad uscire dal camino. Continuare la traversata sino ad incontrare una paretina grigia oltre la quale, mediante qualche piccolo salto, è possibile raggiungere la sosta (un solo chiodo - roccia gialla e friabile).
30 Mt., IV, IV+, III.
3° tiro:
spostarsi a sinistra e salire la parete grigiastra, entrare nel camino a salirlo sino al suo termine (chiodo). Proseguire a sinistra lungo rocce articolate puntando al grosso camino nero. La sosta è costituita da due clessidre collegate con un cordino.
50 Mt., IV, III, 2 chiodi, diverse clessidre.
4° tiro:
puntare all'ampio camino nero a sinistra della sosta. Risalirlo
stando sulla parete destra i primi metri e portandosi poi su quella
sinistra. Dopo una grossa clessidra ci si porta nel fondo del camino
per risalire gli ultimi metri in spaccata sino a raggiungere una grande terrazza dove sulla sinistra vi sono tre chiodi collegati tra di loro da un cordino bianco.
Dalle pareti del camino colava parecchia acqua.
50 Mt., IV, IV+, diverse clessidre.
5° tiro:
ritornare nel camino e salire dietro un enorme masso incastrato. Sostare poi su di una clessidra sulla sinistra. 25 Mt., III, IV.
6° tiro:
salire sul lato destro del camino sino a giungere ad un masso incastrato. Oltrepassarlo stando alla sua destra e poi piegare a sinistra. Per terreno esposto ma non difficile si risale in spaccata sino al termine del camino.
Si procede fino al termine delle corde e si attrezza una sosta.
55 Mt., III, IV, 1 chiodo.
Raggiungere la vetta camminando per circa 100 Mt. di dislivello sul
ghiaione sommitale.
Discesa
Dalla vetta (viso verso il Vallon) seguire le tracce di sentiero verso destra sino a raggiungere una cascata. Da qui, mediante la ferrata del Vallon si raggiunge nuovamente l'attacco o il Rifugio Kostner.
|
Note |
La salita è stata compiuta durante un piccolo ritrovo durato due giorni con i nostri vecchi amici del corso di roccia effettuato nel 2003. Mentre due cordate affrontavamo questa via, altre due cordate composte da: Chiara, Mafalda, Fabio e Giacomo si cimentavano con il camino Castiglioni/Detassis. |
Commenti vari |
Il traverso che noi abbiamo
effettuato nel secondo tiro andrebbe effettuato nel primo. Appena
usciti dallo strapiombo bisognerebbe traversare a sinistra subito
sopra di questo, in enorme esposizione ma con buoni appigli.
Sinceramente la roccia è risultata friabile.
Il quarto tiro da relazione è diviso in due, con sosta sulla
grossa clessidra circa a metà camino. Dal momento che colava molta
acqua abbiamo "tirato dritto" fino alla sosta successiva. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti nord-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Il rifugio Kostner al Vallon |
Tutti in attesa di partire |
|
|
 |
 |
Raffaele sul primo tiro |
Raffaele alla quinta sosta |
|
|
 |
 |
Alessandro si riposa in vetta |
Luca chiama i "pesciolini" per sapere a che punto sono |
|
|
 |
 |
I pesciolini arrivano in vetta dalla Castiglioni/Detassis |
Foto di vetta. Luca sdraiato.
In ginocchio da sx: Ale, Callisto, Mafalda, Fabio e Chiara.
In piedi da sx: Bertoldo, Raffaele e Giacomo. |
|
|
 |
 |
Chiara durante la discesa, sul ponticello della ferrata Vallon |
Il Sasso delle Nove con il tracciato della via Goedeke |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|