Parete di San Paolo - Via Aganippe

 
Zona montuosa Prealpi Trentine - Valle del Sarca Località di partenza Fraz. Ceniga - Dro (TN)
Quota partenza 115 Mt. circa Quota di arrivo

245 Mt.

Dislivello totale +35 Mt. per l'attacco
+95 Mt. la via (130 lo sviluppo)
Sentieri utilizzati Non numerati
Ore di salita 5' per l'attacco
2 h. la via
Ore di discesa 20'
Esposizione Sud-est Giudizio sull'ascensione Buona
Data di uscita 02/05/2010 Difficoltà VI-/V+, A0
Sass Balòss presenti
Luca, Bertoldo.
Amici presenti
Claudia.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

Previsioni meteo pessime, però in attesa della pioggia, appagati dai giorni precedenti, decidiamo di fare un po' di stretching.
Il sentiero che conduce all'attacco è evidente e ben segnalato. La roccia è generalmente buona.

Eventuali pericoli
Soliti da arrampicata. Prestare attenzione a qualche ripiano detritico dai quali si possono far cadere dei sassi.
Presenza di acqua
No.
Punti di appoggio
Nessuno.
Materiale necessario oltre al tradizionale
Solito da arrampicata. La via è ottimamente protetta con spit e clessidre.
Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
Via aperta da Heinz Grill, Franz Heiss, Florian Kluckent il 26 giugno del 2007. La via si svolge lungo un percorso molto logico aggirando i tetti che le prime due lunghezze presentano.
Nella mitologia greca le ninfe erano delle divinità della natura (anche se la traduzione letterale di ninfa è "giovane fanciulla"). Aganippe è la ninfa della sorgente sacra situata in prossimità del Monte Elicoma, il monte sacro delle Muse.

Data la brevità dell'itinerario risulta consigliabile una ripetizione nelle giornate di tempo incerto, quando arrampicare significa rubare metri di roccia alla pioggia.
Attacco, descrizione della via

Da Arco di Trento imboccare la strada che conduce ai campeggi e alla piscina comunale. Proseguire sulla strada in direzione di Ceniga e parcheggiare nei pressi del sentiero che sale all'eremo di San Paolo o della vecchia diga (a causa dei ladri potrebbe essere opportuno parcheggiare alla pizzeria Lanterna, poco prima).
Imboccare il sentiero e raggiungere l'eremo. Costeggiare la parete verso sinistra sino a raggiungere l'attacco
(scritta in azzurro).

1° tiro:
salire la placchetta sin sotto al tettino, aggirarlo a destra e risalire sino alla sosta (2 spit). 15 Mt., V, V+, 2 spit.

2° tiro:
obliquare verso sinistra lungo una placchetta. Al suo termine si rimonta un muretto verso destra con passo atletico, quindi ancora in obliquo verso sinistra per placca fino alla sosta (1 spit+1 clessidra). 30 Mt., VI- oppure A0, V+, 3 spit, 4 clessidra con cordone.

3° tiro:
traversare verso sinistra e poi rimontare la rampa obliqua verso destra. Al suo termine traversare a sinistra, superare un salto verticale, poi per rocce molto articolate raggiungere la sosta (1 clessidra+1 spit). 35 Mt., IV+, V+, IV+, V, 1 spit, 1 chiodo, 5 clessidre.

4° tiro:
superare il muretto verticale sopra la sosta, poi spostarsi su cengetta verso destra. Obiquare verso destra sino alla sosta (2 spit).
25 Mt., IV, V, 2 clessidre con cordone, 3 spit.

5° tiro:
traversare ancora verso destra e montare sulla paretina con passo atletico. Continuare la traversata in direzione dell'evidente spigolo che poi si segue facilmente fino alla sosta (cordone su pianta). 25 Mt., IV, VI- oppure A0, V, 2 spit, 2 clessidre.
Discesa
Raggiungere l'evidente traccia di sentiero che scende verso destra sino a congiungersi con la mulattiera che in breve conduce al ponte romano. Da qui mediante la strada asfaltata si ritorna al posteggio. Lungo la mulattiera, in corrispondenza di un ometto, è possibile scendere nel bosco accorciando leggermente il sentiero di discesa.

Note
Come tutte le altre vie della valle è consigliata la salita nelle mezze stagioni o nelle belle giornate invernali. Da evitare il periodo estivo.
Commenti vari
Nei pressi dell'attacco c'è l'eremo di San Paolo (che meriterebbe una visita) aperto unicamente nei fine settimana di luglio e agosto.
   
Claudia sul primo tiro, dopo aver aggirato il tettino

Bertoldo sul passaggio atletico nella seconda lunghezza

   
Claudia sulla placca finale della seconda lunghezza

Traverso iniziale del terzo tiro

   

Muretto verticale sulla terza lunghezza

Claudia alla quarta sosta

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Claudia alle prese con l'atletico passo iniziale sul quinto tiro

Ultimi metri della via su spigolo