Pilastri di Rogno/Saurus Rock - Via delle Coccinelle

 
Zona montuosa Alpi Orobie Località di partenza Rogno (BG)
Quota partenza 250 Mt. Quota di arrivo 470 Mt.
Dislivello totale +110/-10 Mt. per l'attacco
+90 Mt. la via (125 lo sviluppo)
Sentieri utilizzati Non numerati
Ore di salita 20' per l'attacco
2 h. la via
Ore di discesa 30'
Esposizione Sud-est Giudizio sull'ascensione Bella
Data di uscita 20/12/2015 Difficoltà 5c, 6a
Sass Balòss presenti
Bertoldo.
Amici presenti
Raffo, Luigi, Giulia.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

Giornata splendida con temperature primaverili. Il sentiero d'avvicinamento è evidente fino al corno Pagano, poi diviene meno marcato. La discesa è comoda e sfrutta una traccia sino a raccordarsi ad una mulattiera. La roccia è ottima, l'ultimo metro della seconda lunghezza è coperto da licheni.

Eventuali pericoli
Soliti da arrampicata.
Presenza di acqua
C'è una fontanella fuori dal cimitero, dove si parcheggia.
Punti di appoggio
Il paese di Rogno.
Materiale necessario oltre al tradizionale
Normale materiale per arrampicata su roccia. La via è protetta a fix ma una serie di friend è utile per integrare lungo alcune fessure.
Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
Itinerario aperto da Gianni Tomasoni nel novembre
del 2009 che segue un percorso logico e vario lungo la parete sud-est del torrione Saurus Rock.
Placche si alternano a fessure e diedri; divertenti traversi consentono di evitare i due grandi tetti che caratterizzano il settore. La discesa in corda doppia è possibile ma risulta più conveniente utilizzare il comodo sentiero, anche se questo non conduce più all'attacco ma direttamente in paese (in corrispondenza della strada statale).
Attacco, descrizione della via
Raggiungere Rogno (BG) e parcheggiare nei pressi del cimitero dal quale sono ben visibili i vari pilastri di roccia.
Imboccare il sentiero sul fianco sinistro del cimitero (presente una bacheca che riporta gli itinerari d'arrampicata). Il primo settore che s'incontra è la Piramide di Cheope. Proseguire lungo il sentiero principale fino a raggiungere il settore corno Pagano; continuare lungo la traccia aggirando uno spigolo (corda metallica). Qui si trovano gli attacchi delle vie Ramarro e Salamandra. Salire superando qualche passo d'arrampicata e continuare lungo la traccia (diversi sali-scendi), ora più debole (bolli gialli) sino a raggiungere la base del settore. La prima via che s'incontra è Triky (4 tiri - max 5c). Continuare sino alla base di un diedro obliquo verso sinistra dove si trova l'attacco (scritta).

1° tiro:
salire il diedro obliquo verso sinistra. Traversare e superare una paretina (appigli rovesci) sino a raggiungere la sosta (2 fix+cordone+anello). 30 Mt., 5b, 5c, 6a, 7 fix.

2° tiro:
alzarsi sopra la sosta e portarsi sotto il grande tetto. Traversare facilmente verso destra e al termine superare una placca con passi delicati (muschio) raggiungendo così la sosta (2 fix+cordone+anello). Allungare bene le protezioni. 30 Mt., 5a, 5c, 6a, 5 fix.

3° tiro:
spostarsi a sinistra e salire il diedrino (o in alternativa la placca più impegnativa alla sua sinistra). Spostarsi qualche metro a sinistra e superare una paretina povera di appigli. Traversare facilmente verso sinistra sino a raggiungere lo spigolo della struttura dove si trova la sosta (2 fix+cordone+anello). 35 Mt., 5b, 6a, 5a, 5 fix.

4° tiro:
salire in verticale sopra la sosta superando un passo strapiombante. Sostare (2 fix+cordone+anello) al termine delle difficoltà.
30 Mt., 5c, 5a, 5 fix.
Discesa
Dalla sosta alzarsi superando qualche breve passo d'arrampicata (massimo II) e, facendosi largo nella vegetazione, raggiungere un tratto piano, dove sulla destra un pulpito consente una visuale verso nord della val Camonica. Da qui identificare una traccia che scende (indicazione) verso destra (viso a monte) sino a congiungersi con il sentiero "del sole e della luna" che, in breve, riporta a Rogno (in corrispondenza della casa degli Alpini). In pochi minuti si raggiunge nuovamente il parcheggio.

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Giulia impegnata sulla prima lunghezza

Bertoldo sul secondo tiro

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Raffo lungo il terzo tiro...

... seguito da Luigi

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Luigi e Matteo impegnati sulla terza lunghezza

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Will, Luigi, Giulia e Raffo

Il pilastro Saurus Rock con il tracciato della via delle Coccinelle