Zona montuosa |
Dolomiti
Occidentali - Gruppo Pale di S. Martino |
Località
di partenza |
San Martino di Castrozza (TN) |
Quota
partenza |
2665 Mt. (stazione alta della Funivia della Rosetta) |
Quota di
arrivo |
2694 Mt. |
Dislivello
totale |
-221
Mt. per l'attacco
+250 Mt. la via (320 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 701, 702 |
Ore di
salita |
40'
per l'attacco
2 h. 30' la via |
Ore di
discesa |
30' fino alla funivia |
Esposizione |
Sud-ovest |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di
uscita |
08/08/2010 |
Difficoltà |
III, IV, passi di IV+ |
Sass Balòss
presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Luca Bono. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Il tempo durante l'avvicinamento è stato ottimo; in via più volte siamo stati circondati dai tipici nuvoloni che avvolgono le Pale di San Martino. I sentieri sono in ottimo stato e la roccia è ottima lungo i tratti più impegnativi. Prestare invece attenzione a non smuovere sassi sulle lunghezze più facili (che non presentano un percorso obbligato). |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata. Pericolo caduta sassi in presenza di più
cordate. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
La stazione di arrivo della funivia, il rifugio Rosetta (2581 Mt.) ed eventualmente il
rifugio Pradidali (2278 Mt.). |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale dotazione alpinistica. Fondamentali cordini e friend perchè la via è quasi interamente da proteggere. |
Descrizione dell'arrampicata |
Descrizione generale
Via aperta da Ettore Castiglioni e Camillo Battisti il 5 agosto del 1934. Nel 1934 Ettore Castiglioni fece una vera e propria 'campagna alpinistica' con Bruno Detassis aprendo quasi ogni giorno un nuovo itinerario. Quando Detassis fu costretto a rientrare in Brenta, Castiglioni continuò ad arrampicare con Battisti con lo stesso ritmo. Il 6 agosto i due aprirono una via di 400 Mt. lungo lo spigolo sud delle Ziròccole (sottogruppo dei Bureloni).
La facilità d'accesso, le basse difficoltà e la comoda discesa fanno di questo itinerario una delle mete ideali nelle giornate con tempo incerto e proprio per queste stesse caratteristiche è facile incontrare numerose cordate che possono rallentare notevolmente la salita.
Attacco, descrizione della via
Da San Martino di Castrozza mediante gli impianti di Col Verde (ovovia + funivia) raggiungere l'altopiano del Rosetta. Da qui prendere il sentiero n. 701 che conduce al Rifugio Rosetta e continuare lungo il sentiero n. 702 che dopo aver superato il passo di Val di Roda (2580 Mt.) inizia a perdere quota rapidamente. Sulla sinistra s'identifica facilmente una terrazza ghiaiosa con delle tracce che terminano in prossimità dello spigolo sud-ovest (dove corre la via Castiglioni).
Per raggiungere l'attacco occorre salire le facili rocce (II) qualche metro prima dello spigolo stesso sino a raggiungere un piccolo terrazzino (situato a sinistra di un canalino umido). Sosta da attrezzare su clessidra.
1° tiro:
salire le facili rocce sopra la sosta senza percorso obbligato sino a raggiungere l'evidente forcella. Sosta su di una grossa clessidra.
60 Mt., II, passi di III.
2° tiro:
salire inizialmente lungo lo spigolo e successivamente continuare sul versante opposto mediante dei caminetti lungo un percorso non obbligato. Sostare su di un chiodo da integrare. 45 Mt., III, passi di IV nei camini.
3° tiro:
per degli sfasciumi e placche appoggiate puntare alla forcelletta in prossimità del filo dello spigolo. Sosta su di un chiodo da integrare.
45 Mt., II, III.
4° tiro:
continuare lungo il filo dello spigolo sino a raggiungere una nicchia giallastra. Sostare alla sua destra alla base di un camino (2 chiodi).
30 Mt., IV, IV-, 1 clessidra, 1 friend incastrato.
5° tiro:
salire il bellissimo caminetto sino al suo termine dove si sosta su di una comoda cengetta (un chiodo da integrare). 25 Mt., IV, IV+.
6° tiro:
salire le facili rocce verso destra sino ad una fessura verticale che si segue sin sotto ad una paretina che si supera con arrampicata atletica piegando a destra. Continuare in verticale per qualche metro e poi ritornare a sinistra lungo rocce più semplici. Sostare su di una piccola cengetta alla base di una paretina gialla alla cui destra c'è un camino grigio (spuntone + clessidra leggermente alta da cercare).
30 Mt., IV, passi di IV+.
7° tiro:
salire il bellissimo camino (i primi metri presentano roccia delicata). Quando il camino diviene canale abbandonarlo (ignorare il chiodo alto) traversando a destra sino alla sosta (1 chiodo + spuntone) dove si trova anche il libro di via. 35 Mt., IV, IV+, IV, 1 chiodo.
8° tiro:
dalla sposta spostarsi a destra e salire un facile caminetto con roccia a tratti un po' precaria sino ad uscire sulla terrazza sommitale dove si sosta su di uno spuntone. 40 Mt., III, II.
Discesa
La discesa avviene mediante un comodo sentiero lungo il versante nord. Quando la traccia diviene meno marcata scendere senza percorso obbligato in direzione del
rifugio Rosetta e da qui mediante il sentiero n. 701 raggiungere nuovamente la stazione della funivia. |
Note |
La nostra idea era quella di salire la via Gadotti ma la relazione poco precisa, unita alla nostra incapacità, non ci ha permesso di identificare con certezza l'attacco. |
Commenti vari |
Un biglietto di andata e ritorno per la Rosetta costa 16.50 Euro. Presentando la tessera del CAI si avrà diritto ad uno sconto di 2 Euro. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti sud-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Luca parte per il secondo tiro |
Sesta lunghezza |
|
|
 |
 |
Cima Rosetta |
Bertoldo sul penultimo tiro |
|
|
 |
In vetta alla Cima Roda |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|