Capanna Remedio |
|
Zona montuosa |
Prealpi
Bresciane |
Località
di partenza |
Loc.
Graticelle - Bovegno (BS) |
Quota
partenza |
700 Mt. circa |
Quota di
arrivo |
1446 Mt. |
Dislivello
totale |
+800 Mt. circa |
Data di
uscita |
25/03/06 |
Ore di
salita |
2 h. 30' |
Ore di
discesa |
1 h. 45' |
Sentieri utilizzati |
n. 339 |
Giudizio sull'escursione |
Discreta |
Sass Balòss
presenti |
Omar, Gölem, Bertoldo |
Difficoltà |
E |
Condizioni
climatiche e dei sentieri |
Bella giornata, fredda, ma abbastanza
limpida. Sentieri ben segnalati da bolli bianchi e rossi fin dal
parcheggio in paese. Numerose anche le paline. Solo nell'ultimo
tratto abbiamo incontrato mezzo metro di neve molle che ha
rallentato moltissimo il cammino. |
Eventuali pericoli |
Nessuno. |
Presenza di acqua |
Giunti alla Malga Bozzoline di Sotto, una bella fontana
vi renderà il proseguo del cammino più leggero. Anche al bivacco vi
è una fontana. Noi abbiamo trovato ghiacciata la seconda, ma
utilizzabile la prima. Dal parcheggio, fino all'ingresso nel bosco,
trovate comunque alcune case e cascine che possono darvi acqua in
caso di bisogno. |
Punti di appoggio |
Ovviamente il bellissimo bivacco
Remedio, dotato di ogni confort e gestito benissimo. Altro punto di
appoggio lo incontrerete alla Malga Bozzoline di Sotto: qui una
delle malghe è aperta (stalla),
e può garantire un minimo di riparo. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Ghette. |
Caratteristiche dell'escursione |
Descrizione Generale
Escursione
adattissima per compagnie, da farsi
in 2 giorni, per sfruttare il bel bivacco, magari dormendo alla capanna per poi
proseguire il giorno successivo verso altre mete nella zona. La camminata è
priva di difficoltà e poco faticosa, salvo il tratto centrale, un poco ripido
all'interno del bosco di faggi. La zona non è fantastica, ma si attraversano
ambienti interessanti e a tratti molto belli.
Descrizione Percorso
Da
Graticelle dopo il ponte sul torrente si prosegue lungo la strada asfaltata
verso destra (indicazioni per la Capanna Remedio anche a sinistra, ma è un
altro sentiero, fattibile magari al ritorno) con indicazioni per la Capanna
Remedio. Dopo circa 45 minuti di noioso asfalto si devia verso sinistra
(indicazioni) in
prossimità di una santella votiva. Da qui il sentiero, ampio e sterrato,
diviene quasi pianeggiante, e taglia una serie di prati con bellissime fioriture
di bucaneve. Arrivati all'ultima cascina lungo la sterrata si incontra una
palina con le giuste indicazioni per la nostra meta. Si giunge ad un certo punto
in località Mughe (1021 Mt.), dove si trovano delel graziose case rurali in
mezzo al prato. Si costeggia un muretto a secco e in lieve discesa si giunge al
ponte sul torrente Mella di Sarle, passando
sul fianco opposto della valle. Da qui, alcuni ripidi tornantini coperti da uno spesso e insidioso
strato di foglie di faggio, ci portano a guadagnare rapidamente quota. Dopo
circa 20 minuti di salita, si supera una fune di acciaio tesa lungo il sentiero
e la pendenza torna a diminuire. Fuoriusciti dal bel bosco di faggi, si giunge
in un ampio prato scosceso con in alto la malga
Bozzoline di Sotto (1234 Mt.), con annessa fontana, freschissima. Il sentiero sale lungo il breve prato
fino alle malghe e da qui, alzando lo sguardo si possono vedere il monte Muffetto
alla nostra sinistra e dritti davanti a noi i corni di Musa, bel gruppo
roccioso. Poco distante alle baite, si entra verso sinistra in un bosco di abeti (bellissimi
i primi 5 esemplari), e si torna a salire con alcuni tornanti. In breve, si gli
abeti lasciano il posto a noccioli, faggi e altre caducifoglie. Si ignora una
deviazione sulla destra che porta ad una baita privata e, seguendo in numerosi bolli rossi e
bianchi, si esce dal bosco, per trovarci su un dossetto erboso. Una palina ci
invita a proseguire in mezzacosta verso destra e da qui dopo circa 10', si
arriva alla Malga Bozzoline di sopra
(1430 Mt.), poco al di sopra
della quale si vede, isolata, la Capanna Remedio (1446 Mt.).
Altri 5 minuti e si arriva al bivacco.
Discesa
La discesa segue l'itinerario di salita.
|
Commenti vari |
Grazie ai volontari della sezione CAI
di Bovegno che mantengono in
perfetta efficienza il bivacco, abbiamo potuto, una volta almeno, rallentare il solito ritmo delle nostre camminate e gustarci
una buona spaghettata. Abbiamo litigato non poco con la stufa per
riuscire ad accendere il fuoco, ma grazie all'esperienza di scout
del Guglielmo, alla pazienza del Bertoldo e alla forza fisica non
indifferente (??) dell'Omar che ha spaccato al legna..., alla fine
un piatto caldo ce lo siamo preparato.
Alla partenza da Graticelle,
non fatevi ingannare dalla strada stretta subito dopo il ponticello;
noi abbiamo parcheggiato poco prima del ponte (piccolo parcheggio),
ma una volta superato il ponticello, la strada diventa ripida e
stretta solo per cento metri, poi torna larga e comoda. Lungo la
strada troverete sicuramente uno spiazzo per parcheggiare ed
eviterete mezz'ora di asfalto. |
Note |
Il bivacco può ospitare tranquillamente
venti persone. Risulta pulito, accogliente, e dotato di ogni
confort (2 stufe, 1 camino, dispensa, cucina, luce, lavandino, bagni...). Bellissimo il
piano mansardato dove troviamo letti a castello, travi a vista e
stufa. Per informazioni scrivete all'indirizzo della capanna: capremedio@caibovegno.bs.it |
|
|
|
|
All'inizio dello sterrato |
Panorama salendo al bivacco |
|
|
|
|
Ultimi eleganti passi |
Pio e Gölem saccheggiano il bivacco |
|
|
|
|
Le belle statuine |
Inizia la discesa |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|