Campanile Regina Elisabetta - Via Liberi o niente |
|
Zona montuosa |
Dolomiti Occidentali
- Gruppo Pale di S. Martino |
Località di partenza |
Fiera di Primiero
(Malga
Canali -TN) |
Quota partenza |
1302 Mt. |
Quota di arrivo |
2093 Mt. circa |
Dislivello totale |
+329 Mt. dal parcheggio al rifugio
+332 Mt. circa dal rifugio all'attacco
+130 Mt. la via (145 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 707, 720 |
Ore di salita |
40' fino al rif. Treviso
30' dal rifugio all'attacco
2 h. 30' la via |
Ore di discesa |
30' le doppie
20' dall'attacco al rifugio
30' dal rifugio alla macchina |
Esposizione |
Ovest |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di uscita |
11/08/2013 |
Difficoltà |
V, V+ |
Sass Balòss presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Luca, Michele. Sull'adiacente via "I Ragazzi del 48°" Alessandro, Bruno, Claudia, Giulia, Nicola, Sonia. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
La giornata è stata spettacolare. I sentieri
che si percorrono sono in ottimo stato, solo la traccia che conduce all'attacco è poco evidente (con le successive ripetizioni questa diverrà certamente più marcata). La Roccia è buona lungo tutta la via. |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti
di appoggio |
Malga Canali a 1302 Mt. (poco sopra il parcheggio) e il rifugio
Treviso a 1631 Mt. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale dotazione alpinistica. Portare dei cordini per le clessidre e dei friend. |
Descrizione
dell'arrampicata |
Descrizione
generale
Interessante itinerario aperto il 7 agosto 2013 da Luca Pilati e Giorgio Gaspari che sale la parete ovest del Campanile Regina Elisabetta, un torrione in parte trascurato dagli alpinisti e recentemente valorizzato dallo stesso Pilati con due itinerari che, per via dello sviluppo contenuto, risultano perfetti a giornate incerte o a mezze giornate.
Gli apritori sono saliti unicamente proteggendosi con friend e clessidre. La nostra è stata la prima ripetizione e ha avuto la fortuna di avere in cordata uno dei due apritori, il quale salendo ha aggiunto cordoni alle clessidre e sugli spuntoni.
Tutte le soste sono attrezzate. La discesa avviene lungo la via "I Ragazzi del 48°".
Attacco, descrizione della via
Da Fiera Di Primiero (TN) seguire le indicazioni per la Val Canali
fino a giungere al ristorante Cant del Gal. In corrispondenza
del ristorante svoltare a destra per la Val Canali e percorrere
la strada fino a giungere al suo termine. Parcheggiare sulla destra.
Camminare lungo il sentiero 707 che risale lentamente
la Val Canali fino ad un bivio. Qui prendere il sentiero che sale
nel bosco e in poco tempo conduce al rifugio Treviso (1631
Mt.). Qualche metro prima del rifugio imboccare il sentiero 720
che conduce alla Forcella delle Mughe. Quando il sentiero esce
dal bosco e risale il vallone sulla destra è facilmente riconoscibile una cima piramidale (una grotta formata da un grande sasso addossato alla parete ne facilita il riconoscimento). Si tratta della Punta della Disperazione a fianco della quale, sulla sinistra, si erge la Torre Clara.
A sinistra di quest'ultima torre si trova il campanile Regina Elisabetta (facilmente identificabile da un pilastro addossato alla parete con lo spigolo arrotondato di roccia giallastra). Lungo la parete ovest corrono due itinerari. "I Ragazzi del 48°" corre al centro della placconata; sulla sinistra, alla base di una parete più verticale e nerastra, si trova la via "Liberi o niente". All'attacco è presente un clessidra con cordone.
1° tiro:
salire la placca obliquando a sinistra. Portarsi alla base di un muretto oltre il quale un diedro permette di raggiungere la sosta (1 spit+1 chiodo+cordone). 40 Mt., IV, V, IV, 3 clessidre con cordoni.
2° tiro:
lunghezza chiave della salita. Alzarsi e spostarsi a destra (ignorare le fessure di sinistra) in direzione di uno spigoletto e della sovrastante placchetta incisa, sulla sinistra, da una fessura. Superarla con decisione e mediante una placca, ora più semplice, guadagnare la sosta (1 spit+1 chiodo+cordone). 40 Mt., IV, V+, V, 4 clessidre/spuntoni con cordoni.
3° tiro:
salire in verticale sino a raggiungere una placca molto compatta. Qui traversare verso destra per circa 15 Mt. e poi salire in verticale sino alla sosta (1 spit+1 chiodo+cordone). Poco più a destra passa la via "I Ragazzi del 48°.
35 Mt., IV°, IV°+, V°, 6 clessidre/spuntoni con cordoni.
4° tiro:
spostarsi pochi metri a destra raggiungendo l'itinerario adiacente e proseguire in verticale entrando in un caminetto. Ignorare la sosta sulla sinistra (3 chiodi con cordone e maglia rapida) e proseguire sino alla sommità del campanile dove si sosta (spuntoni+cordoni+maglia rapida). 30 Mt., III, IV-, 4 clessidre/spuntoni con cordoni, 2 chiodi con cordoni.
Discesa
La discesa avviene in corda doppia lungo la via "I Ragazzi del 48°".
1a. calata:
dalla vetta effettuare una breve calata di 15 Mt. sino alla sosta ignorata sulla quarta lunghezza;
2a. calata: 40 Mt. circa sino ad una sosta su 2 clessidre con cordoni e maglia rapida;
3a. calata: 50 Mt. circa sino ad un terrazzino con sosta (1 spit+1 chiodo+cordone);
4a. calata: 25 Mt. circa sino alla base della parete.
Da qui a ritroso mediante i sentieri percorsi durante l'avvicinamento si ritorna al rif. Treviso e successivamente al parcheggio.
|
Note |
Al termine della strada nella Val Canali parcheggiare
solo sulla destra! I vigili spesso fanno visita a questa splendida
valle. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti sud-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Luca in uscita dalla prima lunghezza |
Michele sul tratto chiave del secondo tiro |
|
|
 |
 |
Terza lunghezza |
Luca, Bertoldo e Michele in vetta |
|
|
 |
 |
Grande gruppo! |
Il Campanile Regina Elisabetta
con il tracciato della via |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|