Punta Milano - Via Ho Chi Minh |
|
Zona montuosa |
Masino/Bregaglia/Disgrazia |
Località di partenza |
Località Bagni di
Masino - Val
Masino (SO) |
Quota partenza |
1178 Mt. |
Quota di arrivo |
2610 Mt. |
Dislivello totale |
+922 Mt. dal
parcheggio al rif. Omio
+360 Mt. dal rifugio all'attacco
+150 Mt. circa
la via (175 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 21 |
Ore di salita |
2 h. 15' dal parcheggio al rifugio
1 h. 15' dal rifugio all'attacco
2 h. 30' la via |
Ore di discesa |
45' le doppie
40' il sentiero sino al rifugio
1 h. 30' dal rifugio al parcheggio |
Esposizione |
Sud-est |
Giudizio sull'ascensione |
Sufficiente |
Data di uscita |
13/09/2014 |
Difficoltà |
IV+, V |
Sass Balòss
presenti |
Luca. |
Amici
presenti |
Alfio O., Andrea P., Fabio M., Francesco C., Luca R., Mirko B. |
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia |
La giornata è stata molto bella e relativamente calda; una delle poche eccezioni in questa disastrosa estate!
I sentieri che si percorrono per raggiungere il rifugio e l'attacco sono in ottime condizioni e ben segnalati. La roccia in via è ottima. |
Eventuali
pericoli |
Soliti d'arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
No, nemmeno al rifugio (o quantomeno ufficialmente non potabile). Al nostro passaggio, sul sentiero che dal rifugio porta all'attacco, abbiamo attraversato un piccolo corso d'acqua. |
Punti
di appoggio |
Rifugio Omio
(2100 Mt.). |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale dotazione alpinistica. Portare dei friend
(dal n. 0.3 al 2 Camalot) e dei cordini per integrare. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Nel centro della Valle dell'Oro sorge il rifugio Omio, ottimo punto d'appoggio per le salite alle cime della zona. Costruito nel 1938 venne intitolato alla memoria di Antonio Omio, una delle sei vittime morte assiderate nella tragica discesa dalla Punta Rasica del 16 settembre 1935. La Punta Milano, già ben visibile prima di giungere al rifugio, si erge solitaria appena a destra del passo dell'Oro.
Questo itinerario venne salito da R. Guasco e A. Parini il 19 luglio 1936 stando indicativamente nel centro della parete sud-est. Originariamente la via aveva un altro nome anche
perché, all'epoca, Ho Chi Minh ancora non era un personaggio conosciuto. L'itinerario venne poi ripreso da Boscacci e Nani nel 1974 e da allora è conosciuto col nome attuale.
Attacco, descrizione della via
Dalla frazione di San Martino (SO) continuare sino a raggiungere le terme dei Bagni di Masino; oltrepassarle e, poco prima del termine della strada, parcheggiare a sinistra in uno spiazzo sotto dei grandi alberi (in estate è necessario pagare un ticket di 5 euro).
Incamminarsi raggiungendo subito un bivio (palina in loco) al quale si prende verso sinistra seguendo le indicazioni per il rifugio Omio. Dal rifugio seguire verso destra il sentiero n. 21 (direzione rif. Gianetti, passo dell'Oro, rif. Brasca). Ad un bivio (scritte rosse un po' sbiadite su grosso masso) continuare nel fondo del vallone (direzione passo dell'Oro, rif. Brasca) portandosi facilmente alla base della parete. Si attacca appena a destra del suo punto più basso, dove termina una specie di avancorpo ed inizia una placca molto compatta.
1° tiro:
salire tra l'avancorpo e la placca fino un terrazzino erboso. Spostarsi a sinistra alla base dell'evidente fessura e risalirla fin quasi al suo termine. L'uscita originale restava nella fessura che ora si allarga leggermente a camino ma ormai è invasa da licheni ed erba. E' stato posizionato uno spit sul lato sinistro della fessura che invita ad un difficile passo in placca uscendo così su facili balze erbose che si risalgono fino alla sosta (2 chiodi+cordini). 45 Mt., III, IV+, V+, II, 2 chiodi, 3 spit.
2°tiro:
seguire verso destra la rampa erbosa (scivolosa con le scarpette) fino alla sosta (2 chiodi+1 spit). 30 Mt., II, 1 spit.
3° tiro:
per placchetta lavorata e fessurine portarsi sotto al tetto triangolare. Da qui traversare in placca in leggera ascesa verso sinistra. Al termine del traverso sostare (3 chiodi+1 spit+maglia rapida). 30 Mt., IV, 1 sasso incastrato con cordone.
4° tiro:
bel muretto sopra la sosta poi spostarsi un po' a destra e continuare entrando in un canalino che via via si restringe. Uscire dalla strozzatura strapiombante (facile) e fermarsi poco dopo accanto allo spigolo. Sosta da attrezzate su spuntoni e fessure oppure 1 spit appena a destra del filo dello spigolo. 45 Mt., IV+, IV, II, 3 spit, 1 chiodo, 1 sosta intermedia (2 chiodi).
5° tiro:
forse sulla destra dello spigolo c'è una variante spittata. Noi abbiamo seguito di sicuro la via originale stando sui facili blocchi a sinistra dello spigolo fino ad un intaglio con una caratteristica finestra naturale. Da qui un passettino in placca non banale permette di impugnare la fessura finale che conduce in vetta. Dalla finestra naturale non farsi tentare di andare troppo a sinistra dove è più facile in quanto è la via Normale. 25 Mt., III, IV+, IV-, 1 chiodo, 1 spit, 1 masso incastrato con cordone, 1 friend incastrato.
Discesa
La discesa avviene mediante delle calate in corda doppia lungo la via "Normale". Le soste che si utilizzano per la calata sono attrezzate con due spit, catena e maglia rapida:
1a. calata: 40 Mt. scendere fino all'altezza della finestra naturale. Poi obliquare decisamente a sinistra (viso a monte) verso lo spigolo;
2a. calata: 30 Mt. stando appena a destra del filo dello spigolo;
3a. calata: 30 Mt. stando appena a destra del filo dello spigolo;
4a. calata: 45 Mt. fino a terra (un poco più a sinistra dell'attacco della via).
Da qui si torna al rifugio, e successivamente al parcheggio, seguendo a ritroso il sentiero d'avvicinamento. |
Note |
Ho Chi Minh è stato un rivoluzionario e politico vietnamita, primo ministro del Paese dal 1946 al 1954. Fondatore del movimento Viet Minh ("Lega per l'Indipendenza del Vietnam"), traghettò il paese verso l'indipendenza, venendo acclamato presidente della Repubblica Democratica del Vietnam dal 1954 al 1969, anno della sua morte. |
Commenti vari |
Questa salita è stata effettuata durante un'uscita del corso di roccia della Scuola Valle Seriana. |
|
|

|

|
La rampa erbosa della seconda lunghezza |
Alfio verso la fie del traverso del terzo tiro |
|
|

|

|
Francesco a pochi metri dalla quarta sosta |
Alfio sull'ultima lunghezza |
|
|

|

|
Francesco sugli ultimi facili metri |
La Punta Milano con il tracciato della via Ho Chi Minh |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|