Pizzo della Presolana del Prato - Via dei Refrattari |
|
Zona montuosa |
Alpi Orobie - Gruppo della Presolana |
Località di partenza |
Passo della Presolana
(BG) |
Quota partenza |
1297 Mt. |
Quota di arrivo |
2287 Mt. termine via (2427 Mt. la vetta) |
Dislivello totale |
+850 Mt. circa dal parcheggio all'attacco
+140 Mt. la via (150 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 32, 315 |
Ore di salita |
2 h. dal parcheggio all'attacco
2 h. 30' la via
|
Ore di discesa |
30' le doppie
1 h. 45' il sentiero fino al parcheggio |
Esposizione |
Sud |
Giudizio
sull'ascensione |
Molto bella |
Data di uscita |
23/09/2018 |
Difficoltà |
V+, VI (1 passo) |
Sass Balòss presenti |
Luca. |
Amici presenti |
Barbara G., Davide M., Giulia C., Tommaso R. |
Condizioni climatiche,
dei sentieri, della roccia |
Giornata spettacolare soprattutto al mattino; nel pomeriggio la parte alta delle pareti era immersa nelle nebbie, ma non ha piovuto. Temperature calde da scalare a maniche corte. Sentieri evidenti ed in buono stato. La roccia in via è ottima. |
Eventuali
pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
C'è una fontana nel piazzale accanto al negozio di souvenirs, poco distante dal parcheggio. |
Punti
di appoggio |
La baita Cassinelli (1568 Mt.) ed il bivacco Città di Clusone (2050 Mt.). |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Solito materiale per arrampicata. Chiodatura sufficiente a chiodi, clessidre e vecchi spit. Eventualmente può tornare utile un assortimento di friends (0.3, 0.5, 0.75 e 2 Camalot). Chiodi e martello, con la chiodatura attuale, non sono necessari. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Sulla parete sud della Presolana sono stati tracciati alcuni itinerari che hanno in comune le bellissime e caratteristiche placche a buchi e la fantastica roccia di cui sono formate. Sono quelle placche che magari qualcuno ha sentito definire "placche lunari".
La via dei Refrattari a torto non rientra nella cerchia delle vie più famose e ripetute della Presolana. E' stata aperta da
Elia Carrara e Angelo Zanini nell'estate 1982. Corre su un piccolo torrione a sinistra dei Torrioni Gemelli, quasi di fronte alla Cappella Savina e risale alcune delle "placche lunari" che la Sud della Presolana regala ai climbers. L'arrampicata è tecnica su queste placche a buchi, anche molto verticali, e le difficoltà sono molto continue ed omogenee su tutti i metri della via (non si tratta di singoli passaggi difficili e, se si è al limite del grado, la si troverà una via molto impegnativa). La chiodatura in loco è abbondante ma comunque vecchia; attenzione agli agli spit presenti che sono ancora quelli piantati a mano!
Attacco, descrizione della via
Da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e immettersi sulla Strada Provinciale n. 671 che sale verso il Passo della Presolana. Poco prima di raggiungere il passo sulla destra ci sono degli impianti sciistici. Sulla sinistra vi è la casa per ferie "Neve" e sulla destra un grandissimo spiazzo dove è possibile parcheggiare. Da qui camminare in direzione del passo per una decina di metri fino a quando sulla sinistra si stacca una piccola strada con l'asfalto danneggiato dove è posizionata una palina con cartelli in legno che indicano la Presolana e la
baita Cassinelli. Seguire la strada che sale e diviene priva di asfalto. In corrispondenza del secondo tornante abbandonarla e seguire il sentiero che entra nel bosco fino a raggiungere la
baita Cassinelli (1568 Mt.). Da qui seguire il sentiero n. 315 che sale verso la parete sud del massiccio e che conduce al bivacco Città di Clusone ed all'adiacente cappella Savina Barzasi.
Da qui sono ben visibili i due Torrioni Gemelli di
forma triangolare dove salgono due vie di Carlo Nembrini e la più
impegnativa Sognando il Verdon; alla loro sinistra si trova il
torrione su cui sale la via dei Refrattari. Si presenta con tante
placche sovrapposte separate da cenge e terrazze erbose e sulla
destra un vago spigolo abbastanza arrotondato ed un po' abbattuto.
Questo spigolo, sul lato sinistro, è delimitato da un canalino alla
base del quale si trova l'attacco. Continuare ancora un po' sul
sentiero e poi risalire il ghiaione, seguendo le vaghe tracce, fino
al cospetto della parete spostandosi poi a destra fino all'attacco
(scritta rossa "refrat.").
Più a sinistra attaccano le vie Buon compleanno e L'ira di Milio.
1° tiro:
superare le facili roccette che portano nel canale.
Risalirlo fino un comodo terrazzino sul quale si sosta (2
clessidre+cordoni+maglia rapida). 25 Mt., II.
2° tiro:
salire per pochi metri il camino in spaccata e poi spostarsi sul
lato destro. Proseguire su bella placca verticale a buchi (tenersi
nel pressi del bordo destro) fino al culmine del pilastro dove si
sosta (1 spit+1 clessidra+cordino+maglia rapida).
40 Mt., V-, V+, V, II, 5 chiodi, 2 clessidre con cordino.
3° tiro:
salire dritti in placca con passaggi di aderenza; traversare pochi
metri a sinistra; infine salire il ripido muretto a buchi oltre il
quale si sosta (3 spit+cordino). 25 Mt., V+, VI (un passo), V+, 3
spit, 2 chiodi.
4° tiro:
dritti sopra la sosta per bel muretto a buchi leggermente aggettante
e poi in leggero obliquo a sinistra, ancora per la bella placca a
buchi, fino alla sosta (2 spit+1 chiodo+cordone+maglia rapida). 30
Mt., V, IV+, 3 spit, 2 chiodi, 1 clessidra con cordone.
5° tiro:
non salire il canale, ma traversare a sinistra (cordone visibile)
portandosi sotto al muretto finale. Salirlo fino alla sosta (2
spit+1 chiodo+cordini+maglia rapida). 30 Mt., III, IV, 3 chiodi, 1
clessidra con cordone.
Discesa
In doppia sulla via (saltando la S3) oppure più verticalmente sull'adiacente via Buon compleanno.
Giunti alla base della parete seguire a ritroso i sentieri percorsi durante l'avvicinamento. |
Note |
Una di quelle vie che, purtroppo, finiscono troppo presto! |
Commenti vari |
Questa salita è stata effettuata durante un'uscita del corso di roccia della Scuola Valle Seriana. |
Altre ripetizioni |
Luca e Claudia avevano
già percorso questo itinerario il 17 maggio 2009. |
|
|
 |
 |
A sinistra Luca (anno 2009) e a destra Giulia alla partenza del secondo tiro |
|
|
 |
 |
Luca arriva alla terza sosta (anno 2009) |
Giulia e Davide raggiungono Tommaso alla S3 |
|
|
 |
 |
Quarta lunghezza: a sx Davide dimostra la sua gratitudine agli istruttori per avere scelto questa via. A destra Barbara |
|
|
 |
 |
Claudia nel 2009 verso la fine del quarto tiro |
I torrioni sud della Presolana del Prato con il tracciato della
via dei Refrattari |
|
|
|
|