Campanile Pradidali - Via dei Camini |
|
Zona montuosa |
Dolomiti
Occidentali
Gruppo Pale di S. Martino |
Località
di partenza |
Rist. Cant Del Gal - Fiera Di Primiero
(TN) |
Quota
partenza |
1160 Mt. |
Quota di
arrivo |
2791 Mt. |
Dislivello
totale |
+1118 Mt. per il rifugio Pradidali
+243 Mt. dal rifugio all'attacco
+270 Mt. la via (330 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 709 |
Ore di
salita |
2 h. fino
al rif. Pradidali
40'
dal rifugio all'attacco
5 h. la via |
Ore di
discesa |
2 h. dalla vetta al rifugio
1 h. 40' dal rif. al parcheggio |
Esposizione |
Nord-est |
Giudizio sull'arrampicata |
Ottima |
Data di
uscita |
28/08/2004 |
Difficoltà |
IV+, V- |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
La
giornata era splendida, peccato che poco prima di attaccare
iniziasse a levarsi una fitta nebbia, che dopo qualche ora avvolgeva
interamente le cime.
Roccia ottima lungo tutta la via. |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata. |
Presenza di acqua |
Al parcheggio, in corrispondenza del bar "La Ritonda" c'è una
fontana. |
Punti di appoggio |
Rifugio Pradidali 2278 Mt. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Materiale solito da arrampicata con due mezze corde da 60 Mt.,
chiodi, martello, cordini per clessidre, friends. Eventualmente dadi |
Descrizione dell'arrampicata |
Descrizione generale
Itinerario aperto da Gunther Langes e Erwin Merlet l'11 agosto
1920 risulta essere la le classiche della zona più gettonate.
Il percorso qui descritto è quello che solitamente viene seguito
attualmente per evitare tratti di roccia non eccezionale e spesso
umida. Si discosta leggermente da quello originale che seguiva
interamente il camino.
Attacco, descrizione della via
Da Fiera Di Primiero seguire le indicazioni per la Val Canali fino a giungere al ristorante Cant del Gal. Parcheggiare poco oltre negli ampi posteggi circostanti (a pagamento) ed imboccare il sentiero n. 709 che conduce, senza possibilità di errore, al rifugio Pradidali (presente un breve tratto attrezzato). Poco prima di giungere al rifugio si resterà colpiti da tre vette:
sulla destra l'imponente Cima Canali, sulla sinistra il Campanile
Pradidali e, alle spalle del rifugio, la Cima Pradidali.
Superare il rifugio e raggiungere il Passo di Ball 2443 Mt. dal
quale si imboccano delle tracce sulla sinistra che si avvicinano alla parete
nord-est del Campanile. Restare all'incirca alla quota del passo fino
all'attacco posto in prossimità di una grotta grigia e di una lapide
in memoria di Franco Gadotti. Grossa clessidra a destra della lapide.
Attacco in comune con la via Spigolo del Vecchio.
1° tiro:
salire in verticale poco a sinistra della lapide, obliquare poi a
sinistra per entrare nel camino-canale. Sosta da attrezzare.
50 Mt., III, 1 clessidra in corrispondenza di un bollo rosso.
2° tiro:
si continua nel camino, stando inizialmente a destra, fino a che
diviene profondo e strapiombante. Si sosta (1 clessidra) a destra di un grosso masso. 45 Mt., III, III+, 1 cordino.
3° tiro:
spostarsi 10 Mt. a sinistra sulla cengia, poi salire verso sinistra
fino ad un piccolo pulpito dove si sosta (1 clesidra).
40 Mt., IV, IV+, 1 clessidra.
4° tiro:
obliquare a destra riportandosi a pochi metri dal camino giallastro
fino a raggiungere la sosta (1 chiodo+1 clessidra con cordino).
40 Mt., IV, IV+, 2 chiodi.
5° tiro:
salire verticali, restando pochi metri a sinistra del camino, fino
ad una piccola cengia. Seguirla verso destra fino alla sosta nel
camino (2 chiodi).
30 Mt., IV+.
6° tiro:
spostarsi lungo la cengia a sinistra per circa 8 Mt., risalire un
diedro inizialmente strapiombante (chiodo), poi verticale (chiodo) e
superare a destra una svasatura per sostare (1 clessidra con
fettuccia) in una nicchia
giallastra. 40 Mt., IV, IV+, 2 chiodi.
7° tiro:
risalire a sinistra fino a giungere ad un altro diedro strapiombante
(2 chiodi). Salire verticali 5-6 metri strapiombanti (V-). Poi per rocce
più facili (obliquando a sinistra e poi di nuovo verticali) fino
alla
sosta (da attrezzare).
50 Mt., V-, III, 2 chiodi, numerose clessidre
(specialmente sullo strapiombo).
8° tiro:
risalire per rocce ormai più semplici puntando nuovamente al grosso
camino. Sostare (da attrezzare) sulla cengia vicini al camino.
45 Mt., III.
9° tiro:
in verticale nel camino (chiodo), poi salire obliquando a sinistra
puntando alla base di una parete-camino grigia. Si sosta (1
chiodo+1 clessidra) alla sua base. 50 Mt., III, 2 chiodi.
10° tiro:
risalire la paretina con facile e divertente arrampicata, fino a pochi metri sotto la vetta
(sosta da attrezare). 50 Mt., III.
11° tiro:
senza via obbligata fino in vetta. 20 Mt., III-.
Discesa
La discesa è segnata con bolli rossi.
Dalla vetta ridiscendere alla forcella. Qui abbassarsi verso
destra (viso a valle - non difficile ma esposto - II+) effettuando una breve calata in corda doppia (fix+maglia rapida). Mediante sassi e ghiaia raggiungere un piccolo torrione; aggirarlo
sulla sinistra e scendere alla selletta con brevi passi d'arrampicata molto esposti. Abbassarsi nel canalone sottostante effettuando una calata in corda doppia (sulla sinistra, viso a valle, è presente la sosta - clessira+cordone+maglia rapida); seguire le frecce che portano ad un grosso foro
naturale nella roccia.
Da qui hanno inizio comode corde doppie che conducono nel canale alla base della parete; utile unire le prime due calate e le ultime due.1° doppia: 35 metri fino ad un grosso sasso incastrato sul un lamone;
2° doppia: 25 metri fino ad un pulpito da dove parte la doppia
successiva;
3° doppia: 25 metri in strapiombo fino ad una grossa terrazza;
4° doppia: 25 metri fino al canalone sottostante.
Scendere lungo il canalone ghiaioso fino ad un salto. Qui è possibile scendere arrampicando (II) o effettuare un'ultima breve calata (sosta attrezzata su fix). Raggiunto il sentiero che sale in direzione della ferrata Gusella scendere al passo di Ball e quindi al rifugio Pradidali.
Percorrendo a ritroso il sentiero di avvicinamento si rientra facilmente al parcheggio. |
Note |
Roccia ottima, prestare attenzione a non muovere sassi solo sulle
cenge o canali detritici. |
Commenti vari |
I rifugisti del Pradidali sono molto cortesi e ben preparati sulle
vie della zona. Non esitate a chiedere informazioni perché sono
tutti molto disponibili. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti sud-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Raggio di sole dietro
la Cima Canali |
Bertoldo sul terzo tiro |
|
|
 |
 |
Bertoldo sul quarto tiro, sullo sfondo la Cima Canali |
Luca e Matteo in vetta |
|
|
 |
 |
Il bel tempo viene sempre alla fine... |
Bertoldo osserva i giochi delle nuvole con la Cima Canali |
|
|
 |
 |
Il
Campanile Pradidali di notte |
Il
rifugio Pradidai alla luce della luna piena |
|
|
 |
Il Campanile Pradidali con i tracciati delle vie: Castiglioni/Detassis
e dei Camini |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|