Porte Neigre - Via del Rifugio

 
Zona montuosa Dolomiti - Gruppo del Catinaccio Località di partenza Rif. Gardeccia - Pozza di Fassa (TN)
Quota partenza 1949 Mt. Quota di arrivo 2243 Mt.
Dislivello totale +174 Mt. per l'attacco
+120 Mt. la via (135 lo sviluppo)
Sentieri utilizzati n. 546
Ore di salita 30' per l'attacco
1 h. 30' la via
Ore di discesa 30'
Esposizione Sud Giudizio sull'ascensione Bella
Data di uscita 27/08/2021 Difficoltà 6a+
Sass Balòss presenti
Bertoldo.
Amici presenti
Ale.
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia

Giornata soleggiata e calda. Per raggiungere l'attacco si sale lungo una strada carrozzabile e successivamente delle tracce di sentiero abbastanza evidenti. La roccia in via è ottima.

Eventuali pericoli
Soliti da arrampicata in ambiente.
Presenza di acqua
Al rifugio Gardeccia c'è una fontana.
Punti di appoggio
Rifugio Gardeccia (1949 Mt.), rifugio Vajolet (2243 Mt.), rifugio Preuss (2243 Mt.).
Materiale necessario oltre al tradizionale
Normale materiale per arrampicata su roccia. Portare unicamente cordini e rinvii.
Caratteristiche dell'arrampicata

Descrizione generale
Itinerario sportivo aperto nel 2006 da Fabio Giongo, che sale lungo la parete Sud del Porte Neigre, lo sperone roccioso che sorregge i rifugi Preuss e Vajolet. La via è ottimamente attrezzata e regala, nonostante la sua brevità, un'arrampicata molto bella e di soddisfazione.
L'itinerario è adatto a giornate con tempo incerto o da abbinare alla giornata di avvicinamento in vista di arrampicate più impegnative.
Attacco, descrizione della via
Il sentiero per l'avvicinamento parte dalla piccola contrada Gardeccia situata sopra Pera di Fassa. Purtroppo non è possibile raggiungere la frazione con la propria auto in quanto vige, lungo tutto l'anno, un divieto di circolazione ai mezzi non autorizzati. È possibile sfruttare le seggiovie Vajolet 1 e Vajolet 2 (€ 13 A/R) per portarsi in quota e poi, con una facile camminata, raggiungere il rifugio Gardeccia. Fino al 2019, dallo stesso parcheggio della funivia, partivano dei bus-navetta che portavano direttamente davanti al rifugio Gardeccia, ma questo servizio ad oggi è ancora sospeso e non si parla di riattivarlo.
Dal rif. Gardeccia seguire la strada sterrata (sentiero n. 546) che sale ai rifugi Vajolet e Preuss sino a quando ci si trova al cospetto di uno sperone roccioso sulla cui sommità è ben visibile il rifugio Preuss. Qui la strada piega a sinistra e inizia a guadagnare quota. Abbandonarla e traversare per prati verso destra. L'attacco si trova a sinistra del contrafforte che forma lo spigolo sud, in una sorta di anfiteatro protetto da due grossi speroni a destra e a sinistra, in corrispondenza di una comoda piazzola. Risalendo invece il fiume e portandosi a destra dello spigolo sud, si trova l'attacco della via Vuoto d'aria.

1° tiro:
salire la placca lavorata, inizialmente in verticale e poi verso destra, uscendo poi grazie a delle lame (da verificare) sul terrazzo di sosta (2 fix+cordone+maglia rapida). 30 Mt., 4c, 9 fix.

2° tiro:
spostarsi a sinistra della sosta e rimontare la placca. Obliquare a sinistra e doppiare uno spigolo. Vincere un passo esposto e proseguire in verticale, superando alcuni brevi tratti in leggero strapiombo. La sosta (2 fix+moschettone) si trova sulla sommità del pilastro.
25 Mt., 6a, 6a+, 10 fix.

3° tiro:
salire lungo lo spigolo del pilastrino e spostarsi a sinistra per entrare nell'evidente camino. Salirlo sino al suo termine e sostare (2 fix+maglia rapida) comodamente sulla sinistra. 25 Mt., 5a, 8 fix.

4° tiro:
alzarsi sopra la sosta e proseguire lungo un canalino erboso fino a incontrare una sosta sulla sinistra (2 fix+cordone). Ignorarla e continuare lungo la rampa erbosa sino alla sosta (2 fix+cordone). 30 Mt.m, 5a poi I, 4 fix, 1 sosta intermedia (2 fix+cordone).

5° tiro:
proseguire lungo la cresta raggiungendo la sommità dell'anticima. Abbassarsi alla forcella e continuare lungo la cresta. La sosta, poco visibile, si trova su di un piccolo masso (2 fix) nascosto dall'erba, sul bordo destro della terrazza. 25 Mt., I, II, I, 2 fix.
Discesa
Seguendo la strada carrozzabile (sentiero n. 546) che dal rif. Vajolet scende al rif. Gardeccia. È la stessa percorsa, in parte, durante l'avvicinamento.

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Will sul primo tiro

Ale impegnato sulla prima lunghezza

   

Ingrandisci

Ingrandisci

Alessandro impegnato sul bellissimo secondo tiro

   

Ingrandisci

Will all'inizio del terzo tiro

Porte Neigre con i tracciati delle vie del Rifugio e Vuoto d'Aria