Placche Zebrate - Via Nane-Lino |
|
Zona montuosa |
Prealpi
Trentine - Valle del Sarca |
Località di partenza |
Parcheggio della pescicoltura (Dro - TN) |
Quota partenza |
230 Mt. circa |
Quota di arrivo |
535 Mt. circa |
Dislivello totale |
+35 Mt. per l'attacco
+270 Mt. la via (370 lo
sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di salita |
15' per l'attacco
3 h. la via |
Ore di discesa |
40' le doppie
10' il sentiero sino al parcheggio |
Esposizione |
Est |
Giudizio sull'ascensione |
Scarsa |
Data di uscita |
19/06/2011 |
Difficoltà |
6a+/5c, A0 |
Sass Balòss presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Diego. |
Condizioni climatiche,
dei sentieri e della roccia |
Giornata completamente soleggiata tanto da soffrire di caldo durante la salita. Il sentiero per l'avvicinamento è breve e ben evidente. La roccia in via è generalmente ottima anche se non mancano tratti erbosi e con sassi instabili. |
Eventuali
pericoli |
La discesa indicata dagli apritori prevede di raggiungere,
verso sinistra, il sentiero che parte dal termine della via Claudia.
E' consigliato scendere in doppia per evitare di far cadere sassi addosso alle cordate impegnate sugli altri itinerari della parete. |
Presenza
di acqua |
No. |
Punti
di appoggio |
Nessuno. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Normale
materiale per arrampicata su roccia. Qualche friend può risultare utile. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione
Generale
Purtroppo ad oggi non siamo a conoscenza di quando è stato aperto questo itinerario e soprattutto chi siano gli apritori. Diego ha trovato al bar delle Placche una fotografia con segnato il tracciato e ha proposto a Bertoldo la ripetizione. Al termine dell'itinerario è presente il libro di via ma non è stato possibile capire se i nomi indicati siano degli apritori o dei primi ripetitori. Probabilmente si è trattato della seconda ripetizione.
L'itinerario si svolge lungo stupende placche, rocce rotte, e tratti decisamente erbosi. Solo le ultime lunghezze meritano attenzione.
Descrizione della via
Da Arco di Trento risalire la Valle del Sarca, oltrepassare il settore sportivo delle Placche Zebrate e poco prima di arrivare a Pietramurata sulla destra si trova una
pescicoltura dove, in corrispondenza del cancello d'ingresso, c'è uno slargo. Qui è possibile parcheggiare la macchina.
Attraversare la strada ed imboccare una strada forestale (sbarra dopo pochi metri) che si segue sino ad un grosso bivio ove si curva verso sinistra. Dopo qualche decina di metri si imbocca una traccia nel bosco in direzione della parete e raggiunta quest'ultima, la si costeggia salendo verso sinistra raggiungendo il punto più alto del sentiero (poco prima visibile un vero cartello autostradale che indica l'attacco della via Autobahn). Abbassarsi leggermente sul lato opposto dal quale si è arrivati individuando l'attacco in corrispondenza di una grande spaccatura (visibile il primo spit in alto). Poco più a sinistra attacca la via Lungo Flash.
1° tiro:
dopo aver superato la placca iniziale proseguire lungo rampe erbose tendendo leggermente a destra sino alla sosta (2 spit+cordino+ maglia rapida). 60 Mt., 3c, 4a.
2° tiro:
salire leggermente a destra della sosta. Superare delle belle placche e continuare lungo un tratto erboso sino alla placca successiva oltre la quale si sosta (2 spit+maglia rapida). 50 Mt., 5b.
3° tiro:
superare un tratto erboso indi proseguire sulla sinistra lungo delle placche sino alla sosta (2 spit+cordino+moschettone).
55 Mt., 4c, 3c.
4° tiro:
salire la bella placca a destra poi continuare lungo risalti sino ad un muro verticale alla base del quale si trova la sosta (2 spit+cordino+ maglia rapida). 55 Mt., 6a oppure A0, 4a.
5° tiro:
superare il muretto verticale sulla sinistra (occorre aggirare uno spigolino). Ritornare poi a destra e continuare lungo la placca sino alla sosta (2 spit). 25 Mt., 5b.
6° tiro:
salire in obliquo verso destra lungo una sequenza di placche sino alla sosta (2 spit+cordino+maglia rapida ed anelli). 20 Mt., 5b.
7° tiro:
continuare lungo rampe erbose verso destra sino alla sosta successiva (2 spit+cordino+maglia rapida). 50 Mt., 3c, 4a.
8° tiro:
in obliquo verso destra lungo la bellissima placca. Sosta in corrispondenza del muretto finale (2 spit). 35 Mt., 6a+ oppure 5c e A0, 5c.
9° tiro:
superare atleticamente il muretto indi traversare a sinistra in direzione di un grande albero. Sosta su 2 spit con cordino e moschettone.
20 Mt., 6a oppure 5c e A0.
Discesa
La soluzione migliore consiste nello scendere in doppia lungo la via:
1a. calata: dalla S9 alla S7;
2a. calata: dalla S7 alla S6;
3a. calata: dalla S6 alla S4;
4a. calata: dalla S4 alla S3;
5a. calata: dalla S3 alla S2;
6a. calata: dalla S2 alla S1;
7a. calata: dalla S1 fino a terra.
Tramite il sentiero percorso per raggiungere l'attacco si ritorna velocemente alla macchina.
|
Note |
Gli apritori di questo itinerario sono Antonio Zanetti e Giorgio Bonvecchio. L'informazione ci è stata comunicata via mail dagli apritori stessi il 17 novembre 2012. |
|
|

|

|
Prima lunghezza |
Seconda lunghezza |
|
|
|
|
Diego in aderenza |
|
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|