Grignetta/Pilone Centrale - Via Zucchi |
|
Zona montuosa |
Gruppo delle
Grigne |
Località
di partenza |
Piani
Resinelli (LC) |
Quota
partenza |
1278 Mt. |
Quota di
arrivo |
2177 Mt. (2080 Mt. fine via) |
Dislivello
totale |
+650 Mt.
circa per l'attacco
+152 Mt. la via
(180 lo sviluppo)
+97 Mt. per la vetta |
Sentieri utilizzati |
n. 7, 8, 10 |
Ore di
salita |
1 h. 30' per
l'attacco
2 h. dall'attacco alla vetta |
Ore di
discesa |
1 h. |
Esposizione |
Sud |
Giudizio sull'ascensione |
Discreta |
Data di
uscita |
26/09/2004 |
Difficoltà |
IV, IV+ |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata molto serena. Sentieri ottimi, ben segnalati, e
attrezzati ove necessario.
Roccia ottima ad eccezione di brevi tratti specialmente sulla prima lunghezza. |
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. All'uscita della via attenzione a non smuovere sassi contro eventuali
cordate ancora in parete. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Il bivacco Ferrario in vetta alla Grignetta (6 posti), il rifugio Porta ed eventualmente i bar ai Piani Resinelli. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Solito da arrampicata. Sufficiente una corda da 50 Mt.
Eventualmente un minimo assortimento di friend (fino 1 Camalot).
Inutili chiodi e martello. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Itinerario aperto da Corrado Zucchi e Armando Canova il 20 ottobre 1963.
La recente richiodatura e le difficoltà contenute ne ha fatto un itinerario molto frequentato. Tutte
le soste sono attrezzate con 2 fittoni da collegare.
Attacco, descrizione della via
Dal parcheggio dei Piani Resinelli
seguire le indicazioni per il rifugio Porta. All'inizio vi è un
tratto di ripida salita su strada asfaltata, poi, senza arrivare al
rifugio, dove la strada piega a destra (vi è anche una sbarra)
proseguire dritto per sentiero fino ad
incontrare una palina del C.A.I.
Prendere il sentiero di sinistra (n. 8) denominato "Direttissima" (in parte attrezzato con catene e scalette)
che taglia
il versante meridionale della Grigna.
Oltrepassare il gruppo del Fungo (che resta sulla sinistra, verso
valle) e giungere poco dopo al canalone Angelina (o di Val Tesa).
Abbandonare il sentiero e risalire il canalone seguendo i bolli.
Superare 2 serie di catene e poi seguire un sentiero a destra.
Percorrerlo superando nuovamente tratti attrezzati fino ad un bivio
con palina; da qui verso destra sul sentiero Cecilia (n. 10). Poco oltre
un canale ed una curva (fune metallica) risalire per erba fino allo
spigolo dello spallone.
Su un masso sulla curva c'è la scritta "spallone" con
freccia, e all'attacco c'è un fittone con la scritta "via Zucchi".
1° tiro:
strapiombino iniziale delicato, poi per rocce più semplici stando
a sinistra dello spigolo. Individuare la sosta (2 fittoni) su una vaga cengetta sul filo dello spigolo. 50 Mt., IV+, III, 3 fittoni, 1 chiodo.
2° tiro:
salire obliquando leggermente a destra puntando ad un diedro che termina
sotto un tettino. Risalire la parete leggermente a destra del
diedro e, sotto il tetto, traversare a sinistra. Poi proseguire
obliquando a destra fino in sosta (2 fittoni).
40 Mt., IV, IV+,
III+, 2 fittoni, 2 chiodi.
3° tiro:
alzarsi pochi metri e poi traversare a sinistra fino
allo spigolo. Seguirlo fino in sosta (2 fittoni). 35 Mt, III+, 2 fittoni.
4° tiro:
per facili roccette, stando sulla destra dello spigolo, fino alla sosta (2 fittoni) successiva alla base di una placca. Sosta e tiro successivo in comune con la via Andreino.
30 Mt, II.
5° tiro:
salire la placca obliquando a sinistra. Proseguire poi per rocce più semplici tornando infine a destra e percorrere un breve canalino detritico fino alla sosta (2 fittoni) a pochi metri dalla cresta. 40 Mt., IV, III, 4 fittoni, 1 chiodo.
A questo punto la via è finita.
Procedere (eventualmente in conserva) lungo il sentiero (leggermente a destra
rispetto all'uscita della via) che porta in prossimità del "Canalone
della lingua". Si è ora sulla Cresta
Segantini: seguirla fino ad un intaglio, ove si scende alcuni
metri con facile arrampicata (II o fittone per la calata). Da qui è possibile:
-seguire il sentiero verso destra evitando di raggiungere la vetta e ricongiungendosi in breve alla Cresta
Cermenati;
-salire sulla parete
di fronte con un ultimo tiro di corda (35 Mt., III+, 3 fittoni) e poi procedere facilmente fino in vetta alla Grignetta.
Discesa
Seguire il facile e
segnalato sentiero della Cresta
Cermenati (n. 7) che in circa 1 ora riporta ai Piani Resinelli. |
Note |
Itinerario da non sottovalutare in quanto dopo il termine della via è obbligatorio percorrere il tratto finale della Cresta Segantini che, pur non presentando particolari difficoltà tecniche, può causare dei problemi a chi non si sente sicuro a procedere slegato o non ha dimestichezza con le tecniche della progressione in conserva.
Periodo consigliato primavera (possibile presenza di neve sul sentiero di avvicinamento e sulla Cresta Segantini) e autunno. |
Commenti vari |
Si tratta di una bella via in ambiente.
Seguire la Cresta Segantini fino in vetta alla Grignetta è sicuramente gratificante. |
Altre ripetizioni |
Luca e Matteo con Giulia e Marco l'11 ottobre 2015 concatenando la via Raffaella. |
|
|
 |
 |
Bertoldo fuma la pipa in vetta alla Grignetta |
Luca, assorto nei pensieri...e nel fumo... |
|
|
 |
Dettaglio della parete con i primi tiri della Via Zucchi (e qualche cordata...) |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|