Parque Nacional Rosales - Paso Desolación |
|
Zona montuosa |
Cordillera
de Los Andes |
Località
di partenza |
Petrohué (Cile) |
Quota
partenza |
184 Mt. |
Quota di
arrivo |
1100 Mt. |
Dislivello
totale |
+916 Mt. |
Data di
uscita |
24/02/2005 |
Ore di
salita |
3 h. 30'
|
Ore di
discesa |
2 h. |
Sentieri utilizzati |
Non
numerati |
Giudizio sull'escursione |
Discreta |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo |
Difficoltà |
EE |
Condizioni
climatiche e dei sentieri |
La
giornata è stata soleggiata e correlata da un venticello
piacevole. I sentieri che salivano al Passo della Desolazione (e al successivo Rifugio La Picada) sono andati distrutti in seguito
al terremoto del 1960. Ora per raggiungere il passo esistono due
sentieri che dopo qualche chilometro si congiungono in corrispondenza
di un fiume, il cui letto è di lava pietrificata. La roccia/lava qui è solida ma nei pressi del passo si cammina su ghiaia vulcanica dove si
avanza due passi e si retrocede di uno. |
Eventuali pericoli |
Risalendo il fiume si attraversano zone molto umide dove è facile scivolare per via della presenza di muschi e licheni. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
L'unico
punto di appoggio è il paese di Petrohué. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Il parco
ha oltre 200 giorni di pioggia ogni anno con una media delle precipitazioni
di 2500 mm. Anche qui il tempo cambia in fretta. Portatevi l'abbigliamento
adatto ad una giornata di sole ma anche quello per un improvviso
acquazzone. |
Caratteristiche dell'escursione |
Descrizione Generale
Ci troviamo nella Regione dei Laghi e nel Parco Nazionale Vicente Pérez Rosales. Una volta era necessario raggiungere questo passo per arrivare al successivo Refugio La Picada
(1200 Mt.). Dopo il terremoto del 1960 il rifugio è diventato un ammasso di ruderi e le agenzie di viaggio di sono concentrate sul Passo situato alle pendici del Volcan Osorno
(2652 Mt.) che regala, in giornate limpide, panorami stupendi e unici.
Dal Passo è possibile ammirare oltre al Volcan Osorno anche il Cerro La Picada (1710 Mt.), il Volcan Puntiagudo (2490 Mt.) e il
Volcan Tronador (3491 Mt.). Il
lago Todos Los Santos che significa letteralmente "Lago di tutti i santi" fu così battezzato dai missionari gesuiti che all'inizio del XVII secolo, quando l'intera regione era ancora sotto il controllo delle tribù Mapuche, attraversarono il
lago durante un viaggio dall'Argentina a Chiloé (in Cile).
Descrizione Percorso
Per salire al Paso Desolatión occorre raggiungere il piccolo paese di Petrohué.
Il paese è situato sulla sponda ovest del lago Todos Los Santos e molti turisti raggiungono questo villaggio per svariati motivi. C'è chi utilizza il costoso vaporetto per attraversare il Lago e raggiungere Peulla per poi sconfinare in Argentina, chi cerca di scattare una fotografia all'imponente Volcan Osorno e chi invece si accontenta di visitare il Saltos de Petrohué e concedersi qualche ora sull'isla Margarita.
Una volta raggiunto il paese portarsi sulla spiaggia del lago e cominciare a camminare verso sinistra stando sulla riva del lago dove la ghiaia vulcanica è più compatta. Continuare a camminare fino a quando sulla sinistra terminano gli alberi e ci si trova
di fronte l'inero Volcan Osorno. Svoltare a sinistra seguendo il
letto di un fiume in secca (periodo estivo!) camminando sempre in direzione del
vulcano. Il terreno non è molto confortevole, è formato da ghiaia
vulcanica.
Dopo aver camminato per circa 1 h. il fiume diviene molto stretto e dopo aver piegato leggermente sulla destra
il letto diventa non più di ghiaia, ma di pura roccia vulcanica. Si
alterna la camminata a qualche passaggio di arrampicata molto semplice.
In alcuni punti è impossibile risalire la roccia e l'unico modo per proseguire è quello di utilizzare degli alberi (e le loro radici) sulla destra.
Risalire il fiume fino a quando questo si apre e vi troverete davanti all'imponente vulcano. A questo punto uscire dal fiume (tracce) e dirigetevi verso il passo. |
Discesa |
La discesa si effettua seguendo il tracciato della salita fino a
riprendere la parte del fiume dove si cammina sul fondo in ghiaia. A questo punto potete prendere il sentiero sulla destra e percorrerlo seguendo le indicazioni per Petrohué. Vi ritroverete al
campeggio. |
Note |
La salita al Passo Desolatión è un'escursione venduta dalle agenzie
di viaggio locali. Non è dunque da escludere che possiate
incontrare qualcuno durante la salita.
Se avete intenzione di fermarvi qualche giorno a Petrohué prendete in considerazione la possibilità di dormire in tenda oppure affidatevi a uno dei due hospedaje (dove vi consigliamo di provare la trota affumicata) situati sul lato opposto del fiume (piccole imbarcazioni fanno da spola per 250/300 pesos
= 0,5 $) perché l'unico albergo presente ha prezzi proibitivi.
E' possibile scalare il Volcan Osorso, ma anche in questo caso occorre appoggiarsi ad agenzie di viaggio
(carissime) o richiedere il permesso al Conaf. |
Commenti vari |
Circa 6 Km. prima di Petrohué
c'è il Saltos de Petrohué, una serie di salti d'acqua che attirano turisti e audaci canottieri. |
|
|
|
|
Il Volcan Osorno e il letto del fiume da seguire |
Il lago Todos Los Santos e
al fondo il Volcan Tronador |
|
|
|
|
Dettaglio del fiume
in lava vulcanica |
Tramonto sul lago Todos Los Santos |
|
|
|
|
Anatre
nel lago Todos Los Santos |
|
|
 |
Bagno ai piedi del Volcan Osorno |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|