Cima Menna |
|
Zona montuosa |
Alpi Orobie |
Località
di partenza |
Oltre il
Colle, fraz. Zorzone (BG) |
Quota
partenza |
1016 Mt. |
Quota di
arrivo |
2300 Mt. |
Dislivello
totale |
+1300 Mt.
circa |
Data di
uscita |
Primavera
2000 |
Ore di
salita |
3 h. 30' |
Ore di
discesa |
2 h. |
Sentieri utilizzati |
n. 231, 234 |
Giudizio sull'escursione |
Discreta |
Sass Balòss
presenti |
Omar, Gölem |
Difficoltà |
E |
Condizioni
climatiche e dei sentieri |
Giornata nuvolosa e freddina. Neve residua lungo la cresta finale
che ha reso più interessante la camminata. I sentieri sono ben
segnalati e sicuri. |
Eventuali pericoli |
Nessuno, tranne un semplice passaggino
un poco esposto poco prima della vetta: in caso di neve deve essere
fatto con un minimo di attenzione. |
Presenza di acqua |
No |
Punti di appoggio |
Il bivacco-rifugio Palazzi a 2000 Mt.,
posto ad un colle poco prima di iniziare l'ultima parte della
salita; di proprietà del gruppo MAGA, risulta dotato di un piccolo e
pochissimo accogliente locale invernale da usarsi solo in caso di
necessità. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Nulla. |
Caratteristiche dell'escursione |
Descrizione Generale
Facile, ma abbastanza faticosa escursione in ambiente di media montagna. La pendenza
risulta elevata nella prima parte (la più noiosa) fino al bivacco,
da qui, si fa meno fatica e il panorama diviene più interessante.
Descrizione Percorso
Dal monumento ai caduti di Zorzone, si prende una strada indicata
con i sentieri 231 e 234. Dopo 3 tornanti si segue il segnavia n°
234 con indicazione Sentiero Menna. Si risale in questo modo la
ripida e faticosa Val Carnera, prima nel bosco e poi su terreno
aperto ed implacabilmente assolato. Su ripidi tornantini tra
pascoli, su terreno a tratti sdrucciolevole, ed affioranti rocce
lontane dalle curiose forme, si giunge alla località Chignol d'Aral,
vicino alla quale sorge il rifugio Palazzi. Dopo una breve pausa, ci
si dirige verso destra e si risale l'erboso costone su evidenti
tracce. Giunti in cresta, la si segue e, con un bellissimo panorama,
si continua senza fatica fino alla storta croce di vetta.
Discesa
Per il
ritorno si ripercorre il medesimo itinerario di salita. |
Note |
La cima Menna fa parte del bel quartetto di monti con struttura
calcarea che si trovano in questa bella zona, cioè cima Menna, Monte
Alben, Cima Grem e Monte Arera (M.A.G.A.), tutte cime che vale la
pena visitare. |
Commenti vari |
Da evitarsi accuratamente in estate per
l'ambiente asciutto e l'esposizione al sole. Noi abbiamo trovato il locale
invernale del rif. Palazzi in estremo disordine, sporco e mal
curato, peccato. |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|