Grignetta - Concatenamento:
Torrione Magnaghi Meridionale - Canalino Albertini
Torrione Magnaghi Centrale - Traversino
Torrione Magnaghi Settentrionale - Via Bartesaghi |
|
Zona montuosa |
Gruppo delle
Grigne - Settore Magnaghi |
Località
di partenza |
Piani
Resinelli (LC) |
Quota
partenza |
1278 Mt. |
Quota
di arrivo |
2078 Mt. |
Dislivello
totale |
+575 Mt.
per l'attacco
+225 Mt. le vie (445 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 7, 3, 2, 1 |
Ore di
salita |
1 h. per l'attacco
5 h. le vie |
Ore di
discesa |
1 h. 10' |
Esposizione |
Sud |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di
uscita |
13/05/2007 |
Difficoltà |
IV+, V |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Amici presenti |
Claudia. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata nuvolosa e
fredda. Una fitta nebbia ci ha accompagnato per tutto l'avvicinamento. Solo verso il tardo pomeriggio ci sono stati spiragli di sole,
comunque sempre a singhiozzo. La roccia su questi itinerari è
ottima, qualche passaggio risulta levigato dalle numerose ripetizioni
ma la cosa non è eccessivamente fastidiosa. La via Bartesaghi presenta qualche piccolo tratto con roccia precaria.
|
Eventuali pericoli |
Prestare
la solita attenzione di quando si arrampica in ambiente. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Rifugio
Porta ed eventualmente il bar al posteggio dei Piani Resinelli. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Solito da arrampicata. Portare dei cordini per integrare i fittoni con le numerose clessidre.
Superflui friend e dadi. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Le relazioni delle vie (Canalino
Albertini e Traversino) che conducono alla forcella GLASG dove c'è l'attacco della via Bartesaghi sono contenute nella scheda dell'uscita del 10 settembre 2006. Clicca qui per visualizzarla.
Descrizione generale (via Bartesaghi)
La via fu salita per la prima volta il 29 settembre 1957 da Angelo Longoni e Nino Bartesaghi. Per anni l'itinerario fu considerato privo di interesse e fu scarsamente ripetuto. Nel 2000 le guide alpine di Lecco in corrispondenza di un progetto di sistemazione delle vie classiche hanno provveduto ad aprire una
variante d'uscita (Variante delle Guide) allungando così la "Bartesaghi", che vantava uno sviluppo di soli 70 metri, di altre due lunghezze. Ora questa via è una valida alternativa all'adiacente via Lecco.
Avvicinamento, descrizione della via
Raggiunta la forcella GLASG si noterà, guardando il Torrione Magnaghi Settentrionale, l'evidente tetto che caratterizza la parete. La via Lecco passa alla sua sinistra mentre la via Bartesaghi alla sua destra in corrispondenza del punto di maggiore debolezza. L'attacco è quindi sulla parte destra della parete (viso a monte) in corrispondenza di uno spigolino. All'attacco c'è una scritta rosa un poco sbiadita (è comunque ben visibile il primo fittone).
1° tiro:
salire lo spigolo sulla destra sino a raggiungere le placche nere.
Sostare dopo averle vinte. 30 Mt., IV, IV+, 3 fittoni, 1 chiodo.
2° tiro:
verticalmente sopra la sosta sino ad un muretto leggermente strapiombante oltre il quale, traversato il canale dell'uscita originale, si sosta.
20 Mt., IV, V, 3 fittoni.
3° tiro:
questa è la prima lunghezza della "Variante delle Guide". Dalla sosta superare a destra lo spigolo e salire su rocce rotte sino a quando la parete si fa verticale. Vincerla stando a destra dopodiché traversare a sinistra sino alla comoda sosta. 30 Mt., IV, IV+, 2 fittoni.
4° tiro:
salire la fessura leggermente strapiombante a sinistra della sosta indi proseguire per cresta con difficoltà contenute sino a raggiungere la vetta. 45 Mt., IV+, IV, 3 fittoni.
Discesa
Dalla croce di vetta seguire verso nord le tracce di sentiero raggiungendo
la Bocchetta dei Venti (da qui è possibile in breve salire in
vetta alla Grignetta). Si scende ad est inizialmente nel
canale
(breve tratto attrezzato con cavo metallico e gradini) per
poi portarsi sui pascoli della cresta Sinigaglia (sentiero n.1) dove il sentiero
scende a tornanti. Raggiungere la piazzola per l’atterraggio degli
elicotteri e passare nella Bocchetta
dei Prati giungendo nuovamente nel Canalone Porta.
Percorrere a ritroso il sentiero fatto all’andata
fino ai Piani Resinelli. |
Commenti vari |
Un "brava" a Claudia che nonostante il freddo ha voluto proseguire
fino alla fine. |
|
|
 |
 |
Bertoldo sul quarto tiro del Canalino Albertini |
Bertoldo all'inizio del Traversino |
|
|
 |

|
Bertoldo e Claudia alla prima sosta della via Bartesaghi |
Sul secondo tiro della Bartesaghi |
|
|
 |
 |
Il terzo tiro della Bartesaghi |
Matteo, Claudia e Luca in vetta al T. Magnaghi
Settentrionale |
|
|
 |
La parete sud del Torrione Magnaghi Settentrionale con il tracciato della via Bartesaghi |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|