Zona montuosa |
Alpi Retiche (Val Leventina) |
Località di partenza |
Lavorgo (Svizzera) |
Quota partenza |
710 Mt. circa |
Quota di arrivo |
910 Mt. circa |
Dislivello totale |
+50 Mt. l'avvicinamento
+150 Mt. la via (200
lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di salita |
10' per l'attacco
2 h. per la via |
Ore di discesa |
15' |
Esposizione |
Ovest |
Giudizio sull'ascensione |
Sufficiente |
Data di uscita |
30/07/2010 |
Difficoltà |
4b, A0 |
Sass Balòss
presenti |
Luca. |
Amici presenti |
Claudia. Bertoldo ed Ale sull'adiacente via dello Spigolo. |
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata buona con temperature gradevoli. Il sentiero di avvicinamento richiede un po' d'intuito in quanto non è sempre evidente. La roccia in via è ottima. |
Eventuali
pericoli |
Soliti da arrampicata.
|
Presenza
di acqua |
No. |
Punti
di appoggio |
Nessuno. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Tradizionale
da arrampicata. Itinerario protetto sia spit che chiodi. Necessarie solo una decina di coppie. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione generale
La via è stata aperta da F. Anderruthiu, E. Brulisauer, P. Tschumperlin. L'itinerario sale
un susseguirsi di placche mantenendosi sempre pochi metri a destra dello spigolo sino a raggiungere una grande terrazza dov'è installato un traliccio. Qui è possibile continuare lungo facili risalti sino al pianoro sommitale dove si trova la chiesetta di San Martino oppure scendere a valle.
Attacco, descrizione della via
Raggiungere Chiasso e seguire l'autostrada in direzione del passo del
Gottardo. Uscire a Faido e tornare verso sud lungo la strada provinciale. Poco prima del bivio per Lavorgo parcheggiare sul bordo sinistro della strada in una piccola piazzola sterrata sotto la perpendicolare dell'evidentissimo spigolo.
Imboccare il sentierino (a tratti poco marcato, alcuni ometti) che conduce alla base delle placche. L'attacco è situato circa 10 metri a destra rispetto allo spigolo (dove attacca la via dello Spigolo) all'estremità sinistra di una lavagna inclinata (scritta sbiadita alla base).
1° tiro:
salire la placca sostando a pochi metri dallo spigolo. 30
Mt., 4a.
2° tiro:
ancora per placca, si supera uno strapiombino e si piega leggermente a destra in direzione di un muro verticale. 30 Mt., 4a.
3° tiro:
a destra della sosta portandosi alla base del muro che si supera con movimento faticoso. Poi in verticale sfruttando una fessura, in fine si obliqua a sinistra sino alla sosta. 30 Mt., 4a e un passo di A0.
4° tiro:
salire lo spigolino, poi per rocce più semplici fino alla sosta. 20 Mt., 3c.
5° tiro:
appena a sinistra della sosta, poi ci si alza alcuni metri in placca, si obliqua leggermente a sinistra sino alla sosta. 30 Mt., 4b.
6° tiro:
per diedrino sino al grosso pino (eventuale sosta). Poi per rocce più semplici fin oltre il traliccio dove si sosta. 60 Mt., 3a.
Discesa
Dal traliccio imboccare il sentierino a sinistra (viso a monte) che dopo un traverso su cengia (cavo metallico) scende repentinamente sino al parcheggio. |
Note |
E' sconsigliabile ripetere questa via in giornate estive troppo
calde. |
Commenti
vari |
Le soste sono a fix ma, tranne la prima, non sono attrezzate per la calata
in corda doppia.
|
|
|
 |
 |
Luca alla prima sosta |
Claudia sulla placca del secondo tiro, dopo lo strapiombino |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|