Descrizione generale
Le pareti sud del Piccolo Lagazuoi sono caratterizzate da belle placconate di roccia grigio/nera. L'ottima qualità della roccia, l'esposizione solare e il breve avvicinamento hanno fatto si che, negli anni, gli itinerari tracciativisi sopra siano ormai numerosi.
La via del Buco è stata salita dai militari delle Fiamme Gialle e oggi è una delle vie più frequentate del gruppo. Lungo l'itinerario sono state aperte due varianti: una bassa e una alta. Matteo e Andrea hanno percorso la via nel suo percorso originale mentre Luca e Davide hanno percorso la variante alta ingaggiandosi su roccia bagnata e difficoltà superiori.
Attacco, descrizione della via
Raggiungere il Passo Falzarego e parcheggiare nel grosso posteggio dietro la funivia. Da qui è già ben visibile il tratto di parete dove corre la via. La cosa più semplice è identificare l'attacco guardando la fotografia col tracciato. Inizialmente per l'evidente sentiero dei Kaiserjäger, e poi per traccette meno evidenti, in direzione della vecchia trincea della prima guerra mondiale. Alle due estremità ci sono gli ingressi delle gallerie "Vonbank"
nei pressi dei quali attacca l'omonima via
Vonbank. La via del Buco attacca invece a destra delle gallerie, nel punto più basso della
parete (chiodo).
1° tiro:
salire verso sinistra sino a quando è possibile piegare verso destra seguendo una rampa/camino. Al suo termine si sosta (1 chiodo cementato). 35 Mt., III, IV-, 1 chiodo cementato.
2° tiro:
obliquare a sinistra e raggiunta una placchetta risalirla brevemente per poi doppiare lo spigolo verso sinistra. In breve alla sosta (1 chiodo cementato).
30 Mt., IV-, IV, 2 chiodi cementati, 1 chiodo.
3° tiro:
salire in verticale in direzione dello strapiombo. Superarlo sul suo bordo
sinistro e sostare subito sopra (1 chiodo cementato).
25 Mt., III+, IV, 2 chiodi cementati.
4° tiro:
salire la placca appena a destra della sosta. Prima di raggiungere lo strapiombino spostarsi a sinistra,
alzarsi un poco, e riportarsi a destra sopra di esso fino alla
comoda terrazza dove si sosta (1 chiodo cementato). 25 Mt., IV, 2 chiodi cementati.
5° tiro:
alzarsi pochi metri per facili rocce e traversare a sinistra raggiungendo
l'evidente fessura verticale. Seguirla fino al suo temine, poi continuare per facili rocce sino alla base di una grande placconata dove, in corrispondenza di una comoda cengia, si sosta (2 clessidre).
40 Mt., III, IV, III, II, 3 chiodi cementati.
6° tiro:
salire la facile placca per sostare (1 chiodo+clessidra) alla base di un diedro/canale che sale verso sinistra. 30 Mt., III.
7° tiro - USCITA ORIGINALE:
salire il diedro/canale sino a raggiungere la sosta (2 chiodi) posta alla base di una lama. 20 Mt., III, IV-, 1 clessidra con cordone.
8° tiro:
salire a sinistra della sosta e, raggiunto un pulpitino, rimontare la lama portandosi sotto al grande tetto giallo. Traversare a destra e sostare (chiodo+spit). 20 Mt., IV-, III+, 1 clessidra con cordone.
9° tiro:
spostarsi a destra e proseguire in verticale. Raggiunta una zona erbosa spostarsi verso sinistra e sostare all’interno di una grande nicchia (fix). 25 Mt., II, I.
10° tiro:
salire la rampa verso sinistra sino ad uscire dalla parete. Qui sostare (fix). 35 Mt., I, II, III, 1 clessidra, 1 chiodo cementato.
7° tiro - VARIANTE ALTA:
dalla S6, alla base del diedro/canale,
traversare verso destra sotto la parete gialla sino alla base del grande diedro fessurato dove si sosta (2 chiodi). 20 Mt., I.
8° tiro:
salire il diedro stando sul suo lato destro. Superare una difficile strozzatura oltre la quale il diedro diventa camino/canale. Proseguire sino al suo termine, dove si sosta (chiodo cementato). 30 Mt., V-, V+, IV+, 3 chiodi cementati.
9° tiro:
imboccare il canalino appoggiato che si vede sulla sinistra e sostare al suo termine (1 fix). 15 Mt., III.
10° tiro:
seguire il bellissimo diedro sino al suo termine. Uscire sulla terrazza detritica e
attrezzare una sosta (spuntone).
45 Mt., V+, V, 4 chiodi cementati.
Discesa
Raggiungere il vicinissimo sentiero dei "Kaiserjäger" e seguirlo in discesa fino a rientrare al parcheggio della funivia.
|