Piccolo Lagazuoi - Via Cengia Martini |
|
Zona montuosa |
Dolomiti - Gruppo di Fanis |
Località
di partenza |
Passo Falzarego (BL) |
Quota
partenza |
2105 Mt. |
Quota di
arrivo |
2420 Mt. |
Dislivello
totale |
+185 Mt.
per l'attacco
+160 Mt. la via (175 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 402 |
Ore di
salita |
20' per
l'attacco
3 h. la via |
Ore di
discesa |
40' |
Esposizione |
Sud |
Giudizio
sull'ascensione |
Bella |
Data di
uscita |
10/06/2006 |
Difficoltà |
IV, un
passo di V |
Sass Balòss
presenti |
Luca,
Bertoldo. |
Amici presenti |
Stefano L. (Lupo), Giacomo B.,
Luca B., Marco M., Osvaldo C., Raffaele R., Stefano M. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata un poco fredda ma soleggiata. Nel tardo pomeriggio
è aumentato il vento. Per raggiungere l'attacco si percorre un sentiero molto evidente.
La roccia in via è ottima.
|
Eventuali pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. Prestare attenzione a
non smuovere sassi su alcuni terrazzini detritici. |
Presenza di acqua |
No. |
Punti di appoggio |
Al
passo Falzarego, e nelle sue immediate vicinanze, ci sono il rifugio Falzarego
(2105 Mt.) ed altre strutture. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale materiale
per arrampicata su roccia. In via ci sono pochi chiodi, risultano quindi molto utili friends e cordini per proteggere ulteriormente. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
I primi salitori di questi itinerario sono tutt'oggi sconosciuti. Fatto
sta che questa è una della salite più conosciute della parete sud del Piccolo Lagazuoi. Le prime quattro lunghezze si svolgono su roccia ottima mentre l'ultima, che mostra difficoltà nettamente più contenute, sale
attraverso sfasciumi. Le soste sono attrezzate con un chiodo abbinato ad una clessidra.
Attacco, descrizione della via
Raggiungere il Passo Falzarego e parcheggiare nel posteggio della funivia che sale al Piccolo Lagazuoi. A fianco del posteggio si stacca l'evidente sentiero n. 402 che sale verso le gallerie del Lagazuoi. Vi sono indicazioni sia per la Cengia Martini che per la Palestra di Roccia.
La via si attacca a sinistra della palestra di roccia e a destra dell'inconfondibile tetto a triangolo.
1° tiro:
attaccare a destra del canale e salire per qualche metro sino a raggiungere un piccolo tetto. Traversare a destra (chiodo). Salire quindi per rocce più semplici sino ad un chiodo con anello situato in corrispondenza di un terrazzino. Qui salire obliquamente verso sinistra sino ad entrare nel camino-canale. Dopo averlo rimontato per qualche metro
(chiodo) uscire sulla destra e sostare. 30 Mt., IV-, IV, 3 chiodi.
2° tiro:
dalla sosta salire verticalmente la paretina. Si giungerà ad un vecchio chiodo giallo. Qui proseguire verticalmente sfruttando la piccola lama sulla destra. Al termine della stessa traversare a destra per qualche metro e salire verticalmente sino a giungere in sosta.
30 Mt., IV, III, IV, 2 chiodi, 1 clessidra.
3° tiro:
seguire un camino molto aperto. Al suo termine spostarsi a sinistra e
proseguire sino ad entrare in un altro camino che obliqua verso destra (chiodo).
Risalirlo pochi metri ed uscire sulla terrazza a destra raggiungendo
così la sosta. 35 Mt, IV-, IV, 2 chiodi.
4° tiro:
tiro chiave della via. Salire verticalmente sino a giungere al cospetto della parete giallastra. Qui traversare a sinistra (chiodo) puntando ad una piccola fessura strapiombante (V - chiodo apparente instabile alla base). Al termine proseguire su rocce più semplici sino a giungere ad un chiodo argentato sul quale sostare. 40 Mt., III, IV, V, II, 2 chiodi.
5° tiro:
per terreno nettamente più semplice fino alla galleria della "Cengia
Martini". Sosta da attrezzare. 40 Mt., II, I, 1 chiodo.
Discesa
Percorrere la Cengia Martini verso destra (est) sino a congiungersi con il sentiero n. 402 che in breve tempo riconduce al parcheggio della funivia.
|
Commenti vari |
Le contenute difficoltà e la brevità di questo itinerario, lo rendono adatto a giornate incerte. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti nord-orientali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Il gruppo alle prese con i preparativi per l'attacco |
Marco e Osvaldo sul terzo tiro |
|
|
 |
 |
Il Lupo sul tiro chiave |
Osvaldo, Luca,
Raffaele, Bertoldo e Marco alla terza sosta |
|
|
 |
 |
Marco sul tiro chiave |
Sulla Cengia Martini a fine via |
|
|
 |
La parete sud del Piccolo Lagazuoi con il tracciato della via Cengia Martini |
|
|