Zona montuosa |
Atlas Mountain - Todra Gorges |
Località di partenza |
Tizgui di Tinerir (Marocco) |
Quota
partenza |
1445 Mt. circa |
Quota di
arrivo |
1850 Mt. circa |
Dislivello totale |
+0 Mt. per l'attacco
+405 Mt. la via (515 circa lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Ore di salita |
5'
per l'attacco
5 h. 40' la via |
Ore di discesa |
1 h. 10' |
Esposizione |
Ovest |
Giudizio sull'ascensione |
Molto bella |
Data di uscita |
21/01/2008 |
Difficoltà |
5b, 5c+ |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Condizioni climatiche,
dei sentieri e della roccia |
La
giornata è stata ottima. In questo periodo il clima all'ombra,
specialmente di mattina, è abbastanza fresco (10/12°) ma quando
finalmente si raggiunge il sole si toglie volentieri la felpa. L'avvicinamento è praticamente nullo... basta attraversare il fiume e oltrepassare gli orti. La qualità della roccia è indubbiamente ottima.
|
Eventuali
pericoli |
Soliti
da arrampicata in ambiente. La prima parte della via è ben protetta; nella seconda invece la chiodatura è praticamente assente. |
Presenza
di acqua |
No. |
Punti
di appoggio |
I diversi Hotel delle Gole. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Fondamentali friend, dadi e cordini se si percorre per intero la
via. Se invece ci si cala dalla quarta sosta portare solo 12 coppie
in quanto fino a qui è ottimamente attrezzata a spit. I chiodi
risultano superflui.
|
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione
generale
Si tratta di una bella salita che può venire divisa in due
segmenti. Il primo è ottimamente protetto con spit lungo i
tiri e alle soste; mentre nella seconda parte la chiodatura è praticamente assente,
fatta eccezione per qualche chiodo di sosta. La maggior parte delle cordate si limita a percorrerne
solo la prima parte calandosi poi in doppia dalla quarta sosta... quasi certamente per via dell'assenza delle protezioni. La prima
metà dell'itinerario si svolge lungo stupende placche verticali mentre la seconda
segue un bellissimo spigolo. La via prende sole dalle undici del mattino sino alle cinque del pomeriggio
(inverno).
Attacco, descrizione della via
Da Tinerir seguire la strada statale P32 che conduce a Er-Rachidia e ad Erfud. Appena usciti dal paese svoltare a sinistra lungo una strada che sale in direzione delle Gole. Raggiunto l'abitato di Tizgui si prosegue sino a raggiungere la gola stessa. Attraversare la gola e dopo aver superato gli alberghi "Yasmina" e "Le Roches", quando la valle si apre, parcheggiare. Attraversare il
letto del fiume puntando agli orti coltivati dalla gente del posto. L'attacco è posto all'estrema destra delle placche in corrispondenza di una depressione.
1° tiro:
rimontare la placca verticale (spit), poi lungo una cengia portarsi a
destra sino a raggiungere la seconda fila di spit. Salire verticali e dopo un passaggio in leggero strapiombo piegare a destra sino alla sosta (2 spit con maglia rapida). 50 Mt., 5c+, 8 spit, 1 clessidra.
2° tiro:
dalla sosta sono visibili due file di spit. Quella a destra corre lungo una fessura. Salire seguendo gli spit di sinistra lungo una placca a buchi sino ad uscire su una cengia che si segue verso sinistra sino alla sosta (2 spit con maglia rapida). 25 Mt., 5c+, 4 spit.
3° tiro:
salire per placca verticale ben
lavorata. Tiro molto bello. 45 Mt., 5c+, 11 spit.
4° tiro:
dritti sopra la sosta per rocce verticali ma ben lavorate sino alla sosta (2 spit con maglia rapida). 20 Mt., 5c+, 4 spit.
5° tiro:
uscire nella conca (ometto) e portarsi alla base della parete (ignorare la cengia che va verso destra). Sosta da attrezzare. 30 Mt.
6° tiro:
vincere il muretto verticale. Sostare su una grossa clessidra. 15 Mt., 4a.
Con le corde in spalla salire per sfasciumi (qualche ometto lungo il percorso) puntando alla base dell'evidente canale appena a destra dello spigolo. A sinistra del canale una breve
placca appoggiata conduce al comodo ripiano sovrastante dove riprende la via. 120 Mt. circa.
7° tiro:
salire poco a sinistra del filo dello spigolo per poi obliquare a sinistra puntando alla base dell'evidente fessura. Circa 5 metri sotto la fessura si trova la sosta (3 clessidre con vecchi cordini). 25 Mt., 5a.
8° tiro:
salire fino alla base della fessura, indi traversare a destra raggiungendo lo spigolo. Salire obliquando leggermente a sinistra sino ad una vaga cengia. Salire alcuni metri raggiungendo un pulpito sul filo dello spigolo. Sosta su due chiodi
(1 Cassin). 50 Mt., 5c+.
9° tiro:
a sinistra lungo un diedro aperto fino a raggiungere la pianta sul filo dello spigolo. Spostarsi a sinistra su di un pianerottolo dove si attrezza una sosta su di una grossa clessidra. 30 Mt., 5c.
10° tiro:
sempre in verticale stando vicini allo spigolo fino ad un pulpito dove si trova la sosta (chiodo Cassin con un cordone bianco in una clessidra). 50 Mt., 5c+
11° tiro:
mediante rocce rotte con difficoltà sempre minori si raggiunge la sommità. Attrezzare una sosta su spuntoni. 55 Mt., qualche passo di 5a.
Discesa
Dalla vetta camminare per sfasciumi verso destra (viso a monte - est) seguendo
inizialmente i giganteschi ometti dipinti di bianco. Gli ometti però
continuano a scendere verso destra (in direzione del precipizio della
Gola), invece noi dobbiamo restare più a sinistra del canale che si
incontra. Continuare attraversando il pianoro seguendo una traccia di sentiero molto vaga che conduce al vallone "Du Niabe". Qui si imbocca un evidente sentiero che scende. Raggiunto un bivio si scende verso destra in direzione dell'Hotel El Mansour
e Le Vallee, ossia all'imbocco delle gole. |
Note |
Il periodo migliore per effettuare la salita è il mese di Marzo quando il clima è leggermente più caldo e allo stesso tempo non eccessivo ed afoso. |
Commenti vari |
Ottima salita. La prima parte è molto verticale, ma qualche spit in
meno avrebbe contribuito a darle maggior fascino.
La seconda parte invece regala ottime soddisfazioni... |
|
|
|
|
A sinistra Bertoldo sulla
prima lunghezza di corda, mentre a destra sul verticale terzo tiro |
|
|
|
|
Bertoldo sul quarto
tiro |
La gola vista da metà
parete |
|
|
|
 |
Bertoldo sull'ottava lunghezza di corda |
Luca sul decimo tiro |
|
|
 |
 |
Luca sulla decima sosta |
Incontro poco rassicurante... |
|
|
 |
Tracciato della via. La parte in verde corrisponde alla rampa di
sfasciumi da percorrere slegati |
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|