Zona montuosa |
Alpi Orobie - Gruppo Concarena |
Località di partenza |
Loc. Pisul - Ono San Pietro (BS)
|
Quota partenza |
868 Mt. |
Quota di arrivo |
1335 Mt. |
Dislivello totale |
467 Mt. |
Data di uscita |
31/12/04 - 1/01/2005 |
Ore di salita |
1 h. 45' |
Ore di discesa |
1 h. scarsa |
Sentieri utilizzati |
n. 6 |
Giudizio sull'escursione |
Divertente |
Sass Balòss
presenti |
Omar, Guglielmo |
Difficoltà |
E |
Amici presenti |
Roberta,
Daniela. |
Condizioni
climatiche e dei sentieri |
Bellissime
giornate, fredde e limpide. I sentieri, perfettamente segnalati
ed evidenti, erano coperti da poca neve, tranne nella parte finale
dove il manto bianco raggiungeva i 15-20 cm. Lungo la salita, alcuni
tratti erano coperti da cemento e proprio qui si incontravano spesse
lastre ghiacciate. |
Eventuali
pericoli |
Attenzione
al ghiaccio lungo alcuni tratti di sentiero. |
Presenza
di acqua |
Essendo
inverno tutto era ghiacciato. Al rifugio comunque trovate anche
una fontana. Essendo poi piuttosto breve la camminata, risulta sufficiente
rifornirsi al paese e poi all'arrivo al rifugio. |
Punti
di appoggio |
A
parte il rifugio, lungo la salita si incontra la baita Parzaniga
dopo pochi minuti. La zona vicino al rifugio è ricca di piccole
e rimodernate baite. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Nessuno. |
Caratteristiche
dell'escursione |
Descrizione generale
Tradizionale (ormai...)
camminata di fine anno per festeggiare l'arrivo del nuovo anno
tra neve, monti e bella compagnia. Il valore dell'uscita non è
da ricercare nelle caratteristiche del percorso, semplice e facile,
ma nel clima caldo e accogliente di un rifugio, tra gente semplice
e amante della montagna. La camminata, sempre all'interno di un
bosco di betulle a abeti, risulta poco faticosa, breve ed
adatta a tutti. Bellissima la vista sulla Concarena e sul Pizzo
Badile Camuno.
Descrizione percorso
Entrati nel paese di
Ono San Pietro (paese posto nella media Val Camonica, poco distante
da Capo di Ponte), nei pressi della chiesa e di un successivo
tornate verso destra, si trovano le indicazioni per il rifugio.
Si continua in auto su una strada molto stretta, ripida e un po'
tortuosa che porta verso il Passo Campelli. Si attraversa un gruppo
di baite denominate Valaiù, dove si trova un prima freccia che
indica il rifugio (da qui sale la strada, meno ripida ma più lunga),
ma noi continuiamo ancora per un chilometro lungo la strada, superiamo
una santella e nei pressi di un tornante verso destra si parcheggia
(località Pisul). Seguendo la freccia che riporta il sentiero
n. 6, si inizia a camminare. Il tracciato è subito ripido e diretto.
A tratti il sentiero è coperto di cemento e qui occorre fare attenzione
all'eventuale presenza di ghiaccio. Dopo pochi minuti si giunge
nei pressi di una baita (Parzaniga, 1000 Mt.) dalla quale si gode
un bellissimo panorama sulla Val Camonica e sul Pizzo Badile Camuno.
Si prosegue dritti lungo un tratto molto ripido e stretto, quasi
una trincea nel bosco, per uscirne poco dopo su terreno più agevole
e meno ripido. Si cammina tranquillamente, piegando ad un certo
punto a sinistra (indicazioni) in corrispondenza di un tratto
pianeggiante, poi si passeggia per un'altra mezz'ora abbondante,
sempre all'interno del bosco, fino ad uscirne e giungere così
al rifugio posto su un piccolo ripiano molto panoramico.
Discesa
Seguire a ritroso i sentieri percorsi in salita.
|
Note |
Attorno al rifugio si possono intraprendere
facili passeggiate per scoprire luoghi e ambienti particolari
tra l'altro perfettamente descritti da relazioni e album fotografici
presenti al rifugio stesso. Per chi vuole, invece, c'è la possibilità
di escursioni ben più lunghe e impegnative, nonché arrampicate
nel gruppo della Concarena. Per ulteriori informazioni vi consigliamo
di consultare il bel sito del rifugio (il rifugio, va detto, è
in realtà raggiungibile in meno di un ora): www.rifugioiseo.it
|
Commenti
vari |
Da segnalare
la gentilezza e l'accoglienza dei gestori del rifugio, piccolo e
spartano al punto giusto, nonché la bontà e l'abbondanza dei pasti.
Diversamente da altre occasioni, il rifugio è risultato pieno di
gente giovane e con spirito di compagnia, tanto che è risultato
naturale creare grossi gruppi che festeggiavano assieme l'arrivo
del 2005. |
|
|
|
|
Salendo
il primo tratto di sentiero
|
Un
bello scorcio sul Pizzo Badile Camuno
|
|
|
|
|
Arrivata!
|
Beato
tra le donne
|
|
|
|
|
L'esterno
del rifugio
|
Tutti
al calduccio |
|
|
è
mezzanotte: parte l'orgia dei festeggiamenti |
La
Concarena nella sua veste invernale
|
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|