Zona montuosa |
Alpi Retiche - Monte Garzo (Val Maggia) |
Località di partenza |
Ponte Brolla (Centovalli - Svizzera) |
Quota partenza |
486
Mt. |
Quota di arrivo |
686
Mt. |
Dislivello totale |
+50
Mt. per l'attacco
+150 Mt. la via (175 lo sviluppo) |
Data di uscita |
11/07/2004 |
Ore di salita |
20' per l'attacco
2 h. la via |
Ore di discesa |
30' |
Sentieri utilizzati |
Non numerati |
Giudizio sull'ascensione |
Sufficiente |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo |
Difficoltà |
5a |
Condizioni climatiche, dei sentieri
e della roccia |
Giornata
nuvolosa. Traccia di sentiero ben visibile.
Roccia di ottima qualità, ma in alcuni punti molto bagnata e sporca. |
Eventuali
pericoli |
Soliti da arrampicata. |
Presenza
di acqua |
No. |
Punti
di appoggio |
Nessuno. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Normale
materiale per arrampicata su roccia, basta una corda singola da
50 metri, e 6 rinvii. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione generale
Arrampicata su granito prevalentemente in placca su difficoltà
contenute. La discesa
avviene per sentiero che si imbocca unicamente al termine della
via verso sinistra. Le soste sono comunque tutte attrezzate con
anello per eventuali doppie.
Attacco, descrizione della via
Una volta superata la dogana seguire l'autostrada in direzione
di Bellinzona uscendo a "Bellinzona Sud"; imboccare poi la strada per Locarno
e seguire le indicazioni "Centovalli - Onsernone -
Valle Maggia" fino a Ponte Brolla
dove la strada si divide tra Valle Maggia e Centovalli. Imboccate
la Valle Maggia in direzione di Avegno. Oltrepassate un passaggio
a livello e seguite la strada. Dopo pochissimi metri sulla sinistra
troverete un fiume. Su questo fiume ad un certo punto sarà
ben visibile un ponte in ferro. In prossimità di questo
ponte vi sono molti posteggi per la macchina. Sul lato destro
della valle, poco più avanti del posteggio, vi è un'abitazione
con un'officina di un fabbro. Qui c'è un cartello del C.A.S.
con la scritta "Sentiero". Oltrepassare l'officina imboccando
il sentiero (molto largo all'inizio) sulla sinistra. All'inizio
il sentiero sale, ma poi diviene quasi piano. Percorrerlo per
circa 300 metri fino a giungere ad un bivio (sasso con bollo rosso
sbiadito). Imboccare il sentiero di destra che sale fino a portarvi
alla placca di Pinocchio. L'attacco della via Harlem è situato sulla sinistra della placca
a sinistra di una piccola pianta (è
la seconda via da sinistra).
1° tiro:
salire verticalmente su placca sfruttando la fessura. Al termine
della fessura c'è la sosta (3 fix+catena
calata). 35 Mt., 4b.
2° tiro:
salire verticalmente piegando leggermente a sinistra per oltrepassare
un leggero strapiombo. Ritornale a destra e proseguire fino a
raggiungere la sosta. 35 Mt., 5a .
3° tiro:
ancora su placca verticale fino a raggiungere la sosta. 35 Mt.,
5a.
4° tiro:
salire verticalmente fino a raggiungere uno strapiombo. Oltrepassarlo
rimanendo sulla sinistra e sfruttando gli ottimi appigli per le
mani presenti. Proseguire poi per placca piegando a destra fino
alla sosta. 35 Mt., 5a.
5° tiro:
ultimo tiro della via. Tenere completamente la destra fino a giungere
alla sosta. 35 Mt., 4b.
Discesa
Dalla sosta finale tenere la sinistra e iniziare a scendere aiutandosi
con delle corde fisse (molto rovinate). Arrivati alla base della
parete seguire a ritroso il sentiero usato per l'avvicinamento.
|
Note |
La
placca di Pinocchio è molto affollata! Sarà facile
dover aspettare prima di attaccare. |
|
|

|

|
Bertoldo al terzo tiro |
Luca
si appresta a terminare la via |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|