Zona montuosa |
Alpi
Liguri |
Località
di partenza |
Capo Noli (SV) |
Quota
partenza |
20 Mt. |
Quota di
arrivo |
20 Mt. |
Lunghezza della via |
400 Mt.
circa lo sviluppo |
Sentieri utilizzati |
Strada "Aurelia" |
Tempi
percorrenza |
5' per l'attacco
3 h. la via |
Tempi
rientro |
5-10' |
Esposizione |
Sud-est |
Giudizio
sull'ascensione |
Molto bella |
Data di
uscita |
30/10/2005 |
Difficoltà |
5c, passi
di 6a |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Condizioni
climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata praticamente splendida. Non si
è vista una nuvola in tutto il giorno. Temperatura elevata. Non ci
sono sentieri di avvicinamento, la via si sviluppa in traverso proprio sotto la strada
Aurelia.
La roccia è sempre ottima, anche se in alcuni tratti è un po'
ricoperta da salsedine che fa scivolare leggermente le scarpette. Un
paio di passaggi obbligati sono unti. |
Eventuali pericoli |
Finire in acqua con la nuova macchina
foto :)
Perdere materiale che finirebbe inevitabilmente in mare senza
possibilità di recupero se non con immersioni subacquee. |
Presenza di acqua |
A parte il mare?
No. |
Punti di appoggio |
Siamo a pochi minuti dai paesi. |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Solito materiale da arrampicata.
Sufficiente una corda singola da 50-60 Mt.. Portare alcuni cordini e almeno 10
rinvii. Inutili dadi, friends e chiodi. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
La via si presenta come un lungo traverso di circa 400 metri ad
un'altezza variabile tra 5 e 15 Mt. sul livello del mare. In via troviamo parecchi spit,
vecchi chiodi e alcuni fittoni. Il tutto a distanze
abbastanza ravvicinate. Specialmente nei tratti più impegnativi non è
difficile azzerare, dove poi le difficoltà calano le protezioni sono
più distanti, ma mai eccessive. Alcune soste sono evidenti, in altri
tiri ci si può fermare a piacere su uno spit o su clessidre quando
si finisce la corda.
La via non presenta nulla di particolare se non che è un bell'effetto
arrampicare a pochi metri dal mare. Almeno per gente come noi che è
abituata alle dolomiti...
Attacco, descrizione della via
Percorrendo la strada Aurelia da Genova in direzione di Finale si incontrano
2 gallerie chiamate rispettivamente "Capo Noli" e "Malpasso".
Si
supera la prima (Capo Noli) e, poco prima di giungere alla seconda, parcheggiare ove possibile sulla
destra. Se non si trovano parcheggi si può tentare dopo la galleria del Malpasso.
Camminare sulla strada tornando verso Genova per poche centinaia di
metri. In
corrispondenza di un intaglio tra due pilastri, prima del ponte in
muratura, c'è un piccolo spiazzo sulla destra. L'attacco si trova
una decina di metri sotto al ponte.
Effettuare una calata di circa 10 Mt. usando un golfaro in cima al
primo pilastro. Calarsi in direzione del ponte e non dal lato
opposto verso il mare. Spostarsi poi alcuni
metri a destra (viso a monte) per facili rocce fino al primo spit.
In maggio 2006 la società sportiva "Climber 2000" ci ha comunicato che
hanno riattrezzato alcune vie. Adesso per raggiungere l'attacco del traverso si possono utilizzare i nuovi ancoraggi
(3 fittoni 1 dei quali con anello di calata) delle vie del 1° pilastro.
1° tiro:
subito un passo delicato per superare una spaccatura della roccia
(si è proprio sotto al ponte),
poi per facili rocce fino a girare dietro uno spigolo. Si scende
un poco, poi con altri 2 passi delicati e un po' unti si giunge in sosta.
50 Mt., 5c, 4c, passo di 6a.
2° tiro:
si continua verso destra superando una liscia placca poco più in
alto
della sosta. Primi metri difficili, poi si trova qualche fessura.
Sosta subito dopo con fix ed eventualmente clessidra.
35 Mt., passo 6a, 5a.
3° tiro:
dopo esserci spostati un paio di metri a destra si continua in
traverso ma abbassandosi costantemente fino ad arrivare a pochi
metri dal mare. Sosta su una comoda terrazza.
50 Mt., 5b, 5c.
4° tiro:
alzarsi progressivamente fino a transitare su una placca gialla
sotto ad un tetto (passaggio unto). Proseguire poi abbassandosi ed alzandosi un paio
di volte cercando i punti più facili. Sosta su uno spit prima di
aggirare un'ansa. 60 Mt., 5c, 4c.
5° tiro:
aggirare lo spigolo scendendo un poco. Superare la difficile e
liscia placca per poi proseguire per rocce più articolate alzandosi
nuovamente alcuni metri. 45 Mt., passo 6a, 4c.
6° tiro:
superare un paio di passaggi molto esposti ma non difficili,
aggirare l'ennesimo spigolo e scendere nell'insenatura dove si può sostare su uno spit prima di affrontare la successiva placca. 50 Mt., 5c, 4a.
7° tiro:
ci si alza sulla placca traversando fino a girare nuovamente dietro
lo spigolo. Poi si prosegue in orizzontale per rocce più semplici
fino in sosta. 50 Mt., 5c, 4c.
8° tiro:
si procede in discesa fino ad aggirare una specie di grosso sperone.
Da qui il traverso prosegue con la traversata integrale, ma le
difficoltà sono maggiori (fino al 7b, 6b+ obbligato) e le protezioni
sono a chiodi. La traversata "In scio bolesomme" termina qui. Si risale
in verticale fino al bordo della strada dove si attrezza una sosta.
35 Mt., 4b, 5a.
Rientro
Proseguire in senso opposto alla traversata fino al parcheggio (5-10
minuti). |
Note |
La completa esposizione al sole per tutto il giorno e la vicinanza
del mare consentono di arrampicare tutto l'anno. Forse meglio in
stagioni un po' fresche, per evitare di essicare come stoccafissi... |
Commenti vari |
Da qualche anno sta prendendo moda l'abitudine di effettuare la traversata slegati... |
Altre ripetizioni |
La via è stata ripetuta da Alessandro,
Bertoldo e Carlo il 17 marzo 2011
La via è stata ripetuta da Alessandra,
Claudia, Luca e Paolo il 30 aprile 2011
La via è stata ripetuta da Matteo, Antonio, Davide, Tiziano e Massimo il 28 novembre 2015 |
|
|
|
|
Bertoldo alla prima sosta |
Luca dopo la difficile placca del secondo tiro |
|
|
|
|
Bertoldo all'inseguimento della bella tedesca |
E Luca all'inseguimento del Bertoldo sul terzo tiro |
|
|
|
|
Luca dopo la placca gialla del quarto tiro |
Bertoldo alla quinta sosta |
|
|
 |
 |
I Pilastri sui quali si svolge il traverso, visti dai pressi della
galleria del Malopasso |
Barca a vela all'imbrunire |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|