Monte Fausior - Via Overlook Hotel |
|
Zona montuosa |
Dolomiti di Brenta - Sottogruppo della Paganella/Gazza |
Località di partenza |
Fai della Paganella (TN) |
Quota partenza |
938 Mt. circa |
Quota di arrivo |
1208 Mt. circa (fine via) |
Dislivello totale |
+150 Mt. circa per l'attacco
+120 Mt. la via (155 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
non numerati |
Ore di salita |
25' per l'attacco
3 h. la via |
Ore di discesa |
20' le doppie
20' dalla base al parcheggio
|
Esposizione |
Sud |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di uscita |
08/11/2015 |
Difficoltà |
6b/6a+, A0 |
Sass Balòss presenti |
Bertoldo. |
Amici presenti |
Alessandro, Diego, Giotto, Sabrina. |
Condizioni climatiche,
dei sentieri e della roccia |
Giornata calda e soleggiata. L'avvicinamento segue una traccia evidente ma non segnalata. La roccia lungo la via è generalmente ottima, occorre prestare attenzione solo alla seconda lunghezza e ai primi metri della terza. |
Eventuali
pericoli |
Soliti da arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
No. |
Punti
di appoggio |
L'abitato di Fai della Paganella. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Normale dotazione da arrampicata. La via è ottimamente protetta a fix; friend e dadi sono inutili. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione
generale
Itinerario aperto da Diego Filippi e Roland Galvagni nell'agosto del 2007 che sale un pilastro di roccia grigia molto compatto ben visibile dall'abitato di Fai. Gli apritori hanno attrezzato ottimamente la via a fix e la discesa avviene in corda doppia.
Attacco, descrizione della via
Da Mezzolombardo (TN) imboccare la strada che sale a Fai della Paganella. Poco prima di entrare in paese, in corrispondenza di uno svincolo è possibile parcheggiare sulla destra (piccolo spiazzo - tavoli da picnic - partenza sentiero
CAI n. 603). Non imboccare la traccia CAI ma costeggiare la strada in direzione di Fai. Superare una santella e, poco dopo, imboccare sulla destra una marcata traccia. Costeggiare delle reti paramassi al termine delle
quali (ometto) si segue una traccia sulla destra che sale ripida nel bosco. Raggiunta una zona aperta è possibile vedere parte del pilastro dove corre la via.
Il sentiero sale in direzione delle pareti: poco prima di raggiungerle abbandonarlo
seguendo una debole traccia sulla destra (ometto) che scende sino alla base del pilastro. L'attacco è posto in corrispondenza di un terrazzino (presente una targhetta con il nome della via).
1° tiro:
rimontare la placca e salire in obliquo verso destra passando sotto una fascia di strapiombi. La sosta (2 fix+maglia rapida+cordone) si trova sotto ad un tetto. 35 Mt., 6a, 6b oppure 6a+ e A0, 8 fix.
2° tiro:
salire in obliquo verso sinistra seguendo una rampa-diedro sino alla sosta (2 fix+anello+cordone). 25 Mt., 5c, 5a, 5 fix.
3° tiro:
salire le rocce rotte a destra della sosta (attenzione alla vegetazione).
Raggiunta una placca con roccia solida traversare a destra. Salire un diedrino tecnico e spostarsi a sinistra. Un paio di passi atletici in verticale e nuovamente a destra in direzione della sosta (2 fix+cordone+maglia rapida). 25 Mt., 6a, 8 fix.
4° tiro:
salire sopra la sosta e spostarsi a sinistra. Proseguire in verticale e riportarsi a destra. Alzarsi per un breve tratto e traversare a sinistra sino alla sosta (2 fix+anello+cordone). 25 Mt., 6a+, 5 fix.
5° tiro:
rimontare la placca sulla sinistra e alzarsi per 5 metri. Traversare poi a destra sino a raggiungere lo spigolo della placca e salirlo sino alla sosta (2 fix+anello+cordone) posta in corrispondenza di un comodo terrazzo. 25 Mt., 5c, 4 fix.
6° tiro:
alzarsi e obliquare a destra, sino alla fine della placca, dove si trova la sosta (2 fix+anello+cordone). 20 Mt., 6a+, 5 fix.
Discesa
In corda doppia sulla via:
1a. calata: 45 Mt., dalla S6 alla S3;
2a. calata: 45 Mt., dalla S3 alla S1;
3a. calata; 30 Mt., dalla S1 a terra.
Rientrare alla macchina percorrendo a ritroso i sentieri d'avvicinamento.
|
Clicca per visualizzare lo SCHIZZO DELLA VIA
(Disegno di Diego Filippi) |
|
|
 |
 |
Diego ed Alessando impegnati nel superamento della prima lunghezza |
|
|
 |
 |
Will sul quinto tiro |
Alessandro nell'ultima lunghezza della via |
|
|
 |
 |
Will in uscita dalla via |
Il pilastro dove corre la via Hoverlook hotel |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|