Zona montuosa |
Masino/Bregaglia/Disgrazia |
Località di partenza |
Loc. Bagni di Masino - Val
Masino (SO) |
Quota partenza |
1178 Mt. |
Quota di arrivo |
2913 Mt. |
Dislivello totale |
+1356 Mt. dal
parcheggio al rif. Gianetti
+289 Mt. circa dal rifugio all'attacco
+90 Mt. circa
la via (110 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 21 |
Ore di salita |
3 h. 10' per il rifugio
45' per l'attacco
1 h. 45' la via |
Ore di discesa |
15' le doppie
35' il sentiero sino al rifugio
2 h. 10' dal rifugio al parcheggio |
Esposizione |
Sud, Est |
Giudizio sull'ascensione |
Bella |
Data di uscita |
03/07/2011 |
Difficoltà |
V+, VI- |
Sass Balòss
presenti |
Luca. |
Amici
presenti |
Alessandro, Carlo, Claudia. |
Condizioni climatiche, dei sentieri e della roccia |
Giornata soleggiata ma con un forte vento che ha reso abbastanza basse le temperature. I sentieri che si percorrono sono evidenti e ben segnalati, la roccia in via è ottima. |
Eventuali
pericoli |
Soliti d'arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
E' possibile reperire acqua all'inizio del sentiero (Bagni di Masino). Lungo la
salita verso il rifugio s'incontra una fontana in corrispondenza di un prato con una baita e due fonti (indicate con scritte rosse, una delle quali un po' sbiadita). Al rifugio è presente una fontana. |
Punti
di appoggio |
Rifugio Gianetti
(2534 Mt.). |
Materiale necessario oltre al tradizionale |
Normale dotazione alpinistica. Portare dei friend
(da 0.5 a 2 Camalot) per integrare. |
Caratteristiche dell'arrampicata |
Descrizione generale
Dal rifugio Gianetti è impossibile non notare questa guglia solitaria posta poco più a sinistra del Pizzo Badile.
La via Fiorelli è l'itinerario più vecchio della parete ed è stata aperta da Giulio Fiorelli e compagni
nel 1954. Sale per l'evidente diedro inclinato sulla parete sud per poi portarsi sul versante est e salire fino in cima percorrendo un altro diedro decisamente più verticale ed impegnativo. Attualmente l'itinerario è stato completamente riattrezzato con spit sia alle soste che lungo i tiri.
Attacco, descrizione della via
Dalla frazione di San Martino (SO) continuare sino a raggiungere le terme dei Bagni di Masino; oltrepassarle e, poco prima del termine della strada, parcheggiare a sinistra in uno spiazzo sotto dei grandi alberi (in estate è necessario pagare un ticket di 5 euro).
Incamminarsi raggiungendo subito un bivio (palina in loco). Prendere il sentiero di destra che dopo aver attraversato un prato inizia a salire repentinamente in un bosco. Terminato il bosco ci si trova davanti alle baite della "Corte Vecchia" (1405 Mt. - fontana in loco). Continuare sino a sbucare in una grande e splendida
spianata ricoperta di pascoli, il "Piano del Porcellizzo" (1899 Mt.),
dove sorge la "Casera del Porcellizzo".
Oltrepassata la baita si attraversa tutto il pianoro e un ponte
sul torrente, poi seguendo il sentiero (diversi tornanti) si riprende a guadagnare quota sino ad arrivare al cospetto del
rifugio Gianetti.
Dal Gianetti seguire inizialmente il sentiero n. per il rifugio Omio, poi abbandonarlo puntando direttamente all'evidente Dente della Vecchia transitando su grossi massi. Stare a sinistra dello zoccolo erboso fino ad individuare degli ometti che, salendo verso destra, portano sulla terrazza sopra lo zoccolo. Proseguire ora fino alla base della parete in corrispondenza dell'evidentissimo diedro inclinato verso destra dove è situato l'attacco.
1° tiro:
seguire il diedro fessurato fino al suo termine dove si sosta (2 spit+cordone+maglia rapida).
30 Mt., II, IV, 2 spit.
2° tiro:
traversare a destra in leggera ascesa fin sotto la verticale del successivo diedro. Superare uno strapiombino e proseguire fino alla sosta (2 spit con anello). 25 Mt.,
III, V,
4 spit.
3° tiro:
seguire il diedro fino al suo termine dove si sosta (2
spit+cordone+maglia rapida). 35 Mt., V+, VI-, V, 5 spit.
4° tiro:
salire la placca obliquando verso sinistra, superare un saltino con appigli alti e proseguire ancora per placca fino al termine della via dove si trova l'ultima sosta (2 spit con anello).
20 Mt., V, VI-, V, 4 spit.
Discesa
-In doppia sulla via. Con corde da 60 Mt. si possono effettuare le seguenti calate: da S4 a S3, da S3 a S1 (saltando S2), da S1 a terra.
-Oppure con 2 calate (segnate con freccia verde sulla foto con il tracciato della via ) sull'esposta parete sud sfruttando la S2 della via Champignon Merveilleux: 1a. calata: 30 Mt.; 2a. calata: 55 Mt.
Poi a ritroso mediante il sentiero d'avvicinamento. |
Commenti
vari |
Purtoppo a Luca e Claudia si è incastrata una corda sulla prima calata. E' stato così necessario percorrere la terza lunghezza della via Champignon Merveilleux per recuperarla. |
|
|

|

|
Claudia sale il diedro della prima lunghezza |
Superando lo strapiombino del secondo tiro |
|
|

|

|
Il bel diedro della terza lunghezza |
|
|

|

|
La placca finale |
Il Dente della Vecchia con il tracciato della via Fiorelli |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|