Zona montuosa |
Dolomiti del Brenta |
Località di partenza |
Rif. Vallesinella - Madonna
di Campiglio (TN) |
Quota partenza |
1513 Mt. |
Quota di arrivo |
2318 Mt. |
Dislivello totale |
+595 Mt. per l'attacco
+210 Mt. la via
(230 lo sviluppo) |
Sentieri utilizzati |
n. 382 |
Ore di salita |
1 h. 30' per l'attacco
4 h. la via |
Ore di discesa |
20' per il rifugio Graffer
1 h. dal rifugio al parcheggio |
Esposizione |
Sud-est |
Giudizio sull'ascensione |
Ottima |
Data di uscita |
28/06/2009 (agg. rel. 08/09/2022) |
Difficoltà |
IV+, V |
Sass Balòss
presenti |
Luca, Bertoldo. |
Amici presenti |
Claudia.
Sulla via Detassis al Torrione SAT: Espo, Giò, Marco. |
Condizioni climatiche, dei sentieri
e della roccia |
Il
sentiero per l'attacco è in ottimo stato, ben visibile e
privo di difficoltà. Se si percorre la via ad inizio stagione occorre prestare attenzione all'eventuale nevaio alla base della parete. La giornata inizialmente era soleggiata ma poi è divenuta nuvolosa. La roccia è ottima lungo tutta la via. |
Eventuali
pericoli |
Nessuno
in particolare, se non quello dell'arrampicata in ambiente. |
Presenza
di acqua |
Acqua
reperibile al parcheggio a Vallesinella. |
Punti
di appoggio |
Rifugio
Vallesinella, Malga Vallesinella di sopra e rifugio Graffer situato sull'altopiano
del Grostè in corrispondenza del termine della via. |
Materiale
necessario oltre al tradizionale |
Materiale
solito da arrampicata. Utili dei friend medio-piccoli per
integrare. Un cordino lungo può essere utile per collegare alcuni
chiodi di sosta lontani. |
Caratteristiche
dell'arrampicata |
Descrizione
generale
L'altopiano del Grostè a meridione precipita verticalmente
verso Vallesinella con delle pareti rossastre che portano il nome
di "Corna Rossa".
La via, aperta da Bruno Detassis e Natale Vidi nell'agosto del 1946,
sale lo spigolo sud-est del primo torrione della Corna Rossa. Si tratta di una via in
costante esposizione e sempre baciata dal sole tanto che è
percorribile sia in primavera che nel tardo autunno. In via sono
presenti diversi chiodi. Le soste sono tutte comode e attrezzate (alcune delle quali possono essere rinforzate).
Attacco, descrizione della via
Da Madonna di Campiglio (TN) seguire la strada comunale che
conduce al rifugio Vallesinella (1513 Mt.). Qui è possibile
parcheggiare l'autovettura (€ 5).
Dal parcheggio imboccare il sentiero 382 che conduce al rifugio Graffer.
Il sentiero sale lentamente costeggiando tutta la vallata in direzione
delle pareti rossastre della Corna Rossa ben visibili dal sentiero.
Durante l'avvicinamento si incontrerà la Malga Vallesinella
di sopra (1681 Mt.). Qui tenere il sentiero di sinistra.
In prossimità delle pareti il sentiero 382 piega nettamente
verso sinistra e sulla destra si staccano delle piccole tracce
che conducono alla base del primo torrione.
Oltrepassare il primo torrione e in prossimità del secondo
(di dimensioni molto più ridotte) si trova lo spigolo sud/est lungo il quale si snoda la via.
1° tiro:
salire lo spigolo stando sulla sua destra per circa 15 metri, dopodiché traversare a sinistra
(chiodo) per circa 3 metri e risalire in direzione della sosta (2 chiodi con cordone). 25 Mt. IV, 1 chiodo.
2° tiro:
salire obliquando verso destra in direzione dello spigolo. Raggiunto un terrazzino con una sosta proseguire sin sotto all'evidente tetto dove si trova la sosta (3 chiodi collegati con cordone). 30 Mt., IV, 1 chiodo, 1 sosta intermedia.
3° tiro:
non salire direttamente il tetto (visibile un chiodo con cordone) ma
aggirarlo a destra. Sul terrazzino sopra il tetto si trova un'eventuale
sosta intermedia (2 chiodi). Proseguire poi sulla sinistra dello
spigolo lungo un diedro che poi diviene paretina appigliata ma non
banale. Al suo termine tornare a destra sul filo dello spigolo
dove si sosta (2 chiodi da collegare e appena più a sinistra 3
chiodi collegati con cordone). 35 Mt., V, IV+, 9 chiodi (2 dei quali vicini per un'eventuale sosta intermedia).
4° tiro:
proseguire senza percorso obbligato lungo il filo dello spigolo sino alla sosta (3 chiodi). 50 Mt., III, 1 cordone su spuntone.
5° tiro:
salire sino alla base di un diedro nero (3 chiodi con cordone). 15 Mt., III,
2 chiodi.
6° tiro:
salire nel diedro nero fino a quando, verso metà, ci sono dei
grossi blocchi apparentemente instabili. Qui uscire a destra con
passo strapiombante (chiodo) e proseguire fin sotto al tetto.
Traversare a sinistra per sostare alla base di un diedro giallastro
(sosta molto esposta, 2 chiodi). 20 Mt., IV+, 2 chiodi.
7° tiro:
salire il diedro fino a quando diventa strapiombante ed uscirne
a sinistra (possibile sosta intermedia, 3 chiodi). Superare una paretina e continuare per rocce via via più semplici in direzione della vetta. Attrezzare una sosta su clessidra o spuntone
nei pressi della vetta.
55 Mt., V, IV+, 4 chiodi.
Discesa
Dalla vetta scendere lungo il versante opposto a quello della salita seguendo la piccola traccia che piega sulla destra (ometti - viso in direzione del rifugio Graffer)
e costeggia le vette dei torrioni della Corna Rossa conducendo al rifugio Graffer. Da
qui, mediante il sentiero 382, si ritorna al parcheggio di Vallesinella. |
Note |
Roberto Penasa ha ripetuto la via nell'agosto 2022 e ci segnala che a tutte le soste è stato posizionato un fix, anche a quelle facoltative.
Il parcheggio a Vallesinella costa 5 Euro. Dopo le 9.30 di mattina è possibile accederci solo mediante una navetta in partenza da Madonna di Campiglio.
|
Commenti |
Matteo il valoroso ha provato a salire il tetto del terzo tiro
direttamente. La difficoltà dovrebbe essere di VI+ oppure V e A0. |
Pubblicazioni |
Questa relazione è stata inserita nella guida ARRAMPICARE Dolomiti sud-occidentali vol.1 edita da ViviDolomiti.
Clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla pagina web ViviDolomiti edizioni
- libri di montagna e acquistarne direttamente una copia. |
|
|
 |
 |
Spigolo esposto sulla seconda lunghezza |
Luca aggira il tetto sul terzo tiro |
|
|
 |
 |
Claudia sulla placchetta d'equilibrio a destra del tetto |
Gli ultimi metri della terza lunghezza |
|
|
 |
 |
Il diedro giallo della settima lunghezza |
Le facili rocce per raggiungere la sommità del torrione |
|
|
 |
 |
Claudia, Matteo e
Luca in cima al primo torrione |
La Corna Rossa con i tracciati delle vie:
Detassis/Vidi al Primo Torrione;
Detassis e dell'Arma al Torrione SAT |
|
|
Il contenuto di questo sito (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e formati è di esclusiva proprietà del gruppo SassBalòss ed è protetto dalle leggi italiane ed internazionali in particolare da quelle in materie di copyright. E' consentita la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, anche parziale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.sassbaloss.com. Ogni utilizzazione diversa da quelle sopra previste quindi (indicativamente: la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l'elaborazione in qualunque forma e modo) deve considerarsi abusiva e sarà perseguita a norma delle vigenti leggi. |
|